Ho spesso notato l’uso della font Courier nel direct mail, e soprattutto nelle lettere delle associazioni non profit.
La font che richiama la macchina da scrivere evidentemente appare la più adatta quando si vuole comunicare in maniera più calda, personale e diretta.
Oggi ho letto che le lettere scritte in Courier ottengono il 20% dei risultati in più rispetto a quelle scritte con altre font, magari molto più moderne. Deve essere vero se anche il prestigioso New Yorker raggiunge i suoi abbonati attuali e potenziali solo vestito di Courier.
Lo stesso autore sconsiglia il Courier per le email, perché è una font che si legge peggio sullo schermo. Eppure Ragan.com, una delle maggiori società di comunicazione al mondo, scrive le sue email in Courier. Non tutte, diciamo un terzo. Un altro terzo in Arial e un altro ancora in Verdana.
Probabilmente perché ne inviano molte, giocano sulla varietà: di stili, di font, di formati e persino di firme. In ogni caso, rarissimamente inseriscono immagini, al massimo un loghetto. Puntano tutto sul testo.
Il Courier, ormai ci ho fatto caso, lo usano per le email brevi, dallo stile particolarmente informale. Eccone una:
Dear Communicator,
Are you planning to attend our Las Vegas Social Media conference in February?
I’m not sure if you knew this, but we’re giving away travel vouchers on Southwest to anyone who registers by Friday.
Hope you can make it.
Mark
P.S. If you know of any colleagues who could benefit from the travel voucher, please feel forward to pass this on. Hope to see you in Vegas.
P.P.S. Here’s a link to the online conference brochure (just in case you’re seeing this for the first time) –mark
Insomma, "il" Courier o "la" font? Direct mail o direct mailing? Non profit, no profit o not-for-profit? Brutta cosa la sciatteria…
Io ho usato il Verdana per la laurea triennale e non l'ho più lasciato!
E ora che sono prossima anche alla laurea magistrale, mi ripeterò!
Che acredine e che “barbarità” nel primo commento!
Se la nota fosse anche prolissa, potremmo attribuirla a un ex collega?
MI piacerebbe avere quel tocco in più che fa della Carrada una che guarda e non una che legge e basta.
Piccolo dettaglio tecnico: le email in 'plain text' vengono visualizzate quasi sempre in Courier di default. Quindi non è scelta tipografica – solo tecnica. (Per inciso, personalmente spedisco email esclusivamente in plain text: più sicure, più sobrie, più leggere).
—
Davide
E' un buffo segno del passaggio del tempo. Qualche anno fa, in epoca di macchine da scrivere, una lettera scritta in quel carattere avrebbe avuto inevitabilmente un tono formale-professionale, perché le cose personali andavano scritte a mano.
Adesso un carattere da macchina da scrivere finisce per rimandare a un universo meno informatizzato, ergo più vicino alle persone, almeno in apparenza.
Stessi segni, significato opposto.
Ciao
db
Sono uno sceneggiatore, seguo con ammirazione che ormai rasenta l'affetto e la dipendenza questo blog. Ti manderei un mazzo di rose.
Comunque, anch'io ho qualcosa da dire a proposito del font "courier":
in pratica, è obbligatorio utilizzarlo nel formato delle sceneggiature cinematografiche. Nei programmi di scrittura, soprattutto di provenienza americana, infatti è sempre "allegato"…. facilita il calcolo del "timing" e riusulta estremamente leggibile. Da sempre.
La verità è che a me il Courier piace un sacco e sono contenta di sapere che si usa (ancora) anche per le sceneggiature. E infatti le mie mail le mando solo in plain text (grazie Davide!), a meno che non abbia bisogno di formattare parecchio.
E tanto per fare i precisini:
> font è ammesso sia al genere maschile che femminile, ma i grafici si attestano sul femminile per cui mi ci attesto pure io
> con il nome proprio, si usa in genere il maschile
> non profit si scrive così, e basta
> direct mail e direct mailing nei testi italiani di marketing si usano indifferentemente
Un linguista bravo e spiritoso ha scritto un bel libro che si chiama "Val più la pratica" e quelli che rigirano le parole, i testi e i post per trovare la magagna lamentandosi e basta li chiama i neo-crusc 😉
Luisa