Gli ultimi libri
A me il signore che campeggia da solo sulla copertina di Invertising di Paolo Iabichino sembra che danzi e stia eseguendo una complicata piroetta, in cui deve muoversi velocemente e con ritmo, mantenersi elegantemente in equilibrio e al tempo stesso non perdere il contatto con il suo pubblico. Sono convinta si tratti di un’interpretazione molto estensiva e del tutto personale, ma lungo la lettura del libro ho finito per convincermi che sì, il pubblicitario di oggi sta proprio cercando di […]
L’analfabetismo funzionale e quello di ritorno non sono problemi solo italiani, ma affliggono anche la Germania, paese che ha una tradizione di alfabetizzazione e di lettura ben più ricca della nostra. Lo racconta un articolo della Zeit tradotto e proposto su Internazionale di questa settimana con il titolo Parole povere (in versione originale, Ein Land verlernt das Lesen). I tedeschi leggono sempre di meno, ma soprattutto capiscono sempre di meno quello che leggono, tanto che l’editoria scolastica ha dovuto abbassare […]
Giancarlo Livraghi ha pubblicato un consistente supplemento delle sue famose Ambiguità di alcune parole inglesi: centoventi altri esempi di errori di traduzione, difficoltà, incomprensioni, sciocchezze e bizzarrie. Le voci diventano così 500.
dalla Piccola posta di Adriano Sofri sul Foglio 7 gennaio 2010 Cara Concita De Gregorio, ti scrivo da tifoso della tua Unità, e dell’impegno che mette a far tesoro della sua anima femminile. Penso che la candidatura di Emma Bonino nel Lazio sia la miglior occasione per il Pd, e mi auguro che non sia sprecata. Ma naturalmente sono interessato a conoscere qualunque altra candidatura, e per esempio quella della tua collaboratrice Loretta Napoleoni, della quale questo giornale forniva ieri […]
L’editing sta ai nuovi media come l’esecuzione sta alla composizione. È un atto di interpretazione, ricco di opportunità per capire, giudicare, far scaturire nuove idee. Ogni individuo è diverso e costruisce diversamente la sua esperienza. Nel nostro nuovo ruolo editoriale, siamo ormai metà autori e metà editor. Eppure, facciamo – né più né meno – quello che generazioni di editor hanno sempre fatto: selezioniamo le fonti, diciamo “questo sì e questo no”, decidiamo i ritmi della lettura, diamo coerenza a […]
Non mi è stato facile scegliere tra gli oltre 200 disegni di Esercizi di stilo di Franco Matticchio, che hanno per tema i libri e la scrittura. Questo mi sembra il più adatto allo stato d’animo con cui mi accingo alla ripresa di domani e al nuovo anno lavorativo. Grazie a Roberta per avermi regalato il libro e fatto conoscere questo straordinario artista 🙂
Nella mia black list personale di parole da non usare ce ne sono parecchie e in questo passaggio d’anno ce ne butto altre due, usatissime nella comunicazione aziendale e inutili nel 95% dei casi. Sono i verbi procedere e provvedere, seguiti da un verbo all’infinito o da un sostantivo: provvedere al pagamento > pagare procedere all’invio > inviare Cominciate a farci caso e a toglierli. Le frasi saranno più brevi e più semplici, ma soprattutto più eleganti. Less is more: […]
Chi ha notato che nel corso del 2009 la volpe di Firefox ha ammorbidito il suo mantello rossiccio, infoltito la coda e illuminato il globo terracqueo? È una delle tante operazioni di rebranding intraprese dalle aziende nell’anno che si è appena concluso. Impercettibili (ma importanti, visti i budget che vi vengono dedicati) come in questo caso, oppure vistose. Godetevi una interessantissima rassegna di ben 35 rebranding del 2009. Ci troverete parecchie conoscenze.
A Istanbul, città di raffinate librerie e caffè pieni di libri, si può aspettare l’autobus seduti su un libro-panchina.