scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

15 Gennaio 2011

Content content everywhere

Per riprendere la metafora dell’acqua (i contenuti, le informazioni) e dei tubi (l’architettura, ma anche la rete) con cui si apre l’ultimo post di Luca Rosati, io mi occupo sempre e solo dell’acqua, per cui ho deciso di dare un’occhiata un po’ più approfondita anche ai tubi e di acquisire qualche nozione di idraulica.

Per questo ho comprato e letto due libri appena usciti su quella che ormai tutti chiamano content strategy.
Quello di Kristina Halvorson si intitola proprio così, Content Strategy for the web, l’altro Content Rules ed è scritto da Ann Handley e C.C. Chapman. La Handley è la fondatrice di un bel sito, che ho consultato molto in passato, MarketingProfs.com.
Due libri diversissimi nello stile espositivo e nei contenuti, tanto da integrarsi bene a vicenda.

Content Rules è decisamente più corposo, quasi trecento pagine, non tutte necessarie. Anzi, da un punto di vista comunicativo è il tipico libro americano fin troppo colloquiale, pieno zeppo di metafore di tutti i tipi, molto insistite e sbrodolate. Questo fa sì che la parte descrittiva dello scenario degli strumenti e dei canali di comunicazione occupi oltre la metà del libro.
Il resto è più interessante perché presenta casi di aziende molto diverse  cresciute in credibilità e fatturato grazie a un’ottima gestione e divulgazione dei loro contenuti.

I capitoli che ho apprezzato di più sono quelli dedicati a temi di cui si parla meno: la content strategy delle aziende B2B, white paper e ebook, webseminar. A MarketingProfs.com sono specialisti di webseminar e si vede, perché il capitolo è molto approfondito e le informazioni sono di prima mano, meditate e sperimentate.

Anche il capitolo su whitepaper ed ebook merita, perché si tratta di prodotti più densi, apprezzatissimi dai prospect, ma anche più rari perché richiedono un gran lavoro da parte aziendale (ma non è che ce la possiamo sempre cavare con la semplice curation dei contenuti degli altri, no?)
Sulla questione di lana caprina su cosa sia l’uno e cosa sia l’altro, poi, penso sia ormai superata, anche se gli autori di Content Rules insistono a identificare il white paper con un prodotto più serioso e l’ebook con uno scanzonato. Penso che ormai il termine ebook sia vincente in ogni caso, perché si può titolare proprio come un libro e fare maggiormente breccia presso i clienti-lettori.

Non è nemmeno vero che l’uno va in A4 verticale e l’altro in A4 orizzontale. Penso che la scelta del formato dipenda soprattutto dalla prevalenza o meno del testo: a un documento più discorsivo e complesso, che si preferisce stampare, si addice il verticale; se il testo è più frammentato, con molti microcontenuti e immagini, più da scorrere sullo schermo che da leggere, è meglio l’orizzontale.

Molto utile l’elenco delle esigenze cui questi prodotti editoriali possono dare una buona risposta:

  • trasformare in valore tangibile una qualità invisibile, come un’expertise o un capitale intellettuale
  • stimolare una consapevolezza o un bisogno in lettori che potrebbero poi diventare clienti
  • illustrare un prodotto o un servizio che richiede da parte dei prospect molta attenzione e ricerca prima dell’acquisto
  • gestire cicli di vendita molto lunghi tra il contatto iniziale e la firma del contratto
  • parlare a diversi livelli dell’organizzazione del cliente prima di riuscire a convincere i decisori dell’acquisto
  • operare in un settore di mercato avido di informazioni nuove e di alta qualità
  • avere molte e interessanti storie di successo di clienti.

Content strategy for the web è ugualmente stucchevole per eccesso di confidenza (si apre così: Well, hello there. Thank you for picking up this book. I like you already… ma si può?), ma è molto ben strutturato in un percorso chiaro dalla definizione dei problemi fino alla gestione dei contenuti, con molti consigli sensati e concreti. Solo, zero storie.
Gli editor si sentiranno gratificati dal ruolo principale conferito al testo rispetto a tutti gli altri contenuti:

Il testo è ovunque. Oggi, la maggioranza dei contenuti sul web sono fatti di testo: articoli, post dei blog, descrizioni e recensioni dei prodotti… Dipendiamo dal testo per sapere di cosa parla un video o dove cliccare per fare un acquisto. Siamo autori di testo sui social media. Il testo dà istruzioni, guida, informa, conferma, comunica, connette.

Il testo è diverso. Il processo produttivo di video, audio e immagini è sempre lo stesso, anche se per il web richiede una preparazione diversa. Ma una volta realizzati, non dobbiamo più occuparcene, se non per rimuoverli. Il testo, invece, va continuamente controllato, corretto, aggiornato, integrato.

Il testo è un casino. Il testo è un bersaglio mobile, con molti proprietari e persone coinvolte. È il contenuto più difficile da produrre e soprattutto da tenere sotto controllo.

Categorie:

0 risposte a “Content content everywhere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *