scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Anno: 2010
19 Settembre 2010

Va bene che sono filoni, titoli e città che tirano, ma alla Piemme stanno proprio esagerando.

continua a leggere
19 Settembre 2010

Mi sembrava incredibile che qualcuno si fosse preso la briga di dedicare un sito web per istruire gli avvocati sulle buone pratiche della tipografia e convincerli ad adottarle. Lo ha realizzato un avvocato di un grande studio legale di Los Angeles che si è preso anche una laurea in arte ad Harvard. La fusione delle due passioni ha dato un risultato eccellente. Typography for Lawyers è un sito divulgativo ma rigorosissimo sulla scelta dei font, l’impaginazione e più in generale […]

continua a leggere
15 Settembre 2010

“Zia, ma dov’è il menù?” mi ha chiesto mio nipote di sei anni sfogliando furiosamente un libro. Confesso che mi ci è voluto qualche secondo per realizzare che stava cercando l’indice.

continua a leggere
13 Settembre 2010

Interessante e particolarmente generosa per gli standard nielseniani l’ultima Alertbox dedicata all’usabilità dei siti per i bambini. Ecco la tabella riassuntiva:

continua a leggere
13 Settembre 2010

Chi arriva su un sito di affitto di camioncini, vuole affittare un camioncino. Chi arriva su un sito di frullatori vuole scegliere un frullatore. Chi arriva su un sito di legna da ardere vuole comprare della legna per il suo caminetto. Chi arriva su un sito di supporto tecnico, l’ultima cosa che vuole vedere è l’immagine di un signore rilassato, le mani dietro la testa, che ti guarda sorridendo. Chi vuole affittare un camioncino, ha bisogno di sapere prima di […]

continua a leggere
7 Settembre 2010

Cerco di essere molto parsimoniosa con gli elenchi puntati nelle slide, ma mi piace interrompere con elenchi testi più lunghi e visivamente monotoni. Amo gli elenchi perché portano nel testo leggerezza e simmetria, due elementi preziosi per la leggibilità. Gli elenchi ti impongono l’ordine, dell’occhio e del pensiero. Le voci di un elenco, puntato o numerato che sia, evidenziano la diversità dei concetti, delle caratteristiche e degli elementi attraverso strutture identiche. Far quadrare le due cose è uno dei lavori […]

continua a leggere
6 Settembre 2010

Qualche mese fa il Comune di Roma mi aveva mandato un avviso di pagamento per un omesso pagamento ICI del 2004. Io avevo pagato e il bollettino postale lo confermava. Ho chiamato il numero verde e una gentilissima impiegata mi ha spiegato come stavano le cose, mi ha assicurato che non dovevo preoccuparmi, ma solo inviare il bollettino. Anzi, potevo farlo anche subito per email. Così ho fatto, ricevendo persino la conferma, chiarissima, nel giro di pochi minuti. Da non […]

continua a leggere
3 Settembre 2010

Chi pratica le parole, e con passione, come confesso è il mio caso, diventa, quanto più dura tale pratica, sempre più pensoso, perché è costretto a rendersi conto di quanto siano equivoche, nel nostro mondo, le parole. Appena si siano pronunciate o scritte ecco si trasformano, addossandola chi le ha scritte o pronunciate una responsabilità che solo raramente egli è in grado di portare. Chi scrive o pronuncia la parola ‘pane’ non sa che cosa ha fatto: si sono combattute guerre […]

continua a leggere
31 Agosto 2010

Nell’era del Web 2.0, la scrittura: Si sta spostando sempre di più verso la Rete. Scrivere un articolo, prendere appunti, memorizzare un indirizzo: molte delle operazioni che prima svolgevamo solo sul nostro computer ora possono essere eseguite online. Non è più solo lineare. La scrittura ha perso la connotazione lineare tipica della carta, per rimanere inevitabilmente soggetta alla forza centrifuga dell’ipertesto. È diventata condivisa e collaborativa. Documenti online, blog, wiki: la scrittura ai tempi del Web 2.0 è fortemente proiettata […]

continua a leggere
29 Agosto 2010

Sono convinta, e l’ho spesso scritto anche su questo blog, che quello che negli ultimi quindici anni abbiamo chiamato web writing abbia sempre meno senso se concepito come una specie di disciplina a sé. Tutti i prodotti della scrittura professionale, oggi, transitano sul web e sono letti principalmente su uno schermo: presentazioni, brochure, bilanci, report, verbali, guide, manuali, newsletter… sia all’interno sia all’esterno di un’organizzazione. Tutto deve essere progettato e scritto per un lettore assediato dai testi, con meno tempo […]

continua a leggere
27 Agosto 2010

Una strategia di social media marketing per un marchio di forni autopulenti non è “Fan page su Facebook + un blog + un canale di You Tube + un concorso” ma è “aiutare chi vuole cucinare piatti buoni in breve tempo a organizzarsi a partire dalla spesa” oppure “rendere possibile la trasmissione del sapere culinario da mamme iperimpegnate a figli poco presenti”. C’è (quasi) tutto lo spirito del libro in queste poche righe tratte da World Wide We di Mafe […]

continua a leggere
3 Agosto 2010

E così, per la seconda volta in meno di due anni, sto per partire per l’India. Nessun luogo mi ha lasciato addosso tanta nostalgia, e non credo c’entrino solo la letteratura indiana e la pratica dello yoga, che ho approfondito e coltivato con tanta passione negli ultimi anni. Credo ci sia qualcosa di più profondo e forse ci torno proprio per metterlo a fuoco. Mi sono staccata dal lavoro e dalle parole a poco a poco questa volta, ma i […]

continua a leggere
26 Luglio 2010

The Yahoo! Style Guide è arrivata. Le pagine sono quasi 500, ma l’impressione è di grande leggerezza. Merito della struttura, chiara e navigabile, e anche di una grafica minimalista, bianca e nera con qualche tocco di viola. Quanto ai temi, sembra non mancare proprio nulla: lettura sul web, analisi dei pubblici e della concorrenza, tono di voce, basi della scrittura efficace, accessibilità, scrittura per i mini-schermi, norme redazionali, SEO, elementi di html, copyright. E poi tantissimi esempi. Anzi si può […]

continua a leggere
20 Luglio 2010

Non so quanto il bravo e furbissimo Mark Ragan riesca a mantenere di quello che promette nei suoi corsi di un solo giorno Advanced Writing & Editing. Se ci riesce, sacrosanto che sia ricco e famoso. Ma il sottotitolo del corso è geniale e rispecchia esattamente il mio stato d’animo del momento nei confronti del mio mestiere: Words matter. No matter the medium.

continua a leggere
18 Luglio 2010

Venerdì sera, mentre tornavo in treno da Genova e leggevo Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana di Gian Luigi Beccaria, avrei voluto avere non il libro di carta di Einaudi, ma un bel Kindle con cui estrarre pezzi e ricomporre un libretto con quello che man mano andavo sottolineando. Ne sarebbe uscito qualcosa di molto più smilzo, ma sicuramente di migliore. Il libro ha un bel titolo (tratto da Calvino), una copertina deliziosa, la bella carta […]

continua a leggere
13 Luglio 2010

Una delle cose che mi sono riproposta di fare in questo mese di luglio è prendere la macchina un pomeriggio e andarmene all’Aquila. Me lo ripeto da quindici mesi ormai, ma non sono ancora riuscita a trovare il coraggio di guardare la città di mia nonna e dei miei ricordi di infanzia piena di ferite. Eppure è a poco più di un’ora da qui. Intanto sto girando i suoi angoli e le sue piazze silenziose attraverso i post dello splendido […]

continua a leggere
13 Luglio 2010

Il soffocante caldo romano sta rallentando il mio cervello, i miei ritmi, i miei post. Mi sono rassegnata ad arrancare sui libri e sui testi. La stampante mi ha appena abbandonata dopo anni di perfetto e onorato servizio. La maestra di yoga mi massacra “perché con questo caldo i muscoli sono morbidissimi e bisogna approfittarne”. Domani vado a Genova dove rimarrò fino a venerdì per l’ultimo impegno formativo della stagione. Sono felice alla sola idea di affacciarmi sul mare.

continua a leggere
6 Luglio 2010

Poco fa, mentre temperavo una matita, ho forse messo a fuoco il vero perché non mi sto comprando né il Kindle né l’iPad. Ci sto girando attorno da un bel po’. Mi do tempo, mi dico che vale la pena che passi l’estate, che i prezzi scenderanno ancora, che le versioni miglioreranno, che ci saranno più titoli a disposizione. Tutte scuse. La verità è che temo l’impatto “matita zero”. Tutti i libri non narrativi, e ne compro e leggo tantissimi, […]

continua a leggere
5 Luglio 2010

Ora che ho finito di leggerlo, confermo: Il parlar figurato di Bice Mortara Garavelli è un gioiellino. Raro incontrare libri così: breve (poco più di 160 pagine), denso (decine di figure retoriche, tutte esemplificate), leggero (non perché si legga facilmente o velocemente, anzi, ma ha un ritmo felice ed espressioni fulminanti). Dubito che d’ora in poi conoscerò a menadito le figure retoriche. Se devo definirle non vado molto oltre metafora, allegoria, climax, anafora, epifora, metonimia e sineddoche, ma mi sono […]

continua a leggere
4 Luglio 2010

Tutti i manuali dividono il processo della scrittura in tre fasi: prewriting > drafting > revising. In italiano: progettazione, redazione, revisione. Nei saggi di Don Murray sul processo della scrittura ho trovato una splendida suggestione e alternativa al prewriting: il rehearsing, cioè il fare le prove, come con un pezzo musicale, come a teatro. In effetti, è vero che nella fase di prewriting si scrive, cioè si mettono insieme le informazioni e i materiali, si fanno mappe e scalette, ma […]

continua a leggere