Tra le cose che volevo fare da tempo c’era seguire il webinar gratuito dedicato alla revisione su News University di Poynter.org. È un delizioso ripasso di cose che già sapevo, ma ci ho trovato anche alcune perle che vi passo.
Dalla sezione Quotes:
“Amo i fiori del ripensamento.”
—Bernard Malamud“Ho fatto anche 20 or 30 bozze di un racconto. Mai meno di 10 o 12.”
—Raymond Carver“Quando sotto i miei occhi vedo un paragrafo restringersi come una fetta di bacon nel tegame, so di essere sulla buona strada.”
—Peter DeVries“La parte più bella, in assoluto la più godibile, è finire un testo per cominciare a riscriverlo.”
—Toni Morrison
Un’applicazione carinissima, per “vedere” la lunghezza delle frasi all’interno di un testo:
Quello che vedete è il testo del mio ultimo post, Precious. Se cliccate sulle colonnine, vi appare subito in grassetto il testo della frase. Anche se sembra solo un giochetto, è un modo semplice e intelligente per “vedere” la sintassi e quindi il “ritmo” del testo, come una musica. Con l’avvio, il crescendo e la conclusione.
Chi ha letto Resonate di Nancy Duarte sa di cosa parlo.
L’altra applicazione misura quanto testo togliamo durante una revisione:
L’editor di Poynter.org, Chip Scanlan, sostiene infatti che una prima revisione dovrebbe togliere un 10% del testo originale. Così vediamo il dimagrimento sotto i nostri occhi.
[…] di ritmi Frasi di fiume e di mare Dietro la porta della frase lunga Murakami, le parole e il jazz Re-visioni da non perdere Ritmi Scrivere, per sprigionare una musica Ritmi, danze e giochi di società Share […]
[…] Re-visioni da non perdere […]