scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

21 Agosto 2011

Link o asterischi?

Come si può rimanere aggrappati ai vantaggi dell’ipertesto minimizzando le distrazioni che i link procurano a chi legge?

È la domanda che si pone Nicholas Carr in uno dei suoi ultimi post, tradotto da Internazionale questa settimana col titolo Fate riposare i pixel.

Carr è l’autore del famoso The Shallows, (Internet ci rende stupidi?) in italiano, che mette in guardia sui rischi di una lettura sul web sempre più superficiale e frammentata (per colpa dei link, appunto), dannosa per le nostre capacità cognitive.
Una mezza soluzione Carr la individua nel “metodo Shirky”: lo scrittore newyorkese esperto di new media inserisce un piccolo asterisco alla fine della frase per indicare un link. Carr ha deciso di fare lo stesso.
A me francamente non sembra una grande idea. E per due motivi.

Primo: l’asterisco è minuscolo e si vede a fatica. Ti distrai più a cercare l’asterisco che a leggere un link chiaro.
Secondo: il testo del link ha un valore informativo di per sé, perché se è ben scritto ci indica con chiarezza dove stiamo andando e quindi orienta rapidamente la nostra decisione se cliccare o no, cosa che non può assolutamente fare la genericità di un asterisco.

Rinunce e mezze soluzioni per mantenere la purezza del caro vecchio testo lineare non servono a niente. Valutare se un link rappresenta un servizio o una distrazione è esattamente compito e responsabilità di un buon editor. Sennò, che razza di editor è?

Categorie:

0 risposte a “Link o asterischi?”

  1. interessante spunto, come sempre sul tuo blog.

    trovo la soluzione di mettere dei "rimandi" ai link alla fine del testo molto più utile ed efficace, personalmente sto revisionando tutti i post del mio blog in maniera da rispettare questa conformazione.

    0disse0

  2. Una possibile alternativa è usare l’attributo  title  per ogni link perché consente di associare informazioni aggiuntive, visualizzabili al passaggio del puntatore, che credo possano aiutare chi legge a decidere in pochi secondi se il link interessa oppure meno.

    Lo uso per brevi descrizioni delle pagine collegate ma anche per aggiungere definizioni di termini o parole inglesi che forse non tutti conoscono, con un link a una voce di dizionario o altro materiale di riferimento, in modo da non dover aggiungere la spiegazione all’interno del testo. Ad esempio, per il link  silly season dovrebbe venire visualizzato questo testo:

    “il periodo dell’anno in cui non succede granché di rilevante e proliferano notizie particolarmente insolite, frivole o al limite del credibile” – post Silly season, agosto 2008

    Scrivo i post con Live Writer, che permette di specificare l’attributo assieme al link, ma anche gli altri editor consentono di inserirlo facilmente. Esempio di sintassi di un possibile link a questo post:

    <a title="Come si può rimanere aggrappati ai vantaggi dell’ipertesto minimizzando le distrazioni che i link procurano a chi legge? – il blog del mestiere di scrivere" href="http://mestierediscrivere.splinder.com/post/25461299/link-o-asterischi">Link o asterischi?</a>

    Svantaggi: l’attributo title funziona con la maggior parte dei browser per computer “tradizionali” (usati dalla maggior parte dei miei lettori) ma non è visualizzabile in tutti i dispositivi mobili oppure se si usa solo la tastiera. Internet Explorer ha un bug che non visualizza la descrizione se il link è formattato in corsivo o grassetto. 

  3. Parto sempre da un presupposto: un po' di sale sollazza, un chilo di

    sale ammazza. Se consideriamo  il  link il sale di un post , arriviamo alla

    conclusione che va bene, è utile,  ma non bisogna esagerare. Per

    quanto mi riguarda leggo sempre tutto il post e poi mi gusto i link, che

    quando sono pertinenti portano a dire, a fine lettura: però, che link!

    Attribuisco  invece la superficialità cui Carr fa riferimento,  non

    tanto ai  collegamenti ipertestuali,  quanto alla brevità dei testi,

    necessaria per essere letti in rete.

    Però  poter scrivere testi brevi con la possibilità di approfondire gli

    argomenti appunto con i link,  beh, mi sembra una cosa non da poco.

    Se poi  invece ci si ritrova a svolazzare raminghi di link in link  senza

    costrutto e frammentando troppo le informazioni, allora probabilmente

    non si sta navigando ma…cazzeggiando!

    Ci sono altri lettori che la pensano come me?

    Beth

  4. Sono di nuovo Beth e dimenticavo di dire (ammesso che a qualcuno possa

    interessare) che i link  "annunciati" da un asterisco non li trovo funzionali

    per i motivi elencati, come sempre in modo chiarissimo, da Luisa Carrada.

    Del resto i post non sono quasi mai lunghissimi. Si fa prima a leggere il

    tutto, un'apertura veloce sul link per vedere se interessa l'argomento e

    decidere se leggere o no. Se l'editor ha fatto un buon lavoro di solito il link

    non viene soltanto letto ma anche rubricato nei bookmark.

     

  5. io mi trovo d'accordo con te Beth. Se fai un buon lavoro di testi con dei link la navigazione diventa una scoperta e un approfondimento che, per altro, si può scegliere o meno. e questo mi sembra una forma di rispetto per il lettore. dare la possibilità di scelta senza imporre nulla é un'ottima strategia poiché se imponi rischi di perdere lettori.

    Ovvio che il troppo stroppia e non puoi mica linkare una parola su due…il mio metodo è linkare delle parole chiave.

    L'asterisco se lo uso é esclusivamente a titolo personale quando lavoro ad un testo. ovvero quando vado al parco e scrivo esclusivamente a lapis….;-)

  6. Concordo con il tuo post, Luisa. E con tutte le integrazioni critiche dei tuoi lettori.
    Aggiungo che l'asterisco mi pare una versione web delle note a pie' di pagina (o di testo). Tipiche della saggistica accademica e… non dico altro.
    Ciao!

  7. interessante discussione. 
    vorrei porvi un dubbio. Preferibile fare in modo che il link si apra in un'altra scheda, o che si apra nella scheda in cui ci si trova a leggere?

    io faccio in modo che se i link portano ad un sito esterno si aprano in un'altra scheda, inserendo l'attributo target="_blank" dentro al link, come quando insegnami title. Ma non so se questo possa dare fastidio al lettore.

    Cosa ne pensate?
    grazie

    Santiago.

  8. Luisa,
    ciò che trovo interessane del ‘metodo Shirky’ è la liberazione dei testi sottolineati o i vari qui, vedi e link che infestavano i post. In questo modo il testo resta integro.
    L’asterisco è una convezione, anche se piccolo si vede lo stesso.
    Invece non ho tenuto conto delle altre considerazioni di Carr sulla brevità dei post e sulle note a piè di pagina.
    Saluti,
    Salvatore  D’Agostino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *