scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

4 Agosto 2011

Vado a cancellare, per poi ricominciare

Da Repubblica di lunedì mi ero ritagliata l’articolo di Maurizio Ferraris Se tutti impariamo a cancellare qualcosa resterà.
Era stato soprattutto il titolo a incuriosirmi, e poi l’idea che il cancellare è l’altra faccia dello scrivere (tanto che gli strumenti per scrivere si chiamano paradossalmente “articoli di cancelleria”).

Un tema che sento molto in questa mia estate intensamente scribacchina, in cui riempio pagine su pagine, cancello, tengo, riscrivo, cerco le parole ma a volte ne sono talmente piena che vorrei trasformarmi in una pagina immacolata per ritrovarne di nuove e ricominciare a sorprendermi.

Da domani sarò nel mio buen retiro marchigiano a imbastire altri discorsi. Senza parole, ma con le mani, i piedi, la schiena, la testa (sempre di forme si tratta). Mi farà bene.
Statemi bene anche voi.
Torno qui tra una decina di giorni.

0 risposte a “Vado a cancellare, per poi ricominciare”

  1. io mi sono abituata a scrivere i testi per il mio sito sdraiata al parco con il cane che scorazza, usando lapis e gomma….;-)
    cancello molte cose. le riscrivo…

    poi le rileggo, il giorno dopo,  le rilavoro e alla fine, solo quando mi sembrano buone le trascrivo al pc…
    ma anche li spesso scopro nuovi refusi….

    e devo dire che i tuoi post sul luogo ideale mi hanno fatto bene…e anche stare lontana dal computer non é male….;-)

    é faticoso scrivere ma da delle grandi soddisfazioni…

  2. Ciao cara Luisa,
    buon ritiro, ti chiamo dopo la metà di agosto.
    Io sono qui al lago tra ragazzini, adulti un po' bambini ;-), sorprese (Francesco ha vinto la borsa di studio della Naba – Fashion designer, per merito – è arrivato secondo!!) … ancora non ci credo, avevo perso fede e speranza…è proprio vero che il meglio arriva quando smetti di inseguirlo!

    A proposito della Allende invece è sorprendente ma io e te abbiamo avuto le stesse letture! E le abbiamo mollate più o meno nello steso punto!

    Un abbraccio
    Mariella

  3. Ciao Luisa, buone vacanze!

    Elisabetta 

    ps) volevo anche ringraziarti per la versione mobile del sito, fluida e funzionale. Il web  dal cellulare sembra un optional quasi superfluo,  invece tra un semaforo e una fila al supermercato, dal dentista o in metropolitana capita spesso di utilizzarlo  e va davvero bene! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *