Torno da Smau Business qui a Roma e mi accingo a ripartire.
Era veramente tanto che non andavo a un evento di quel tipo. Pensavo che gli stuoli di maschi in divisa d’ordinanza nera appartenessero a un’altra epoca. E invece no: mentre facevo la fila al desk intravedevo solo qualche sparuta femmina, quasi sempre nera anch’essa.
Eppure io in azienda ci ho lavorato. Era piena di ragazze e signore. E anche in rete ne incontro un sacco.
Dov’erano stamattina? Forse le aziende non le fanno uscire?
scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post
scegli per tema
brand
creatività
ferri del mestiere
forme e colori
le lingue degli altri
libri
lingua italiana
maestri
miscellanea
on the road
pubblicità
siti belli e cose utili
versi diversi
web writing
writers life
segui il filo di un tag
Abby Covert
Accademia della Crusca
aggettivi
Albrecht Dürer
Alphonse Mucha
Amedeo Modigliani
Amos Oz
analfabetismo
Andrea Vitullo
Andy Wharol
Anna Proclemer
Annamaria Testa
appunti
architettura dell'informazione
ascolto
avverbi
aziendalese
bambini
Banksy
Barack Obama
Beppe Severgnini
Bice Mortara Garavelli
black list
blog
Bruno Munari
burocratese
Caravaggio
Carmen Consoli
carta vs schermo
chiarezza
citazioni
cluetrain
comunicato stampa
comunicazione
comunicazione della scienza
comunicazione politica
consapevolezza
conversevolezza
copywriting
Correggio
creatività
customer care
Dacia Maraini
Dan Pink
Dan Roam
Daniel Kahneman
David Weinberger
design thinking
diario
Diego Velázquez
disconnessione
dizionari
dizionario analogico
don milani
dueparole
ebook
Economist
Edgard Degas
editing
editoria
Edward Tufte
Elias Canetti
email
Ernest Hemingway
eye tracking
Fabrizio De Andrè
facebook
Federico Badaloni
Filippo De Pisis
fonosimbolismo
Fosco Maraini
fotografia
freelance
Garr Reynolds
genere femminile
George Orwell
Georges Simenon
Gerry McGovern
Giacomo Leopardi
Giacomo Mason
Giancarlo Livraghi
Gianni Berengo Gardin
Gianni Rodari
Gianrico Carofiglio
Giò Ponti
Giorgio De Chirico
Giorgione
giornalismo
Giotto
Giovanna Cosenza
Giovanni Bellini
Giovanni Boldini
Giovanni Fattori
Giovanni Lussu
Giuseppe Antonelli
Giuseppe De Nittis
Giuseppe Pontiggia
grammatica
guerrilla marketing
guide di stile
Guy Kawasaki
haiku
Heath Brothers
Henri Matisse
incipit
india
infografica
inglese
innovazione
intelligenza artificiale
intervista
intranet
Isabel Allende
ispirazioni
Italo Calvino
Jack Kerouac
Jakob Nielsen
James Hillman
Jhumpa Lahiri
John Maeda
Jonathan Franzen
Jovanotti
leggibilità
Leonard Cohen
lessico
lettura
link
liste
longform
Luca De Biase
Luca Serianni
Luca Sofri
Luigi Pintor
maiuscole
manuali
mappe mentali
Marc Chagall
Marcela Serrano
maria emanuela piemontese
Maria Lai
Mario Calabresi
Mario Garcia
marketing
marketing del turismo
Martin Lindstrom
Martin Luther King
Maryanne Wolf
Massimo Birattari
Massimo Mantellini
meditazione
Melania Mazzucco
metafora
microcontenuti
Milena Agus
mobile
momenti
Monica Dengo
mostre
musei
naming
Nancy Duarte
Natalia Ginzburg
Neil MacGregor
netiquette
neuromarketing
Nicoletta Cinotti
numeri
Orhan Pamuk
Pablo Picasso
pagina bianca
Paolo Iabichino
paragrafo
passivo
Patrizia Cavalli
Paul Auster
Paul Gauguin
Paul Klee
piramide rovesciata
podcast
poesia
powerpoint
precisione
preposizioni
presentazioni
Primo Levi
pronomi
public speaking
punteggiatura
retorica
revisione
Riccardo Falcinelli
ricordi
ripetizione
ritmo
Roberto Cotroneo
Roy Bradbury
Roy Peter Clark
Ryszard Kapuscinski
sanscrito
scala dell'astrazione
scienze della comunicazione
scrivere a mano
scuola
semplificazione
Seo
Sergio Maistrello
Seth Godin
silenzio
sintassi
sintesi
sketching
social media
spazio bianco
speech writing
Stefano Bartezzaghi
Stephen King
Steve Jobs
Steven Krug
Steven Pinker
stile
storie
storytelling
tagline
technical writing
TED
tedesco
terremoto
Tim Berners-Lee
tips
titoli
Tiziano Terzani
Tiziano Vecellio
tono di voce
traduzione
Tullio De Mauro
typography
Umberto Eco
università
usabilità
verbi
visual design
vocabolario di base
Wassily Kandinsky
web writing
yoga
risali negli anni
30 Marzo 2011
Amo i colori, il pensiero libero e i movimenti anche.
Un bel post che ne contiene tanti altri, grazie Luisa.
Chissà quando si capirà che corporate non vuol dire solo corpo ma anche e soprattutto spirito;-) E quello nessun vestito nero lo tiene dentro.
… Com'erano le facce? Tristezza e rassegnazione o anche sorrisi, energia e qualche ideale?
ciao
Alessia
No no, le facce erano normali, allegre, di tutti i tipi 😉
Al mio workshop c'erano persone attente, coinvolte e anche calorose.
Ero perfettamente a mio agio e alla fine molto contenta.
Ma la predominanza maschile era impressionante e mi ha sorpreso.
Mi è parso di tornare indietro, allo Smau anni novanta…
Luisa
Cara Luisa,
cambiare tutto per non cambiare nulla a quanto pare 🙁
Lo Smau Business (allora si chiamava anche Smau Impresa) era un po' grigio, triste e in giacca e cravatta (anche per le signore più o meno).
Allora le ingegnere (il plurale così è voluto) erano circa il 4 per cento nelle aule universitarie. E pochissime nelle imprese.
Oggi sono l'11 o il 14% non ricordo: sempre troppo poche. E poi diminuiscono nei percorsi di carriera nelle imprese business. E più la tecnologia è di tipo business più ci sono ancora gli uomini, ingegneri ovviamente!
E così via…
La prossima volta vengo io con un po' di amiche…giusto per metterci un po' di colore 😉
Baci Mariella
…è la stessa domanda che mi faccio, ogni volta che leggo i nomi dei relatori di alcuni eventi dedicati allo sviluppo del web, che hanno luogo a Milano. Io non ho le referenze ma…possibile che ci siano così poche donne dalle quali io possa – volentieri!-prendere esempio? Adoro gli uomini e spesso apprezzo le loro capacità oratorie, ma vorrei adorare allo stesso modo il mio genere…;)
ero anch'io allo SMAU oggi, di donne ce n'erano,
ma come hostess…
ed in effetti ho notato molti uomini in nero,
e mi sono veramente chiesto: PERCHE' SONO TUTTI VESTITI UGUALI?
specialmente chi partecipa ad un corso, workshop…,
a cosa serve presentarsi così in tiro?
che c'hai un appuntamento con il TOP Manager della FORD…non sò..!!
Comunque grazie Luisa dei tanti spunti che sono riuscito a prendere in soli 20 minuti e mi sono anche divertito.
Complimenti, ralazione molto coerente..;)
a presto
Giovanni
Forse perché non le asumono 🙁
Non sono mai stata alla Smau di Bologna (a quella di Padova si… ricordo di aver riso durante un rinfresco per l'essere stata l'unica donna, ma in jeans, tra uomini elegantemente vestiti), non so com'erano le cose negli anni '90, ma da laureata in ingegneria elettronica non posso pensare fossero meglio di come sono oggi! Le donne certo, ci sono, ma sono così poche che se ne possono fare i nomi e cognomi… e io vedo che persino gli amici non si fidano di vederti mettere le mani sui loro pc e accettano un aiuto solo dopo essersi fatti un preventivo da un uomo.
le aziende si informano bene sui piani per il futuro delle ragazze e a patto che non siano particolarmente consigliate da parenti o colleghi non le inseriscono nei loro team, non le chiamano ai colloqui, perchè notoriamente destabilizzanti (e non prendiamoci in giro, una ragazza in un gruppo di 20 uomini deve fare doppia fatica per farsi rispettare e accettare… le questioni di genere esistono eccome e più passa il tempo più si sta degradando il livello delle relazioni). Quindi un uomo medio ce la può fare, una donna media non può neanche provarci.
Cara Luisa,
nenche immagini quanto ho desiderato partecipare….
ma ovviamente la mia presenza in ufficio era indispensabile…purtroppo alcuni capi molto miopi non capiscono l'importanza della formazione e tante altre cose!
Grazie comunque! Io ti seguo da…sempre e con il tuo blog ed il sito riesci comunque ad arricchirmi
Raffa
Io, in jeans e sneackers, mi sono sentita un'imbucata a una festa di gente bene. Gente bene, troppo bene.
Non ho fatto tanto caso alla poca presenza di donne quanto piuttosto al nero opprimente di tutte quelle giacche e cravatte. Come se sbottonarsi un attimo denotasse mancanza di professionalità.
Un saluto, Luisa cara.
Valentina
… secondo me erano a fare Co. Co. Co.
Simonetta
io ero quello con il girocollo alla Marchionne di colore arancione ANAS… non sopporto la cravatta come indumento né come "simbolo" di appartenenza ad una sorta di status di eletti… appunto come dice lei, mica uno senza cravatta diventa meno professionale…
0disse0
Cambierà mai?
Nella mia azienda si parla di diversity da tempo, ma gli unici cambiamenti avvengono solo perchè sono imposti dall'alto ('perchè bisogna far vedere agli azionisti che noi siamo all'avanguardia').
Con il risultato che le donne individuate per coprire le 'quote rosa' sono scelte dal management (uomini), con i criteri dei maschi, che continuano a pensare che le donne che fanno carriera lo fanno grazie a precisi 'meriti'
Cara Luisa, ho assistito al tuo magnifico workshop: sei una donna estremamente congruente tra quello che esprimi con le parole ed il tuo paraverbale… complimenti sinceri:-)
Io in effetti mi sono sentita allo smau una mosca bianca ( una delle poche donne sinceramente interessata alla fiera )I compenso c'erano tante hostess di contorno in stile motor show :-))
Ciao Luisa,
il tema mi è caro, da tempo e lo rilevo a praticamente tutti gli eventi in cui intervengo. Perché anche nelle occasioni in cui donne in sala ce ne sono, quando ci si sposta sul palco – cioè tra chi interviene/presenta/parla/insegna/ecc – il rapporto è di una a sei nei casi migliori. Penso che i motivi siano tanti: da un lato riflette la situazione in tante aziende, in cui effettivamente la professionista in quanto donna è considerata meno valida, meno affidabile, meno meritevole del collega uomo. Quindi fatica il doppio ad emergere. Dall'altro è anche un nostro personale tirarci indietro, un imprinting che ci arriva da cultura ed educazione: non ti mettere troppo in mostra (per competenze e meriti professionali, s'intende. Perché per i meriti di conformazione fisica, invece, spazio ed incoraggiamenti ce ne sono), stai al "tuo posto" ed eventualmente "aiuta" da dietro le quinte. Questa lezione l'abbiamo imparata molto bene e spesso siamo noi a non proporci abbastanza.
Un abbraccio,
Miriam
Benvenuta nel mondo delle battaglie di gender… 😉
È a furia di (ri)vedere situazioni come quella che descrivi, che tre anni fa mi sono arrabbiata. E da allora combatto al fronte.
🙂
Ciao Luisa, a presto