scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

26 Gennaio 2012

Agli ordini del guru

Non so perché molti guru del mondo anglosassone si sentano sempre in dovere di usare uno stile secco come quello degli ordini di una caserma, senza una parola di più, come se dicessero “Impara, svelto, e non farmi perdere tempo!”
È lo stile di Jakob Nielsen e anche quello di Gerry McGovern, che ha appena stilato questo militaresco vademecum sulla scelta e la scrittura dei link.

Se consideriamo quale confusione regni ancora nella redazione dei link, ha fatto un lavoro meritorio. Ci sono molte verità e buone indicazioni, purché superiate il primo urto di nervi e teniate conto che questo livello di tassatività vale soprattutto per i siti dove si deve ottenere qualcosa di preciso nel più breve tempo possibile:

Comincia con il link, non con la frase. Spesso, tutto ciò che serve è un link semplice e chiaro. Niente testo di spiegazione o introduzione. Prima di tutto pensa al link. Scrivi testo a contorno solo se assolutamente necessario.

Scrivi i link come se fossero tanti titoli. Per ogni link al massimo otto parole. Scrivi il link come se l’utente dovesse vedere solo quello.

Non descrivere il formato (video, audio, word, pdf, blog). Di rado è utile. Perché le aziende linkano ai formati? Perché è più facile. I blog, per esempio di solito sono gestiti con un’applicazione diversa rispetto agli altri contenuti del sito.

Ogni link deve iniziare in modo diverso. Le prime 3-4 parole sul web sono fondamentali. Se linki una guida su come installare un router, scrivi “Installazione: istruzioni”. Non scrivere “Come installare questo router.” Prima l’esigenza di chi legge.

Un link è una promessa. Un segnaposto. Stai dando una direzione. Mettiamo che tu sia un turista in Irlanda e che voglia visitare Middleton nel Cork. Seguiresti il link “Città più visitate” ?

I link delle FAQ sono miseri. Le FAQ sono il classico esempio di pensiero aziendocentrico. L’azienda sa quali sono. Ma il cliente che ne sa? Molto, molto meglio usare link quali Compra, Installa, Risoluzione problemi, Tariffe, Dati tecnici, Programmi, Contatti.

Tratta i link come le fasi di un processo. Il cliente clicca su un link per completare qualcosa che deve fare. Tutto funziona solo se lui riesce a fare quello che deve. Assicurati che tutti i link lo aiutino a ottenere quello che cerca.

In ogni pagina ogni singolo link deve essere unico, autonomo, distinto, separato. Se si sovrappongono, il risultato è un’enorme confusione. Sulla homepage di Vodafone Irlanda le pagine di supporto si dividono in: “Telefoni & piani tariffari” e “Smartphone & apps”. Uno smartphone è pur sempre un telefono.

Idealmente, tutti i link di navigazione correlati tra loro dovrebbero stare insieme. Così, se sono in una pagina per un particolare prodotto, i link su quel prodotto non devono stare in parte a sinistra, in parte a destra e altri al centro. Altrimenti non so più dove guardare.

Evita i link stile Infinità e Oltre,  quali Risorse e Tool. È come avere altri web dentro un web. Quando devi prenotare un volo, cerchi forse un tool? Molti siti della pubblica amministrazione britannica hanno il link “Do it online”. Che significa esattamente?

Evita dove possibile i link che indicano la tipologia di utente. Usali solo quando i diversi utenti fanno cose completamente diverse.

Non usare mai i Quick Links. Che vuol dire? Esistono forse link lenti? E se hai i Link utili, hai per caso anche quelli inutili?

Categorie:

0 risposte a “Agli ordini del guru”

  1. Devo dire che il tono “Impara, svelto, e non farmi perdere tempo!” in questi casi a me piace. Anzi è proprio grazie a questo tono che la voce che ascolto arriva autorevole. Certo chi legge deve saper giudicare. Ma questo tono ti da una scossa rivitalizzante. Spunti mentalmente ogni sentenza per vedere se hai scritto bene i tuoi link.
    Grazie, per la segnalazione e per la traduzione.
    Monica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *