Ho appena tirato un sospiro di sollievo: il pagamento dei contributi della colf sul sito dell’INPS “è avvenuto con successo”.
Se sono stata col fiato sospeso è perché di barriere verbali ne ho trovate parecchie e in alcune pagine ho dovuto rileggere più e più volte gli esili testi per capire bene cosa volessero dire.
pificazioneIl servizio lo uso da un bel po’, ma negli ultimi tempi è stato rinnovato sia nell’interfaccia sia nella sostanza.
Qualche giorno fa mi è arrivata a casa la brochure Lavoro domestico, tutti i servizi senza fare la fila, accompagnata da una lettera del Presidente dell’INPS che presenta i nuovi servizi. Un filino burocratico, ma tutto chiaro.
Peccato che le istruzioni sul sito siano ancora troppo complicate per un servizio che vuole semplificare la vita.
Per esempio, ci ho messo un bel po’ per capire che il verbo valorizzare è usato come sinonimo di completare o riempire (il campo del form modulo online in cui inserire i dati), credo derivi da inserire un valore (si trattava di numeri).
Nel linguaggio burocratico produrre in genere significa mostrare, presentare. Qui invece no: la raccomandazione di produrre la ricevuta si riferiva (probabilmente) alla stampa. Non era meglio scrivere semplicemente alla fine dell’operazione di variazione dei dati stampi la ricevuta?
Finalmente, a pagamento avvenuto, appare la scritta stampi la ricevuta… e dove mi porta il link? Non alla ricevuta da stampare, ma a una pagina su cui campeggia la frase l’elemento selezionato è scaricabile; solo sotto ci sono l’iconcina di Acrobat e la scritta ricevutapagamento.pdf? Che ci importa dell’elemento selezionato che a rigore non è nemmeno selezionato?
Il servizio è utile e funziona bene, perché non sintonizzare anche le parole?
: )
il sospiro di sollievo era gentilmente offerto dall' inps.
mica non si sintonizza perchè non lo sa fare!
ci tiene così tanto al proprio utente che vuole che alla fine dell'operazione "avvenuta con successo" ci sia una fisica soddisfazione!
Liù
passi per brochure, ma perché form anziché modulo!?
Grazie Anonimo/a,
hai ragione: molto meglio "modulo online".
Ho corretto.
Luisa
Sei riuscita ade effettuare il pagamento perche hai evidentemente molta dimestichezza con il web, pensiamo a quante persone abbandonano mandando a f. in c. l'inps. Sintonizzare le parole e semplificare il tutto.
Basta poco.
bella anche la casa editrice vise, mi ha consigliato bene!
Sono giovane, ho una laurea e leggo tutti i giorni libri/giornali. Eppure certe volte mi assale il dubbio di dormire da sveglia. Perché certe procedure, come quelle che hai citato tu, mi restano difficili o addirittura incomprensibili.
E mi domando allora come possano fare le persone più anziane o che non sono abituate a leggere/studiare/apprendere. è un problema di non poco conto perché, per quel che mi riguarda, si può parlare di discriminazione.
C'è una parte della popolazione emarginata, che non può curare i propri interessi in maniera consapevole.