scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

9 Gennaio 2011

Testi corti e testi lunghi si danno la mano

Di previsioni di inizio anno per giornalismo, scrittura e copywriting il mio aggregatore era pieno zeppo. A un certo punto ho preso tutti i post e li ho incollati in un file word uno dopo l’altro, fuori contesto, così come venivano.

L’inno all’assoluta brevità dei testi, agli ebook di 20 pagine al massimo e al predominio di grafica e infografica mi hanno abbastanza sconcertata. Tutte cose vere, verissime, ma non assolute né esclusive. Anzi.

Quelle del testo breve e dell’unione tra testo e immagine sono arti raffinate e sottili, che per raggiungere vertici comunicativi setacciano prima una grande quantità di dati testuali e visivi e richiedono grande capacità discriminatoria.

Non solo, testi brevi e testi lunghi ora più che mai sono chiamati a convivere sulla pagina (di carta o di bit, non importa) e a darsi una mano gli uni con gli altri.
Ci pensavo questa mattina, mentre mi leggevo Il Sole 24 Ore nel verde di Villa Borghese.
Il Sole si è molto webbizzato, nel senso che è sempre più scritto e organizzato per lettori abituati a leggere molto “anche sullo schermo”.
I microtesti abbondano: schede, domande e risposte, titoli e sottotitoli, caption, didascalie di ogni tipo. E così le immagini, dall’infografica alle piccole illustrazioni a colori che ora accompagnano persino la (una volta) austera pagina con le lettere al direttore.

Ma a guardar bene sono proprio quei microtesti a guidarci verso la lettura di testi lunghi e molto approfonditi, come dei piccoli assaggi confezionati per farci venire una gran voglia di leggere oltre.
Oggi soprattutto una pagina mi ha catturata, dedicata a una storia di parecchio tempo fa, la guerra di secessione americana.
In testa a tutto due titoletti, come un header:

Sangue. Più morti di tutti gli altri conflitti Usa messi assieme
Diritti. Nate le idee di nazione, libertà e centralità del popolo.

Sotto, una scheda in sei capitoletti – ognuno con suo titolo – con lo svolgimento della guerra, dall’elezione di Lincoln all’abolizione della schiavitù. Sintassi semplice, lessico preciso.
Al centro, un lungo articolo di Christian Rocca il cui titolo si riallacciava perfettamente ai due titoletti di apertura:

La grande guerra che fece l’America
La vittoria unionista contro i sudisti costò 617mila vite ma affermò i principi fondamentali

Articolo approfondito e particolareggiato, ma preparato dallo studiato corredo di microtesti e da bellissime foto d’epoca. Pagina prima da guardare, poi da leggere, e alla fine magari da ritagliare e portare in un’aula scolastica.

Del resto, ci sono anche i dati a smentire la tendenza “brevi sempre e a tutti i costi”.
Il settimanale britannico The Economist, strapieno di testo, ha aumentato vertiginosamente le copie vendute (e le pagine internet viste) negli ultimi due anni senza rinunciare minimamente al suo tradizionale rigore e alla capacità di approfondimento.

Un altro caso esemplare di settimanale in crescita con tanti ma tanti testi lunghi è quello del nostro Internazionale, che attraverso la penna del suo direttore così racconta, nel numero in edicola, il successo di un altro grande settimanale europeo:

Qualità

Il primo articolo che ha scritto per un giornale tedesco era su Angelo Branduardi. “Terribile”. Giovanni di Lorenzo ha 51 anni e gli ultimi sei li ha passati alla direzione della Zeit, il tempo, uno dei più importanti settimanali tedeschi. Diverso dagli altri in tutto. Tanto per cominciare nel formato: un lenzuolo, come i quotidiani di una volta. E poi perché è uno dei pochi giornali che negli ultimi due anni non ha perso copie. Anzi, ne ha guadagnate. Il 2010 è stato l’anno migliore della sua storia. Mezzo milione di copie vendute ogni settimana, con moltissimi lettori tra i venti e i trent’anni. In un’intervista al quotidiano spagnolo El País, Di Lorenzo spiega il segreto del successo: non dare ascolto ai consulenti, continuare a pubblicare articoli lunghi e spesso difficili, occuparsi di argomenti non necessariamente legati alla stretta attualità. Orientare e approfondire, cercando di differenziarsi dagli altri. E internet? Die Zeit ha una redazione web di sessanta persone, ma per ora internet non produce utili. “Solo la qualità porta soldi”.

0 risposte a “Testi corti e testi lunghi si danno la mano”

  1. Sono assolutamente d’accordo con te Luisa. Aggiungo anche che la qualità di un giornale e’ anche nel modo in cui viene scritto. A mio avviso i testi possono anche essere lunghi sulla carta ma devono essere oltreché interessanti anche ben scritti. Il piacere di leggere passa anche dalla chiarezza espositiva, dalla fluidità del testo e dal coinvolgimento che se ne trae. Personalmente, poi, l’eccessiva schematizzione dei giornali oggi mi provoca un certo fastidio. Saluti. Marta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.