scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

20 Agosto 2011

Ascoltare nello spazio del silenzio

È vero, come si dice, che un libro ci dice cose diverse in diversi periodi della vita. Con Il silenzio tra due onde di Corrado Pensa però mi è successo qualcosa di inedito perché mi è sembrato un libro diverso a distanza di soli tre anni.

Pensa è forse il più noto tra gli esperti italiani di filosofie orientali e i maestri di meditazione, con un particolarissimo percorso personale che lo ha visto man mano rinunciare alla cattedra universitaria e poi alla sua pratica di psicoanalista junghiano.
Ne ho sempre sentito dire un gran bene, e per questo avevo preso il libro.
Ma l’inizio era stato così faticoso e le sue parole così astratte e lontane che avevo lasciato la lettura.
Questa estate l’ho ripreso e dopo le prime pagine, più complesse, la lettura si è fatta piacevolissima e già a pagina 30 mi è sembrato che l’autore parlasse proprio a me. Quindi sto centellinando, gustando e inviando pezzetti in giro ad amici.

Ci ritrovo mille spunti e riflessioni non solo per la vita e la pratica di yoga, ma anche per il lavoro che sta per ricominciare. Mi sono stupita, io che in genere trovo questo genere di libri di una noia mortale, compresi quelli di sant’uomini come il Dalai Lama e Tich Nat Han.

Credo che questo derivi soprattutto dall’umiltà di questo grande studioso, che ci ricorda che la meditazione non consiste tanto nello starsene seduti a recitare mantra in una lingua che non conosciamo, quanto nel vivere svegli e consapevoli, capaci di ascoltare noi stessi e osservare da spettatori il teatro della mente e delle emozioni.

Ieri leggevo Roy Peter Clark, che all’inizio di una chat sull’insegnamento della scrittura mette al primo posto la capacità di ascoltare. E stamattina su Tra due onde leggo questo:

Ascoltare veramente significa lasciar cadere più possibile tutti i vostri meccanismi difensivi, almeno per la durata dell’ascolto. Ascoltare significa essere pronti essere presenti a ciò che udite senza cercare di controllarlo. Ascoltare è essere radicalmente ricettivi a ciò che accade. Perché ciò accada dovete essere franchi con gli stessi. Dovete essere consapevoli e accettanti dei vostri preconcetti, desideri e illusioni, cosicché possiate udire ciò che viene detto e quello che è. Poiché il vero ascolto richiede che voi facciate così, per questo motivo ascoltare è pericoloso. Vi potrebbe fare udire cose che non vi piacciono, farvele prendere in considerazione e quindi farvi pensare a qualcosa che non avevato mai pensato prima e forse non avete mai voluto percepire. E ciò puor farsuccedere qualcosa dentro di voi che non è mai successo prima. È questo il rischio di ascoltare ed è questo il motivo per cui è automatico per noi il non voler ascoltare. Tuttavia ascoltare, benché pericoloso, è una necessità. Se volete rimanere aperti alla vita e al cambiamento dovete ascoltare. Ascoltare, veramente ascoltare è accordare rispetto. Senza rispetto nessuna relazione umana può funzionare normalmente.

Tutto congiura per farmi diventare finalmente un’ascoltatrice un po’ più attenta.

 

0 risposte a “Ascoltare nello spazio del silenzio”

  1. Che bello questo estratto sull'ascolto, grazie!

    Per chi come me fa un lavoro di sportello e prima accoglienza, queste parole dovrebbero essere IL mantra da recitare ogni mattina entrati in ufficio. Che fatica praticarlo, però.

    PS: dai un'altra possibilità al Dalai Lama, alcuni suoi libri sono ostici ma altri vanno che è una meraviglia! O almeno, questo è l'effetto su di me.

  2. Saper ascoltare è  arte e per quanto mi riguarda  molto difficile anche se quando mi riesce è una soddisfazione immensa per entrambi gli interlocutori.

  3. Osho, estratto da: The Dhammapada: The way of the Buddha, Vol.7 capitolo 9 (trascrizione di discorsi tenuti da Osho nel 1979) 
     

    Se ascolti in base a pregiudizi di ogni tipo, quello è il modo sbagliato di ascoltare; in realtà è un modo di non ascoltare. Apparentemente stai ascoltando, ma in effetti stai solo sentendo, non ascoltando. Giusto ascolto vuol dire che hai messo da parte la mente. Non significa che diventi uno sprovveduto e che credi a tutto ciò che ti dicono. Non ha nulla a che fare col credere o col non credere. Giusto ascolto vuol dire: “In questo momento non mi preoccupo di credere o non credere. Non è una questione di accordo o disaccordo. Cerco semplicemente di ascoltare ciò che è. Deciderò in seguito ciò che è giusto o sbagliato. Deciderò in seguito se seguire o se non seguire”.

    E la bellezza del giusto ascolto è questa: la verità ha una musica tutta sua. Se ascolti senza pregiudizi, il tuo cuore ti dirà se è vero oppure no. Se è vero, sentirai una risposta vibrare nel tuo cuore. Se non è vero, rimarrai freddo, distaccato, indifferente; nessun suono risuonerà nel tuo cuore, non accadrà alcuna sincronicità. La qualità della verità è proprio che, se l’ascolti con un cuore aperto, crea subito una risposta nel tuo essere – il nucleo più profondo di te ne viene rafforzato. Iniziano a spuntarti le ali e scopri che il cielo è tutto a tua disposizione.

    Non è una questione di decidere con la logica se ciò che viene detto è vero o falso. Il punto è l’amore, non la logica. La verità crea immediatamente amore nel tuo cuore; qualcosa in te viene stimolato in modo molto misterioso.

    Ma se ascolti nel modo sbagliato – cioè colmo della mente, colmo di spazzatura, colmo di conoscenze – allora non permetterai che il cuore risponda alla verità e perderai una possibilità straordinaria, perderai la sincronicità. Il cuore era pronto a rispondere alla verità… Può rispondere solo alla verità, ricorda, mai a ciò che è falso. Di fronte alla falsità rimane silenzioso, insensibile; non ne viene toccato né può risvegliarsi. Di fronte alla verità inizia a danzare, a cantare, come se di colpo il sole fosse sorto e la notte fosse scomparsa, come se gli uccelli si fossero messi a cinguettare e fossero sbocciati i fiori di loto, come se tutta la terra si fosse risvegliata.

  4. Ora esco e vado a comprarlo, sono giorni che penso proprio alla capacità di ascoltare e il trafiletto che hai pubblicato è stato davvero illuminante, grazie!
    Ester

  5. Grazie per la segnalazione: ho comprato questo libro e mi si stanno aprendo scenari inaspettati. Di nuovo approccio alla vita, di scelte profonde.
    Paola

  6. mauro coronelli scvire:Giuliano, sarf2 necessariamente brevissimo. Sappi che la tua oneste0 ed il tuo impegno sono apprezzati anche fuori Milano. Nei miei ultimi 40 anni di professione di Architetto a Roma, convinto come te che un mondo, una citte0 e un’architettura migliori fossero necessari, mi sono sempre battuto, in tutte le sedi e come tanti altri, perche9 cif2 fosse possibile, partendo perf2 da un principio, verificato, che per questo non servono ne9 Archistars ne9 quelli che aspirano ad esserlo, anzi e8 pericoloso accompagnarsi a loro .come hai potuto constatare anche tu. Un abbraccio fraternoMauro Coronelli

  7. Per trovare di una “noia mortale” libri di spiritualità bisogna essere dei poveracci – e di fatto la maggior parte della gente lo è

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *