scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

23 Gennaio 2012

Ministre e signore

Fornero e un articolo di troppo è il titolo di un articolo sulla Stampa di oggi in cui Mariella Gramaglia fa il punto sulla vecchia questione del genere femminile nel linguaggio della politica e delle professioni. “Vecchia” solo perché dovrebbe essere ormai superata da tempo, ma evidentemente ancora attuale se la ministra Fornero ha dovuto dire espressamente di non voler essere chiamata “la” Fornero.
Come ricorda Mariella Gramaglia, già era stato detto tutto quel che c’era da dire in un libretto del 1987, Per un uso non sessista della lingua italiana, a firma di Alma Sabatini e pubblicato addirittura per i tipi della Presidenza del Consiglio:

Il libro è ancora attualissimo. I consigli erano molti, ma quello più elementare era il più importante. Via il dannato articolo, ma via anche la declinazione al maschile delle funzioni istituzionali. Niente «la Fornero», dunque. Ma sì a Fornero «ministra del Lavoro». Niente «la Camusso». Ma sì a Camusso «segretaria della Cgil». Così penseranno che sia la segretaria del segretario – si obietterà. Ma quanto più spesso ci saranno uomini segretari di segretarie, tanto meno si cadrà nell’errore.

Nel frattempo tutte queste buone indicazioni sono state in gran parte disattese. A sinistra le “ministre” ci hanno tenuto a essere chiamate tali, a destra invece a essere chiamate “ministri” come i maschi. Fin qui le donne. Gli uomini di destra e di sinistra, tranne qualche eccezione, sono andati un po’ a casaccio, fino alla “signora” Merkel di Berlusconi. Ma le vere signore, ci ricorda Mariella Gramaglia, sono altre:

La Signora, maiuscola e senza aggettivi, nella cultura cattolica è una sola, intercede per noi e sta nei cieli. C’è un’unica Signora terrena per un piccolo popolo oppresso e per chi si batte per i diritti umani. Se in Birmania si dice la Signora con una devozione che risuona, si può parlare solo di lei: Aung San Suu Kyi. Lo merita. Se il popolo Birmano ritroverà libertà e democrazia lo dovrà alla sua abnegazione.

La questione del genere si pone anche in tutta la scrittura di impresa e spesso mi ci scontro quando scrivo testi per i miei clienti. Anche quando non mi viene chiesto, cerco di evitare di scrivere “un cliente fedele come lei”, “se non è soddisfatto del nostro prodotto”, “se è attratto da investimenti più remunerativi”, “all’interno del pacchetto è libero di scegliere tra…”  Ci sono tanti modi:

  • con il plurale: “per i clienti fedeli come lei”
  • con il cambio di soggetto: “se il nostro prodotto non la soddisfa”
  • con una domanda: “Cerca un investimento più remunerativo?”
  • con il passaggio dall’aggettivo al sostantivo: “Il pacchetto le lascia ampia libertà di scelta tra…”.

PS Ho cercato invano in rete il libretto di Alma Sabatini. Pubblicato dalla Presidenza del Consiglio, dovrebbe essere di patrimonio comune, ma anche lì non ce n’è traccia. Se qualcuno lo trova, ce lo dica che lo linkiamo.
Altri link interessanti sono sul sito della Rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale.

0 risposte a “Ministre e signore”

    • Grazie Paola e Chiara,

      un estratto è meglio di niente, però curioso che non ci sia la versione integrale di un documento pubblico così importante.

      Aspettiamo fiduciose 🙂

      Luisa

    • Alessandro,

      concordo con il commento di Laura qui sotto.

      Abolire tout court non so, ma aggirarlo quando è possibile e opportuno sì. Io almeno quando scrivo mi regolo così.

      Luisa

  1. Ottimo spunto di riflessione! Da storica del femminismo mi viene da scrivere che il 1987 è ormai lontano. In quell’anno, il femminismo-movimento era finito, ma continuava ad animare il dibattito intellettuale italiano ed era ancora in grado di influenzare le istituzioni o, addirittura, la cultura (e lo dimostrò la pubblicazione del libro di Alma Sabatini).
    Oggi il discorso è più complesso, ampio. Le suggestioni sono infinite, così come le manipolazioni e le distorsioni. Alcune buone abitudini di scrittura, ad ogni modo, mi sembrano necessarie ed appropriate. @Alessandro Del Rosso, non credo sia eccessivo, in alcuni contesti. La lingua modella e reinterpreta le nostre vite, ed ogni rivoluzione culturale è anche rivoluzione linguistica. Perché non cominciare proprio da lì, allora?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *