Cerco sempre, per quanto posso, di essere accurata. Le webliografie dovrebbero essere il più accurate possibili, ma in questi giorni mi sto domandando se il contesto così cambiato in cui leggiamo e comunichiamo non possa cambiare qualcosa anche lì.
Mi spiego meglio. L’indicazione di una pagina web in un libro cartaceo dovrebbe a rigore riportare l’url completa. Ma, mi sono chiesta, chi è che si mette a ridigitare un’url lunghissima piena di slash, underscore e php, facendo la spola dalla pagina di carta allo schermo? Io no di certo.
Non è forse meglio indicare la sola url della home page del sito, l’autore (se c’è) e soprattutto il titolo preciso del testo citato? Titolo e autore Google li ingoia subito e 99 volte su 100 ci restituisce la pagina ai primi posti.
In più, la pagina di carta resta bella leggera.
Non ho ancora deciso, ma mi sa che faccio così.
Meno rigorosa, ma più pratica.
scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post
scegli per tema
brand
creatività
ferri del mestiere
forme e colori
le lingue degli altri
libri
lingua italiana
maestri
miscellanea
on the road
pubblicità
siti belli e cose utili
versi diversi
web writing
writers life
segui il filo di un tag
Abby Covert
Accademia della Crusca
aggettivi
Albrecht Dürer
Alphonse Mucha
Amedeo Modigliani
Amos Oz
analfabetismo
Andrea Vitullo
Andy Wharol
Anna Proclemer
Annamaria Testa
appunti
architettura dell'informazione
ascolto
avverbi
aziendalese
bambini
Banksy
Barack Obama
Beppe Severgnini
Bice Mortara Garavelli
black list
blog
Bruno Munari
burocratese
Caravaggio
Carmen Consoli
carta vs schermo
chiarezza
citazioni
cluetrain
comunicato stampa
comunicazione
comunicazione della scienza
comunicazione politica
consapevolezza
conversevolezza
copywriting
Correggio
creatività
customer care
Dacia Maraini
Dan Pink
Dan Roam
Daniel Kahneman
David Weinberger
design thinking
diario
Diego Velázquez
disconnessione
dizionari
dizionario analogico
don milani
dueparole
ebook
Economist
Edgard Degas
editing
editoria
Edward Tufte
Elias Canetti
email
Ernest Hemingway
eye tracking
Fabrizio De Andrè
facebook
Federico Badaloni
Filippo De Pisis
fonosimbolismo
Fosco Maraini
fotografia
freelance
Garr Reynolds
genere femminile
George Orwell
Georges Simenon
Gerry McGovern
Giacomo Leopardi
Giacomo Mason
Giancarlo Livraghi
Gianni Berengo Gardin
Gianni Rodari
Gianrico Carofiglio
Giò Ponti
Giorgio De Chirico
Giorgione
giornalismo
Giotto
Giovanna Cosenza
Giovanni Bellini
Giovanni Boldini
Giovanni Fattori
Giovanni Lussu
Giuseppe Antonelli
Giuseppe De Nittis
Giuseppe Pontiggia
grammatica
guerrilla marketing
guide di stile
Guy Kawasaki
haiku
Heath Brothers
Henri Matisse
incipit
india
infografica
inglese
innovazione
intelligenza artificiale
intervista
intranet
Isabel Allende
ispirazioni
Italo Calvino
Jack Kerouac
Jakob Nielsen
James Hillman
Jhumpa Lahiri
John Maeda
Jonathan Franzen
Jovanotti
leggibilità
Leonard Cohen
lessico
lettura
link
liste
longform
Luca De Biase
Luca Serianni
Luca Sofri
Luigi Pintor
maiuscole
manuali
mappe mentali
Marc Chagall
Marcela Serrano
maria emanuela piemontese
Maria Lai
Mario Calabresi
Mario Garcia
marketing
marketing del turismo
Martin Lindstrom
Martin Luther King
Maryanne Wolf
Massimo Birattari
Massimo Mantellini
meditazione
Melania Mazzucco
metafora
microcontenuti
Milena Agus
mobile
momenti
Monica Dengo
mostre
musei
naming
Nancy Duarte
Natalia Ginzburg
Neil MacGregor
netiquette
neuromarketing
Nicoletta Cinotti
numeri
Orhan Pamuk
Pablo Picasso
pagina bianca
Paolo Iabichino
paragrafo
passivo
Patrizia Cavalli
Paul Auster
Paul Gauguin
Paul Klee
piramide rovesciata
podcast
poesia
powerpoint
precisione
preposizioni
presentazioni
Primo Levi
pronomi
public speaking
punteggiatura
retorica
revisione
Riccardo Falcinelli
ricordi
ripetizione
ritmo
Roberto Cotroneo
Roy Bradbury
Roy Peter Clark
Ryszard Kapuscinski
sanscrito
scala dell'astrazione
scienze della comunicazione
scrivere a mano
scuola
semplificazione
Seo
Sergio Maistrello
Seth Godin
silenzio
sintassi
sintesi
sketching
social media
spazio bianco
speech writing
Stefano Bartezzaghi
Stephen King
Steve Jobs
Steven Krug
Steven Pinker
stile
storie
storytelling
tagline
technical writing
TED
tedesco
terremoto
Tim Berners-Lee
tips
titoli
Tiziano Terzani
Tiziano Vecellio
tono di voce
traduzione
Tullio De Mauro
typography
Umberto Eco
università
usabilità
verbi
visual design
vocabolario di base
Wassily Kandinsky
web writing
yoga
risali negli anni
20 Settembre 2011
E usare uno di quei servizi che accorciano l'url? Tinyurl, Bit.ly… se non ricordo male, entrambi danno la possibilità di personalizzare il risultato con qualche parola breve e sensata al posto di numeri e caratteri random.
Se le webliografie non sono lunghissime, si può fare a monte questo lavoro.
Altrimenti preferisco la soluzione che hai proposto: credo che non mi metterei mai a ricopiare una stringa di caratteri lunga e complicata; piuttosto cercherei il documento su Google in base alle indicazioni date, o userei il "cerca" sul sito indicato.
Miriam
Non e' una cattiva idea, gli URI invecchiano facilmente. Pero' esistono anche strumenti che dall'URI recuperano la pagina anche questa fosse stata cancellata o spostata (Google cache, web di Internet Archive). Quindi li terrei entrambi, per aiutare i lettori a lungo termine.
Giovanni
Gli accorcia-URI sono male, e una pessima soluzione quasi sempre. (Li ho visti usare anche nelle note di un libro, ma usando un servizio ospitato sul sito dell'editore.)
Giovanni
Pure io tendo a fare così. Ma a volte la casa editrice vuole il link completo.
Ho qualche dubbio sul nome "webliografia", che non ha senso dal punto di vista etimologico. Perché quel "lio" ereditato da "biblio" fra "web" e "grafia"?
Altre soluzioni?
Sitografia
Siti consultati
…
…
Ciao!
Voto anche io per la versione pulita e leggera (homepage+titolo del testo).
Sul titolo
In inglese il termine "bibliografia" non richiama nè il libro nè la scrittura, così ho notato che gli anglofoni scrivono "Web-based bibliography" oppure tutto finisce sotto "Bibliography" e magari trovo i siti al sottotitolo "Key online resources".
Anche se il contenuto (riferimenti da libri, riviste, risorse on line) si scolla dall'etimo del titolo (biblio-grafia), credo che un generico "Bibliografia" possa degnamente contenere tutti i riferimenti.
Benedetta
Grazie a tutti.
Faccio tesoro e ci penso.
Il termine webliografia lo uso da quando c'è il web perché non ho mai suddiviso libri e siti. Lo so che è poco ortodosso, ma rende l'idea.
E la suddivisione ha sempre meno senso.
In realtà da tempo evito titoli che si riferiscono al supporto e preferisco titoli come Letture, Per approfondire, e simili.
Ciao 🙂
Luisa
io ho appena finito di scrivere un libro su eCommerce per il Sole
– ho messo i tinyURL, li trovo comodi, se qualcuno vuole approfondire gli basta digitare otto caratteri
– ho messo "sitografia"
– non ho Bibliografia 🙂
Buongiorno a tutti,
Cosa ne pensate di utilizzare, a supporto dell'indirizzo della home page, un QR code con l'url specifica?
Mi farebbe piacere leggere le vostre riflessioni e quelle della "padrona di casa".
Un saluto
Emilio
si penso sia la soluzione + efficace, e anche da un punto di vista estetico non è invadente o confusionale rispetto al resto del testo.
e Google ci da una bella mano.
in alcuni casi sono anche ricorso ai QR code, ma non ho ancora trovato il modo giusto di usarli. Non so se affiancarci anche il link della home. Dipende sempre dai destinatari, dall'argomento e da tante altre cose. Ma non ho ancora trovato una "regola".
Consigli?
Suggerisco il rimando a un'unica pagina web che contenga l'intera "webliografia" cliccabile. Saluti.
Emilio,
la padrona di casa sa più o meno cosa sia il QR ed è ancora troppo ignorante per dare un'opinione competente. Ma grazie del suggerimento, perché mi costringe a studiare 🙂
Però anche l'unica pagina web non è affatto male. Grazie anonimo/a.
Luisa
Luisa,
Direi che da questo scambio di opinoni ne è saltato fuori qualcosa di stimolante.
A questo punto rilancio proponendo un bel Qr code, oltre al link scritto, che rimandi a una pagina contenente la webliografia.
Salomonico!
Un saluto a tutti i "postanti" e alla gentile padrona di casa
Emilio
"Webliografia" non si può vedere, nè sentire, molto meglio "sitografia".
Si riporta titolo del post/articolo, poi nome del blog/sito e sotto l'indirizzo completo eventualmente differenziando la dimensione del carattere.
Eviterei link accorciati che diventano dipendenti da un altro servizio, simpatica invece l'idea di utilizzare un QR code per fornire una copia cliccabile direttamente on line, comunque come cosa integrativa, non sostituiva.
Ciao, non sono esperta di web ma mi chiedevo: e se poi il testo cartaceo viene riversato in formato e-book o su altro supporto digitale? In quel caso sarebbe comodo avere un link completo su cui cliccare, che rimandi direttamente al sito. Perciò metterei nome dell'autore, titolo del post e url completa. I QR sono utili, ma a mio avviso di uso ancora troppo limitato. Quando si fa un libro, si deve sempre pensare che lo leggeranno persone di differenti livelli culturali e con diversa dimestichezza con le tecnologie.
Ciao a tutti!