Procedo con gusto nella lettura di On Writing Well, soprattutto perché ritrovo tante osservazioni che ho fatto anche nella mia esperienza e che ho tesaurizzato negli anni.
Una delle più interessanti riguarda l’uso dei verbi, ma con una sfumatura cui non avevo fatto abbastanza caso.
In tutti i manuali di scrittura professionale e le guide di stile, a partire da quelli rigorosi e serissimi delle amministrazioni pubbliche o di istituzioni finanziarie come la SEC – Security and Exchange Commission (la Consob statunitense), una delle raccomandazioni di base è di preferire nettamente i verbi ai sostantivi, meglio se alla forma attiva.
I verbi danno dinamicità al testo e sono sempre più brevi, leggeri e diretti dei sostantivi corrispondenti:
- si raccomanda lo spegnimento della caldaia in caso di assenza prolungata
- spenga la caldaia quando si assenta per un lungo periodo
Ma non c’è solo questo, aggiunge l’autore William Zinsser. Se c’è qualcuno che fa qualcosa, è molto più facile immaginarlo, vederlo agire nel teatro della mente, e quindi ricordare con maggiore facilità. Perché quando leggiamo vediamo forme, interpretiamo parole e nuovamente vediamo immagini. E questo non solo quando ci immergiamo nei mondi che gli scrittori creano per noi, ma anche quando leggiamo una notizia o un manuale di istruzioni.
Ormai sono cliente fedele del tuo blog,
e questo articolo mi piace più di tutti perché innovativo, rivoluzionario (nonostante la rivoluzione sull'argomento sia già avvenuta). Non è sufficiente la scrittura dei manuali e delle notizie. Per i manuali si usa molta storia, e poche immagini. Per le notizie invece, si usano molte parole per immaginare. Quale sarà il futuro della comunicazione scritta?
Posso dirti che per il teatro la strada è migliore. 🙂
ne esiste una versione in italiano? vorrei iniziare a regalarla a tutte quelle persone che prepotenti per il ruolo che la società li ha chiamati a ricoprire (spesso senza nessun concorso), pensano di umiliare chi scrive chiaro e semplice "spenga la caldaia quando si assenta".
0disse0
[…] Verbi in palcoscenico […]
[…] immobili dei sostantivi! Verbi in palcoscenico Il doppio gioco di certi […]
[…] le bare verbali e le parole zombie Quegli immobili dei sostantivi! Verbi in palcoscenico Il doppio gioco di certi […]