scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

8 Gennaio 2012

Pronto soccorso per la scrittura

In cima a una delle torri sul mio tavolo c’è Help! for writers, l’ultimo libro di Roy Peter Clark, forse il docente di scrittura che mi ha più ispirato negli anni e con il quale ritrovo sempre una grande identità di vedute.
Il suo Fifty Writing Tools rimane il preferito, tanto che ne ho tradotta liberamente l’estratto alcuni anni fa.

L’idea di fondo di Clark è che non esistono compartimenti stagni tra le diverse scritture, meno che mai tra scrittura professionale e scrittura creativa, ma alcuni strumenti comuni a tutti, da scegliere e usare diversamente a seconda del testo, del contesto e dell’obiettivo comunicativo.
La ritrovo già nell’introduzione di Help! e la faccio anche mia (e vostra, se vi va) con la consueta traduzione libera:

Sono convinto che, al di là dei generi e delle discipline, tutte le persone che scrivono condividono al fondo uno stesso processo, fatto di una serie di passi. Possono sembrare diversi, ma se scavi abbastanza scopri lo stesso metodo.
Ma come? Lo stesso metodo per scrivere un tweet, un sonetto, una brochure, un romanzo? Astraendo molto potrei rispondere di sì. I passi sono questi:

Cominciare
Abbiamo tutti bisogno di uno stimolo, una spinta per cominciare, per passare all’azione. Alla ricerca di idee esploriamo il mondo e la nostra stessa esperienza con una curiosità che ci porta a scovare e a raccogliere materiale grezzo di ogni tipo da trasformare poi in racconti interessanti e ricche di senso.

Mettere insieme i materiali
Nel lavoro esplorativo ci portiamo a casa una quantità di tesori – idee, fatti, dati, parole – che ci riempiono la scrivania, il computer e la mente. In questa fase ancora non sappiamo ancora cosa e quando ci servirà.

Trovare un focus
Qualsiasi testo ha bisogno di un’idea guida, di un’emozione di fondo. Serve al lettore, per coglierne il senso e il messaggio. Serve allo scrittore, per selezionare i materiali, filtrare le idee, costruire la struttura del testo, scegliere le parole giuste e persino i segni di interpunzione più espressivi. A volte l’idea guida aiuta a cominciare un capoverso, altre volte è cominciare a scrivere quel capoverso che aiuta a individuare l’idea. È lo yin e lo yang del processo della scrittura.

Stendere la prima bozza
Non è mai facile capire quando è arrivato il momento di sedersi finalmente alla tastiera per cominciare. C’è sempre una resistenza, una tendenza a procrastinare. Ma le parole cominceranno a scorrere più facilmente se si è lavorato bene prima. Il poeta W. H. Auden diceva che ogni poesia è un “congegno verbale” con una persona, un’intelligenza nascosta dentro.
Scrivere significa costruire un’architettura di senso decidendo cosa viene prima e cosa dopo. Ogni parte del testo riesce a sprigionare la sua forza se è al posto giusto all’interno di una struttura coerente ed efficace.

Verificare l’andamento del lavoro
Mentre scriviamo ci facciamo mille domande, e le facciamo anche a chi ci segue. L’editor se si tratta di un libro, il docente se scriviamo una tesi. Cerchiamo di darci risposte positive: “Ho scritto dieci pagine prima di pranzo”, oppure “Stamattina ho scritto una sola frase. Veramente magnifica.”

Migliorare
Arrivare alla fine del testo può essere talmente faticoso da far cadere nell’illusione che sia finita lì. Invece bisogna conservare tempo ed energia per la revisione: rifinire, limare, togliere, aggiungere finché il testo risponde ai suoi obiettivi o a quanto lo scrittore aveva in mente. Come il maratoneta per lo sprint finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *