Nell’era del Web 2.0, la scrittura:
Si sta spostando sempre di più verso la Rete.
Scrivere un articolo, prendere appunti, memorizzare un indirizzo: molte delle operazioni che prima svolgevamo solo sul nostro computer ora possono essere eseguite online.Non è più solo lineare.
La scrittura ha perso la connotazione lineare tipica della carta, per rimanere inevitabilmente soggetta alla forza centrifuga dell’ipertesto.È diventata condivisa e collaborativa.
Documenti online, blog, wiki: la scrittura ai tempi del Web 2.0 è fortemente proiettata verso la collaborazione e la condivisione.È arricchita dalla conversazione.
Ciò che scegliamo di condividere online può essere arricchito dai contributi e dai commenti di chi ci legge, che in questo modo partecipa attivamente alla conversazione.È sempre più multimediale.
I testi sono sempre più interconnessi tra loro a livello ipertestuale e spesso arricchiti da contenuti multimediali.È sempre più in mobilità.
Non scriviamo più solo al computer, ma sempre più spesso in mobilità: sullo smartphone, sul portatile, sul netbook, sul tablet, ecc.Può prendere percorsi imprevedibili.
È importante essere consapevoli che ciò che scriviamo, una volta condiviso online, non sarà più solo “nostro” e potrà prendere delle strade spesso imprevedibili: “i mie contenuti mi superano, si oggettivizzano, camminano per la rete e vanno a ricombinarsi, disseminati, dentro contenitori che non riesco a immaginare”.
Questa sostanziosa lista di cambiamenti è tratta da Scrivere 2.0 di Luca Lorenzetti. Sottotitolo: Gli strumenti del Web 2.0 al servizio di chi scrive.
Quando qualche mese fa Luca mi ha sottoposto una serie di domande per la sezione Esperti a confronto (gli altri nove sono molto più esperti di me, fidatevi) e mi ha spiegato obiettivi e spirito del libro, me ne sono molto rallegrata. Sì, perché ho pensato che la prima a giovarmi dei suoi consigli e delle sue indicazioni sarei stata io.
Scrivere 2.0 è una rassegna ricca e documentata sulle applicazioni più utili per chi scrive, fa ricerca e pubblica online, suddivisi per temi quali: organizzare il lavoro, aumentare la produttività, prendere appunti durante la navigazione, disporre dei propri documenti online, scrivere sceneggiature, creare ebook, promuovere testi e libri.
PS Non mi era mai successo negli ultimi anni di staccare per tre settimane in maniera così netta dal web, dai libri e dalla scrittura. Fa benissimo: rinnova la prospettiva e le energie, ma l’allenamento alle parole ne risente.
Il nuovo modo di scrivere sta portando anche una nuova letteratura.2?I racconti nel web devono essere più veloci. Gli e-book si arricchiscono di note e link. I romanzi potrebbero diventare ipertesti dai molteplici finali… E cos'altro?
bentornata Luisa, mi sei mancata. Grazie per questa utilissima recensione, per tornare subito sul pezzo. l@nto
Certo, il mondo si evolve e le cose non rimangono immutate per sempre. Ma la tecnologia è a servizio dell'uomo e credo che se la sostanza in un pezzo è la fuffa, tutto il resto sia solo arredamento inutile.
Ciao Luisa,ho provato a scaricare l'aggiornamento di Vita da editor ma quando cerco di aprire il PDF mi chiede una password perché il documento è bloccato. È un problema solo mio?Grazie,Tiziana
Tiziana,grazie. Credo che ora il pdf sia a posto… almeno spero.Luisa
Grazie mille, Luisa!Tiziana
Luisa dimmi come fai a leggere così tanto!ti stimo