Ieri l’esordio di The Daily di Murdoch. Oggi leggo (via Plume Interactive) che l’azienda francese di Eyetracking Miratech pubblica uno studio in cui confronta la lettura di un quotidiano su carta e su iPad.
Ecco i risultati:
- a parità di tempo, sull’iPad si leggono più articoli, quasi il doppio che su carta
- si vedono più o meno lo stesso numero di pubblicità
- l’Pad induce a passare più tempo sulle pagine, ma stanca anche di più.
Uno studio precedente di Miratech aveva invece rivelato che la velocità di lettura è simile su iPad e carta, ma che lo sguardo si sofferma più a lungo sul quotidiano di carta. Una concentrazione che si traduce in maggiore memorizzazione del contenuto: il 20% degli utenti si ricordano meglio di un articolo letto su carta.
io rientro in quel 20%.
Uno di quelli che ancora ama toccare, annusare e stropicciare tra le mani i quotidiani e le riviste.
Bellissima tavola! L'unica nota che stona sono i cracker messi così direttamente sul tavolo nei loro pacchettini.
Andy
ho da poco seguito un corso sull'eyetracking qui a Strasburgo, e la tua segnalazione di questo studio comparato con l'IPad mi interessa moltissimo, grazie!
In genere sono aperta ai cambiamenti ma spero sempre che da un momento all'altro venga fuori qualcuno che dice "abbiamo scherzato, guai a chi mette le mani sulla carta, la lettura elettronica non va". Mi spaventa pensare ad una libreria senza libri, all'inutilità di penne, lapis ed evidenziatori con cui interagisco con le pagine, quelle di carta. Dove andrò quando mi gireranno le scatole, se le biblioteche non avranno più ragione di essere, così come sono ora? Proverò sempre l'immensa soddisfazione che provo ora, quando passo qualche ora dentro la Feltrinelli vicino al Duomo di Firenze, a leggere e sognare di vedere un giorno anche il mio nome sulla costola di uno di quei volumi?
MissMartinaB
Non ho ancora capito perché per qualcuno sia così importante la sensazione della carta sulle dita. Quella dei quotidiani poi è di pessima qualità. Mi chiedo sempre in che relazione stiano la lettura e la comprensione di un testo con la sensazione di avere qualcosa tra le mani.
Tra i lettori di fumetti, anche giovani, gira la convinzione che un fumetto esiste solo se viene stampato. Il possesso di un oggetto prevale sulla disponibilità dei contenuti.
Dario
[…] dell’iPad ha attirato subito la mia attenzione. La società francese se ne sta occupando da vari mesi e questa volta si concentra sulle differenze tra la tavoletta e il pc nel caso di un processo di […]