E così, per la seconda volta in meno di due anni, sto per partire per l’India.
Nessun luogo mi ha lasciato addosso tanta nostalgia, e non credo c’entrino solo la letteratura indiana e la pratica dello yoga, che ho approfondito e coltivato con tanta passione negli ultimi anni.
Credo ci sia qualcosa di più profondo e forse ci torno proprio per metterlo a fuoco.
Mi sono staccata dal lavoro e dalle parole a poco a poco questa volta, ma i progetti, i libri, i testi si sono accumulati sulla mia scrivania e nella mia testa.
Una sana disconessione farà bene anche a loro: decanteranno e li riprenderò sotto una nuova luce e con nuove energie dalla fine di agosto.
Statemi tutti bene, a presto.
scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post
scegli per tema
brand
creatività
ferri del mestiere
forme e colori
le lingue degli altri
libri
lingua italiana
maestri
miscellanea
on the road
pubblicità
siti belli e cose utili
versi diversi
web writing
writers life
segui il filo di un tag
Abby Covert
Accademia della Crusca
aggettivi
Albrecht Dürer
Alphonse Mucha
Amedeo Modigliani
Amos Oz
analfabetismo
Andrea Vitullo
Andy Wharol
Anna Proclemer
Annamaria Testa
appunti
architettura dell'informazione
ascolto
avverbi
aziendalese
bambini
Banksy
Barack Obama
Beppe Severgnini
Bice Mortara Garavelli
black list
blog
Bruno Munari
burocratese
Caravaggio
Carmen Consoli
carta vs schermo
chiarezza
citazioni
cluetrain
comunicato stampa
comunicazione
comunicazione della scienza
comunicazione politica
consapevolezza
conversevolezza
copywriting
Correggio
creatività
customer care
Dacia Maraini
Dan Pink
Dan Roam
Daniel Kahneman
David Weinberger
design thinking
diario
Diego Velázquez
disconnessione
dizionari
dizionario analogico
don milani
dueparole
ebook
Economist
Edgard Degas
editing
editoria
Edward Tufte
Elias Canetti
email
Ernest Hemingway
eye tracking
Fabrizio De Andrè
facebook
Federico Badaloni
Filippo De Pisis
fonosimbolismo
Fosco Maraini
fotografia
freelance
Garr Reynolds
genere femminile
George Orwell
Georges Simenon
Gerry McGovern
Giacomo Leopardi
Giacomo Mason
Giancarlo Livraghi
Gianni Berengo Gardin
Gianni Rodari
Gianrico Carofiglio
Giò Ponti
Giorgio De Chirico
Giorgione
giornalismo
Giotto
Giovanna Cosenza
Giovanni Bellini
Giovanni Boldini
Giovanni Fattori
Giovanni Lussu
Giuseppe Antonelli
Giuseppe De Nittis
Giuseppe Pontiggia
grammatica
guerrilla marketing
guide di stile
Guy Kawasaki
haiku
Heath Brothers
Henri Matisse
incipit
india
infografica
inglese
innovazione
intervista
intranet
Isabel Allende
ispirazioni
Italo Calvino
Jack Kerouac
Jakob Nielsen
James Hillman
Jhumpa Lahiri
John Maeda
Jonathan Franzen
Jovanotti
leggibilità
Leonard Cohen
lessico
lettura
link
liste
longform
Luca De Biase
Luca Serianni
Luca Sofri
Luigi Pintor
maiuscole
manuali
mappe mentali
Marc Chagall
Marcela Serrano
maria emanuela piemontese
Maria Lai
Mario Calabresi
Mario Garcia
marketing
marketing del turismo
Martin Lindstrom
Martin Luther King
Maryanne Wolf
Massimo Birattari
Massimo Mantellini
meditazione
Melania Mazzucco
metafora
microcontenuti
Milena Agus
mobile
momenti
Monica Dengo
mostre
musei
naming
Nancy Duarte
Natalia Ginzburg
Neil MacGregor
netiquette
neuromarketing
Nicoletta Cinotti
numeri
Orhan Pamuk
Pablo Picasso
pagina bianca
Paolo Iabichino
paragrafo
passivo
Patrizia Cavalli
Paul Auster
Paul Gauguin
Paul Klee
piramide rovesciata
podcast
poesia
powerpoint
precisione
preposizioni
presentazioni
Primo Levi
pronomi
public speaking
punteggiatura
retorica
revisione
Riccardo Falcinelli
ricordi
ripetizione
ritmo
Roberto Cotroneo
Roy Bradbury
Roy Peter Clark
Ryszard Kapuscinski
sanscrito
scala dell'astrazione
scienze della comunicazione
scrivere a mano
scuola
semplificazione
Seo
Sergio Maistrello
Seth Godin
silenzio
sintassi
sintesi
sketching
social media
spazio bianco
speech writing
Stefano Bartezzaghi
Stephen King
Steve Jobs
Steven Krug
Steven Pinker
stile
storie
storytelling
tagline
technical writing
TED
tedesco
terremoto
Tim Berners-Lee
tips
titoli
Tiziano Terzani
Tiziano Vecellio
tono di voce
traduzione
Tullio De Mauro
typography
Umberto Eco
università
usabilità
verbi
visual design
vocabolario di base
Wassily Kandinsky
web writing
yoga
risali negli anni
3 Agosto 2010
Nuova luce e nuova energia, lo prendo come un augurio per tutti noi.Grazie.Monica
Luisa,anzitutto buon viaggio!E poi spero vivamente che tu non decida di trasferirti in India, non sarebbe facile rinunciare al tuo blog e a tutte le cose colte e interessanti che offri ai tuoi lettori. Divertiti tanto, ma torna presto alla frenesia occidentale. Del resto non fosse per lei (la frenesia) l'India perderebbe parte del suo fascino. I ritmi lenti ci conquistano proprio perchè viviamo a ritmo veloce. Oddio, come al solito sta andando fuori tema. Ciao e buone vacanze!!!Bettibeige
Buon viaggio e buona energia!Andrea
Ciao Luisa, buona rigenerazione di anima e fisico e a prestissimo
Buon divertimento e a presto!Spero che tu riesca a mettere qualche foto del tuo viaggio su Flickr 🙂
Buone vacanze, divertiti!
Torna "più migliore".Gianfranco, un tuo affezionato lettore.
Buon viaggio.
ciao, ti ho conosciuta solo stasera per la segnalazione di un'amica.se vai nel Tamil Nadu, che per me resta il più bello stato indiano, non trascurare Kanyakumari, anche se diecisamente sará fuori rotta.gli ho dedicato alcuni montaggi video su You Tube, ma purtroppo non riesco a darti il link.mi piacerebbe uno scambio di resoconti indiani con te, quando puoi.ciao, buon viaggio!
ops, sono bortocal, commento del 19 agosto, ore 23:03, mi accorgo di non essermi firmato
buone vacanze indiane anche da parte mia :)frank
pois
ciao:) buone ferie…
sono arrivata oggi per caso nel tuo sito e mi piace moltissimo, ci sono moltissime informazioni utili ed è piacevole da legggere.
io ho aperto da pochi mesi un mio blog e sto imparando..
comunque lo segnalerò nella mia pagina..
complimenti e a presto
Valeria
Cara Luisa,nel frattempo sarai già tornata, ma volevo lo stesso augurarti un buon viaggio (che tanto non finisce mai nel momento in cui si torna, ma continua anche dopo, imperterrito e strisciante).Questa nostalgia che nasconde (forse) qualcosa di più profondo l'ho sempre provata anche io dal mio primo viaggio in India e ogni volta che torno si amplifica, ogni volta un nuovo tassello si aggiunge a un legame sempre più forte.Buona India, a volte così dura e crudele, ma sempre e comunque generosa.Silvia
Grazie a tutti. Eccomi riaffacciata sulla rete.Bortocal: il Tamil Nadu è davvero uno stato splendido, con templi, paesaggi e soprattutto persone meravigliose. Sono appena tornata, ma d'accordo per lo scambio di resoconti indiani appena mi rimetto in sesto. Se nel frattempo trovi il link ai filmati cui accennavi manda pure.Silvia: tu invece sarai ancora a Mumbai e ti invidio moltissimo, anche perché ho letto il tuo ultimo post.Il tuo commento rispecchia perfettamente il mio stato d'animo: l'India non appaga mai, e ogni volta ti viene solo voglia di tornarci. Ieri sono ripartita serena, senza malinconia, perché ho sentito annodato e saldo il legame di cui parli.Ciao :-)Luisa
Ti invidio dal più profondo del cuore, se ti serve un aiutante…
…decanteranno,e' la parola che ho apprezzato di piu' in questo testo!..e proprio per l'amore e il rispetto che dedichi ad ogni singola parola che usi,adoro leggere il tuo blog.