Ho sempre amato le guide di stile e ne ho anche elaborate alcune.
Sono utili a tutti:
- a chi scrive all’interno di un’organizzazione e può così sciogliere dubbi e sintonizzare la sua voce su quella condivisa
- a chi leggerà e potrà così riconoscerla facilmente, quella voce
- a chi la guida la scrive, che sarà così costretto/a a farsi mille domande, a darsi necessariamente una risposta e a imparare un sacco di cose nuove.
Per un lavoro che devo fare ho ripercorso in questi giorni otto anni e 1.500 post di questo blog. Di guide di stile che mi erano piaciute ne ho ritrovate un bel po’.
Sollecitata anche da una lettrice che mi ha scritto perché a caccia di guide, ho riunito le migliori in una pagina dedicata sul Mestiere di scrivere.
Sono recensite e suddivise per settori.
Mi sarà utile avere un posto dove andarle a consultare facilmente. Spero lo sia anche per voi.
Grazie mille Luisa, attingerò a piene mani!
Elisabetta
Grazie per l'elenco!
Aggiungo un paio di riferimenti relativi ai media britannici.
È spesso citata la guida di stile di The Economist, Style Guide – The Bestselling Guide to English Usage; se ne possono trovare vari estratti online nella sezione Style Guide del settimanale.
Oggi nel blog Mind your language di The Guardian viene citata la guida di stile di The Telegraph che però, come The Times Style and Usage Guide, contiene soprattutto indicazioni sull’uso di nomi ed espressioni connotati culturalmente, quindi di interesse limitato per chi non vive nel Regno Unito.
Licia
Grazie per l'elenco!
Aggiungo un paio di riferimenti relativi ai media britannici.
È spesso citata la guida di stile di The Economist, Style Guide – The Bestselling Guide to English Usage; se ne possono trovare vari estratti online nella sezione Style Guide del settimanale.
Oggi nel blog Mind your language di The Guardian viene citata la guida di stile di The Telegraph che però, come The Times Style and Usage Guide, contiene soprattutto indicazioni sull’uso di nomi ed espressioni connotati culturalmente, quindi di interesse limitato per chi non vive nel Regno Unito.
Licia
Grazie per l'elenco!
Aggiungo un paio di riferimenti relativi ai media britannici.
È spesso citata la guida di stile di The Economist, Style Guide – The Bestselling Guide to English Usage; se ne possono trovare vari estratti online nella sezione Style Guide del settimanale.
Oggi nel blog Mind your language di The Guardian viene citata la guida di stile di The Telegraph che però, come The Times Style and Usage Guide, contiene soprattutto indicazioni sull’uso di nomi ed espressioni connotati culturalmente, quindi di interesse limitato per chi non vive nel Regno Unito.
Licia
Grazie Licia.
La guida del'Economist la conoscevo, ma me ne ero dimenticata.
L'altra l'ho adocchiata stamattina anche io sul Guardian.
Ora vado a d aggiungerle tutte e due.
Ciao e… grazie per i tuoi bei post 🙂
Luisa
Accidenti, Luisa: hai fatto un lavorone!
Complimenti, sarà un punto di riferimento per molti.
Ciao!
E' una grande idea, Luisa. Mi sa che ti imiterò e andrò a spulciare il mio blog alla ricerca di risorse da catalogare. Un abbraccio