scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Anno: 2010
10 Gennaio 2010

A me il signore che campeggia da solo sulla copertina di Invertising di Paolo Iabichino sembra che danzi e stia eseguendo una complicata piroetta, in cui deve muoversi velocemente e con ritmo, mantenersi elegantemente in equilibrio e al tempo stesso non perdere il contatto con il suo pubblico. Sono convinta si tratti di un’interpretazione molto estensiva e del tutto personale, ma lungo la lettura del libro ho finito per convincermi che sì, il pubblicitario di oggi sta proprio cercando di […]

continua a leggere
8 Gennaio 2010

L’analfabetismo funzionale e quello di ritorno non sono problemi solo italiani, ma affliggono anche la Germania, paese che ha una tradizione di alfabetizzazione e di lettura ben più ricca della nostra. Lo racconta un articolo della Zeit tradotto e proposto su Internazionale di questa settimana con il titolo Parole povere (in versione originale, Ein Land verlernt das Lesen). I tedeschi leggono sempre di meno, ma soprattutto capiscono sempre di meno quello che leggono, tanto che l’editoria scolastica ha dovuto abbassare […]

continua a leggere
7 Gennaio 2010

Giancarlo Livraghi ha pubblicato un consistente supplemento delle sue famose Ambiguità di alcune parole inglesi: centoventi altri esempi di errori di traduzione, difficoltà, incomprensioni, sciocchezze e bizzarrie. Le voci diventano così 500.

continua a leggere
7 Gennaio 2010

dalla Piccola posta di Adriano Sofri sul Foglio 7 gennaio 2010 Cara Concita De Gregorio, ti scrivo da tifoso della tua Unità, e dell’impegno che mette a far tesoro della sua anima femminile. Penso che la candidatura di Emma Bonino nel Lazio sia la miglior occasione per il Pd, e mi auguro che non sia sprecata. Ma naturalmente sono interessato a conoscere qualunque altra candidatura, e per esempio quella della tua collaboratrice Loretta Napoleoni, della quale questo giornale forniva ieri […]

continua a leggere
7 Gennaio 2010

L’editing sta ai nuovi media come l’esecuzione sta alla composizione. È un atto di interpretazione, ricco di opportunità per capire, giudicare, far scaturire nuove idee. Ogni individuo è diverso e costruisce diversamente la sua esperienza. Nel nostro nuovo ruolo editoriale, siamo ormai metà autori e metà editor. Eppure, facciamo – né più né meno – quello che generazioni di editor hanno sempre fatto: selezioniamo le fonti, diciamo “questo sì e questo no”, decidiamo i ritmi della lettura, diamo coerenza a […]

continua a leggere
6 Gennaio 2010

Non mi è stato facile scegliere tra gli oltre 200 disegni di Esercizi di stilo di Franco Matticchio, che hanno per tema i libri e la scrittura. Questo mi sembra il più adatto allo stato d’animo con cui mi accingo alla ripresa di domani e al nuovo anno lavorativo. Grazie a Roberta per avermi regalato il libro e fatto conoscere questo straordinario artista 🙂

continua a leggere
4 Gennaio 2010

Nella mia black list personale di parole da non usare ce ne sono parecchie e in questo passaggio d’anno ce ne butto altre due, usatissime nella comunicazione aziendale e inutili nel 95% dei casi. Sono i verbi procedere e provvedere, seguiti da un verbo all’infinito o da un sostantivo: provvedere al pagamento > pagare procedere all’invio > inviare Cominciate a farci caso e a toglierli. Le frasi saranno più brevi e più semplici, ma soprattutto più eleganti. Less is more: […]

continua a leggere
4 Gennaio 2010

Chi ha notato che nel corso del 2009 la volpe di Firefox ha ammorbidito il suo mantello rossiccio, infoltito la coda e illuminato il globo terracqueo? È una delle tante operazioni di rebranding intraprese dalle aziende nell’anno che si è appena concluso. Impercettibili (ma importanti, visti i budget che vi vengono dedicati) come in questo caso, oppure vistose. Godetevi una interessantissima rassegna di ben 35 rebranding del 2009. Ci troverete parecchie conoscenze.

continua a leggere
4 Gennaio 2010

A Istanbul, città di raffinate librerie e caffè pieni di libri, si può aspettare l’autobus seduti su un libro-panchina.

continua a leggere