Per godersi una buona parte dei capolavori del barocco romano bisognerebbe avere una brandina su cui distendersi in posizione orizzontale muniti di un buon binocolo. È quello che ho pensato sabato mattina quando alla fine della visita della Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini (un gioiello appena restaurato che vale da solo un viaggio a Roma) sono sfociata nel salone con la volta affrescata da Pietro da Cortona.
La volta è altissima, tanto lontana da te, eppure vicinissima perché vi si agita un tumulto di natura, umanità, flora, scultura, architettura fatta per incuriosirti, emozionarti e risucchiarti. Solo che dopo un po’ (sono 400 mq!) il tuo collo si ribella. Una brandina, sì, ma pure una bella digitalizzazione in alta definizione da ripercorrere con calma sullo schermo a casa tua.
Manco a farlo apposta, proprio poco fa, una lettrice del blog, Wally Montagner, mi ha segnalato www.haltadefinizione.com, dove si possono ammirare alcuni capolavori dell’arte italiana godendone tutti i particolari. Il Trionfo dei Barberini non c’è, ma tanto per restare al barocco romano, La Gloria di S. Ignazio di Andrea Pozzo sì.
Si possono suggerire nuove opere e, oltre a Pietro da Cortona, suggerisco decisamente le volte parmensi di Correggio.
Se, a pomeriggio inoltrato, le parole vi hanno stancato, andate a farvi un giro.
Posso consigliare anche questo sito: http://www.panorama360.es/.In particolare la basilica di San Pietro:http://www.panorama360.es/europa/vaticano/SanPietroInteriorQTVR.html
Posso consigliare anche questo sito: http://www.panorama360.es/.In particolare la basilica di San Pietro:http://www.panorama360.es/europa/vaticano/SanPietroInteriorQTVR.html
Sono felice di essere stata io per una volta a darti un consiglio, così, almeno in minima parte, ho potuto contraccambiare.A presto,Wally
Grazie per aver condiviso un sito molto buono