Molti psichiatri dicono che i sogni servono a buttare nel cestino ciò che non serve alla nostra memoria, e a conservare quanto è utile ai progetti dei giorni a venire, giorni che sono pieni di cose da scartare. Ci teniamo solo quello che non esiste ancora, e che probabilmente non esisterà mai. Concepire i sogni come qualcosa di impossibile, che non si realizzerà mai, è triste. Significa credere che la vita è triste. E basta. Per molti sarà pur vero, ma è sentimento poco originale. Ogni discorso finisce lì. È più allegro vedere il sogno come una verità travestita, che si vergogna di andare in giro nuda, perché fa scandalo. Sotto quegli abiti stravaganti c’è un corpo vivo. Non è il caso di scomodare Calderón o Nerval. I sogni abitano con noi, ci fanno compagnia. Se sei giù di corda, fermati, chiudi gli occhi e vaneggia un po’, và lontano con la fantasia: spesso è guardando le stelle che siamo più vicini a noi stessi.
Da “Sogno un paese innocente”, articolo di apertura di Vincenzo Cerami sulla Domenica del Sole 24 Ore di oggi.
Mi piace l'idea della verità che si vergogna di andare a giro nuda e allora si traveste da sogno. Una bella immagine.
Sono andata a leggermelo su Domenica del Sole 24 Ore. Molto bello tutto l'articolo