Gli ultimi libri
Va bene che sono filoni, titoli e città che tirano, ma alla Piemme stanno proprio esagerando.
Mi sembrava incredibile che qualcuno si fosse preso la briga di dedicare un sito web per istruire gli avvocati sulle buone pratiche della tipografia e convincerli ad adottarle. Lo ha realizzato un avvocato di un grande studio legale di Los Angeles che si è preso anche una laurea in arte ad Harvard. La fusione delle due passioni ha dato un risultato eccellente. Typography for Lawyers è un sito divulgativo ma rigorosissimo sulla scelta dei font, l’impaginazione e più in generale […]
“Zia, ma dov’è il menù?” mi ha chiesto mio nipote di sei anni sfogliando furiosamente un libro. Confesso che mi ci è voluto qualche secondo per realizzare che stava cercando l’indice.
Interessante e particolarmente generosa per gli standard nielseniani l’ultima Alertbox dedicata all’usabilità dei siti per i bambini. Ecco la tabella riassuntiva:
Chi arriva su un sito di affitto di camioncini, vuole affittare un camioncino. Chi arriva su un sito di frullatori vuole scegliere un frullatore. Chi arriva su un sito di legna da ardere vuole comprare della legna per il suo caminetto. Chi arriva su un sito di supporto tecnico, l’ultima cosa che vuole vedere è l’immagine di un signore rilassato, le mani dietro la testa, che ti guarda sorridendo. Chi vuole affittare un camioncino, ha bisogno di sapere prima di […]
Cerco di essere molto parsimoniosa con gli elenchi puntati nelle slide, ma mi piace interrompere con elenchi testi più lunghi e visivamente monotoni. Amo gli elenchi perché portano nel testo leggerezza e simmetria, due elementi preziosi per la leggibilità. Gli elenchi ti impongono l’ordine, dell’occhio e del pensiero. Le voci di un elenco, puntato o numerato che sia, evidenziano la diversità dei concetti, delle caratteristiche e degli elementi attraverso strutture identiche. Far quadrare le due cose è uno dei lavori […]
Qualche mese fa il Comune di Roma mi aveva mandato un avviso di pagamento per un omesso pagamento ICI del 2004. Io avevo pagato e il bollettino postale lo confermava. Ho chiamato il numero verde e una gentilissima impiegata mi ha spiegato come stavano le cose, mi ha assicurato che non dovevo preoccuparmi, ma solo inviare il bollettino. Anzi, potevo farlo anche subito per email. Così ho fatto, ricevendo persino la conferma, chiarissima, nel giro di pochi minuti. Da non […]
Chi pratica le parole, e con passione, come confesso è il mio caso, diventa, quanto più dura tale pratica, sempre più pensoso, perché è costretto a rendersi conto di quanto siano equivoche, nel nostro mondo, le parole. Appena si siano pronunciate o scritte ecco si trasformano, addossandola chi le ha scritte o pronunciate una responsabilità che solo raramente egli è in grado di portare. Chi scrive o pronuncia la parola ‘pane’ non sa che cosa ha fatto: si sono combattute guerre […]
Nell’era del Web 2.0, la scrittura: Si sta spostando sempre di più verso la Rete. Scrivere un articolo, prendere appunti, memorizzare un indirizzo: molte delle operazioni che prima svolgevamo solo sul nostro computer ora possono essere eseguite online. Non è più solo lineare. La scrittura ha perso la connotazione lineare tipica della carta, per rimanere inevitabilmente soggetta alla forza centrifuga dell’ipertesto. È diventata condivisa e collaborativa. Documenti online, blog, wiki: la scrittura ai tempi del Web 2.0 è fortemente proiettata […]
Sono convinta, e l’ho spesso scritto anche su questo blog, che quello che negli ultimi quindici anni abbiamo chiamato web writing abbia sempre meno senso se concepito come una specie di disciplina a sé. Tutti i prodotti della scrittura professionale, oggi, transitano sul web e sono letti principalmente su uno schermo: presentazioni, brochure, bilanci, report, verbali, guide, manuali, newsletter… sia all’interno sia all’esterno di un’organizzazione. Tutto deve essere progettato e scritto per un lettore assediato dai testi, con meno tempo […]
Una strategia di social media marketing per un marchio di forni autopulenti non è “Fan page su Facebook + un blog + un canale di You Tube + un concorso” ma è “aiutare chi vuole cucinare piatti buoni in breve tempo a organizzarsi a partire dalla spesa” oppure “rendere possibile la trasmissione del sapere culinario da mamme iperimpegnate a figli poco presenti”. C’è (quasi) tutto lo spirito del libro in queste poche righe tratte da World Wide We di Mafe […]
E così, per la seconda volta in meno di due anni, sto per partire per l’India. Nessun luogo mi ha lasciato addosso tanta nostalgia, e non credo c’entrino solo la letteratura indiana e la pratica dello yoga, che ho approfondito e coltivato con tanta passione negli ultimi anni. Credo ci sia qualcosa di più profondo e forse ci torno proprio per metterlo a fuoco. Mi sono staccata dal lavoro e dalle parole a poco a poco questa volta, ma i […]
The Yahoo! Style Guide è arrivata. Le pagine sono quasi 500, ma l’impressione è di grande leggerezza. Merito della struttura, chiara e navigabile, e anche di una grafica minimalista, bianca e nera con qualche tocco di viola. Quanto ai temi, sembra non mancare proprio nulla: lettura sul web, analisi dei pubblici e della concorrenza, tono di voce, basi della scrittura efficace, accessibilità, scrittura per i mini-schermi, norme redazionali, SEO, elementi di html, copyright. E poi tantissimi esempi. Anzi si può […]
Non so quanto il bravo e furbissimo Mark Ragan riesca a mantenere di quello che promette nei suoi corsi di un solo giorno Advanced Writing & Editing. Se ci riesce, sacrosanto che sia ricco e famoso. Ma il sottotitolo del corso è geniale e rispecchia esattamente il mio stato d’animo del momento nei confronti del mio mestiere: Words matter. No matter the medium.
Venerdì sera, mentre tornavo in treno da Genova e leggevo Il mare in un imbuto. Dove va la lingua italiana di Gian Luigi Beccaria, avrei voluto avere non il libro di carta di Einaudi, ma un bel Kindle con cui estrarre pezzi e ricomporre un libretto con quello che man mano andavo sottolineando. Ne sarebbe uscito qualcosa di molto più smilzo, ma sicuramente di migliore. Il libro ha un bel titolo (tratto da Calvino), una copertina deliziosa, la bella carta […]
Una delle cose che mi sono riproposta di fare in questo mese di luglio è prendere la macchina un pomeriggio e andarmene all’Aquila. Me lo ripeto da quindici mesi ormai, ma non sono ancora riuscita a trovare il coraggio di guardare la città di mia nonna e dei miei ricordi di infanzia piena di ferite. Eppure è a poco più di un’ora da qui. Intanto sto girando i suoi angoli e le sue piazze silenziose attraverso i post dello splendido […]
Il soffocante caldo romano sta rallentando il mio cervello, i miei ritmi, i miei post. Mi sono rassegnata ad arrancare sui libri e sui testi. La stampante mi ha appena abbandonata dopo anni di perfetto e onorato servizio. La maestra di yoga mi massacra “perché con questo caldo i muscoli sono morbidissimi e bisogna approfittarne”. Domani vado a Genova dove rimarrò fino a venerdì per l’ultimo impegno formativo della stagione. Sono felice alla sola idea di affacciarmi sul mare.
Poco fa, mentre temperavo una matita, ho forse messo a fuoco il vero perché non mi sto comprando né il Kindle né l’iPad. Ci sto girando attorno da un bel po’. Mi do tempo, mi dico che vale la pena che passi l’estate, che i prezzi scenderanno ancora, che le versioni miglioreranno, che ci saranno più titoli a disposizione. Tutte scuse. La verità è che temo l’impatto “matita zero”. Tutti i libri non narrativi, e ne compro e leggo tantissimi, […]
Ora che ho finito di leggerlo, confermo: Il parlar figurato di Bice Mortara Garavelli è un gioiellino. Raro incontrare libri così: breve (poco più di 160 pagine), denso (decine di figure retoriche, tutte esemplificate), leggero (non perché si legga facilmente o velocemente, anzi, ma ha un ritmo felice ed espressioni fulminanti). Dubito che d’ora in poi conoscerò a menadito le figure retoriche. Se devo definirle non vado molto oltre metafora, allegoria, climax, anafora, epifora, metonimia e sineddoche, ma mi sono […]
Tutti i manuali dividono il processo della scrittura in tre fasi: prewriting > drafting > revising. In italiano: progettazione, redazione, revisione. Nei saggi di Don Murray sul processo della scrittura ho trovato una splendida suggestione e alternativa al prewriting: il rehearsing, cioè il fare le prove, come con un pezzo musicale, come a teatro. In effetti, è vero che nella fase di prewriting si scrive, cioè si mettono insieme le informazioni e i materiali, si fanno mappe e scalette, ma […]