scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

17 Agosto 2011

Per denaro e per piacere

L’obiezione principale all’adozione dei principi di base del Plain Language (il linguaggio semplice e chiaro), nelle amministrazioni pubbliche come nelle aziende, è la perdita di precisione perché gran parte dei costrutti sintattici e del lessico derivano dal linguaggio legale, considerato sempre il massimo della garanzia in fatto di accuratezza.

Eppure proprio un professore di diritto, Alfredo Fioritto, nel suo Manuale di stile dei documenti amministrativi è chiarissimo al riguardo: “In qualunque tipo di testo giuridico, atto amministrativo, legge, contratto o sentenza che sia, le parole del diritto, cioè i concetti necessari ed essenziali del diritto, variano tra il 2,5 e il 4%. Questo vuol dire che in un testo a carattere giuridico su 100 parole soltanto 3 o 4 sono concetti del diritto e corrispondono a locuzioni che non possono essere espresse in altro modo.” Le percentuali sono analoghe nei diversi paesi.

Nell’area anglosassone il problema del linguaggio legale incomprensibile ai normali cittadini comincia a essere affrontato all’origine e ormai si parla di “legal plain language.”
Uno dei paladini è il professor Joseph Kimble, il quale già alcuni anni fa raccoglieva in un corposo documento le “prove” dei costi altissimi del legalese per le amministrazioni e le aziende e della sua incomprensibilità per gli utenti.
Il titolo era tutto un programma: Writing for dollars, writing to please.
Deve essere stato convincente, perché ha riscritto il codice di procedura civile degli Stati Uniti e due mesi fa ha ricevuto il prestigioso Burton Awards for the legal achievement.

Writing for dollars, writing to please è un testo interessantissimo per tutti gli scrittori professionali. Dopo un’introduzione cristallina, Kimble fa le pulci a una ventina di testi di amministrazioni e importanti aziende statunitensi e britanniche: li riscrive, quantifica i risparmi economici e i guadagni in comprensibilità. Mi è venuta voglia di prendere anche il suo libro, Lifting the fog of legalese.

Ecco intanto come sfata i principali miti sul Plain Language:

  • Scrivere in Plain Language non significa scrivere in modo sciatto. Al contrario, è scrivere in modo chiaro ed efficace. Qualcosa che, al contrario del legalese, ha una lunga tradizione.
  • Plain Language e precisione sono complementari, non antagonisti. In tutto il mondo ci sono fior di argomenti complessi scritti in modo semplice, come i documenti per gli investitori della Security and Exchange Commission. Casomai il Plain Language è più chiaro del legalese, perché lascia meno spazio alle ambiguità.
  • Il Plain Language non abolisce i termini tecnici, perché quelli realmente necessari sono la minima parte di un documento giuridico.
  • Il Plain Language va bel oltre il lessico: coinvolge la progettazione, l’organizzazione, la sintassi. Ha un vero potere trasformativo.
  • I testi scritti in Plain Language sono molto più comprensibili di quelli legali e istituzionali.

Tutte le prove in Writing for dollars, writing to please.

0 risposte a “Per denaro e per piacere”

  1. Carissima Luisa buonasera,
    sto preparando la tesi di laurea sul (tanto per capirci) “Bancarese” , e devo dire la verità che almeno nei confronti degli istituti di credito il Plain language non è stato quasi mai preso in considerazione.So che la domanda che sto per farle è molto generale e dare una risposta precisa è praticamente impossibile, però mi piacerebbe molto conoscere l’opinione di una persona già esperta dell’argomento da anni e competente come lei, in merito al PERCHè le banche si ostinino a mantenere un profilo così altolocato e se secondo lei è così necessario?
    La ringrazio molto per l’attenzione concessomi
    Caterina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *