scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

6 Luglio 2010

Bricoleuse

Poco fa, mentre temperavo una matita, ho forse messo a fuoco il vero perché non mi sto comprando né il Kindle né l’iPad.

Ci sto girando attorno da un bel po’. Mi do tempo, mi dico che vale la pena che passi l’estate, che i prezzi scenderanno ancora, che le versioni miglioreranno, che ci saranno più titoli a disposizione. Tutte scuse.
La verità è che temo l’impatto “matita zero”.

Tutti i libri non narrativi, e ne compro e leggo tantissimi, li chioso, li sottolineo, li riempio di appunti e di post-it.
Se sono molto belli e costosi, scrivo gli appunti sui post-it di formato più grande e li appiccico sulle pagine.
Un vero lavoro di bricolage, in cui la dimensione fisica è molto importante, e così il tempo che ci metto a scrivere i miei appunti, e così il punto della pagina dove li scrivo e i segni grafici che decido di usare per tenermi breve.

Molto spesso, come oggi, quegli appunti manuali li travaso in un file word. Non è semplice copiatura: mentre scrivo li riordino, li collego con altri testi, altre idee nascono e si fissano nello stesso file anche loro. Così nascono i post di questo blog, gli articoli del sito, le slide per una lezione, i capitoli dei libri.

In questo momento la vera motivazione all’acquisto di un e-reader sarebbe una sola: partire per un lungo viaggio, desiderare di portarsi appresso tanto da leggere, avere la necessità di un bagaglio leggerissimo.
Una prospettiva molto realistica.

0 risposte a “Bricoleuse”

  1. Anch'io avevo le tue stesse perplessità.Uso modi molto simili ai tuoi di leggere e fissare le osservazioni e le idee che mi vengono in mente.Alcuni mesi fa mi sono deciso. Ho comprato il Kindle.Il tam tam della rete mi ha portato a scegliere quello più piccolo e maneggevole. Funziona!Non solo perchè potrò alleggerire la mia valigia in vista delle vacanze, ma soprattuttto perchè ho trovato ciò che mi aspettavo da un e-reader: la possibilità di annotare tutti i miei pensieri e trovarli magicamente memorizzati sul mio pc. Con tanto di testo di riferimento originale a fianco.Roberto B.

  2. Su iPad c'e' Penultimate che e' una app per scrivere appunti a ano su bellissime moleskine elettorniche con un stylus apposita. E' molto molto elegante e affascinante, ma la stylus (almeno quella che ho io) va che e' una schifezza 😉

  3. Io invece non sono mai riuscito a scrivere su di un libro. Mi sembra sempre di rovinarlo o addirittura violentarlo, con i miei scarabocchi.Da qualche tempo, però, essendomi avvicinato alla scrittura sento la necessità di leggere in un modo diverso: sia che sia un libro o un articolo di giornale.Credo che prenderò spunto da questo post per iniziare, magari da qualche articolo per poi passare a un volumetto poco prezioso: dopotutto non posso mettermi subito a correre :)SuperfoxP.S. E' la prima volta che commento un post e vorrei approfittare per manifestare il mio apprezzamento sia per il libro "Il mestiere di Scrivere" che per questo blog. Grazie.

  4. I libri, le matite, le penne,  li frequentiamo dall'età di 5/6 anni.  Con loro siamo cresciuti, abbiamo imparato a leggere e scrivere, ci siamo divertiti a disegnare, a fare "le orecchie" per segnare le pagine.  Le maestre ci hanno fatto battere il cuore con le linee rosse e decise sopra gli errori ortografici.Lì c'è, credo, la nostra storia, qualcosa  di  molto familiare che ci fa stare bene. Aprire un libro, scrivere una appunto, è un po' come aprire un varco in un acquario. Ti puoi tuffare, dire la tua, dialogare con chi quel libro lo ha scritto e potergli dire: ok, tu la pensi così, ma sappi che la cosa si può vedere anche da un altro punto di vista,  oppure collego questa tua idea con altre  mie idee.  Ciò che conta non è chi ha ragione, ma il privilegio di poter "vivere" quel libro, di poter dire la propria (con matita, penna o post-it) in quella comunicazione in due tempi che è il libro. L'andata di chi lo ha scritto  e il ritorno, il feed-back   di chi lo legge.Sono convinta che difficilmente le  nuove tecnologie potranno sostituire del tutto carta e penna. La storia ci ha insegnato che i mezzi di comunicazione  si sommano e non si escludono,  a noi fruitori  l'onore e l'onere di farne il miglior uso possibile.  ps) anch'io porterei  un kindle in un lungo viaggio (ma anche breve, pur di partire!),  portandomi  però  anche la mia   borsa-casetta  viaggiante di libri e matite.Ciao Luisa e grazie per i tuoi post sempre interessanti.bettiblu 

  5. E perché, invece del Kindle tanto di moda, non un Bebook, con cui si acquistano i libri dove più pare e piace, invece di poter acquistare solo da Amazon?

  6. Gentile Luisa,ho l Kindle da Natale. Appena è arrivato nella sua scatola di cartone marron con il logo della Amazon ero emozionato come un bambino. L'ho subito messo a caricare ed il primo libro scaricato in pochi secondi è stata un esperienza StarTrekiana: mi son detto questo è il passo definitivo per il teletrasporto della conoscenza umana.Ero convinto che per l'adorato libro di carta fosse giunta l'ora della vetrina dell'antiquario. Poi ho provato a leggere e debbo dire mi sono perso. Non capivo neppure il perchè ,il Kindle ha delle funzioni utilissime: lo schermo che non stanca gli occhi, il vocabolario che ti da subito la traduzione di una qualsiasi parola semplicemente portando il cursore su di essa, la lettura vocale del testo in lingua originale a più velocità, la possibilità di prendere appunti. Ma non c'è stato nulla da fare più andavo avanti a leggere, più sentivo che qualcosa mancava. Ancora oggi, sei mesi dopo, non ho capito cosa sia questo qualcosa, Forse è l'abitudine a leggere sul testo di carta, forse è la freddezza della mancanza di una copertina illustrata, forse è un certo senso di spaesamento che provo nel sfogliare le pagine con il cursore e non con il dito, forse anche il solo non poter fare il segno alla pagina. Forse tutte queste cose insieme, ma  il risultato è che il Kindle giace spento nel mio cassetto da mesi. Certo, lo ribadisco, per leggere in inglese è uno strumento formidabile, ma per quanto riguarda un romanzo in italiano, quando i grossi editori italiani pubblicheranno in digitale qualcosa di più recente delle  "Avventure di Alice nel paese delle meraviglie"  credo che il testo cartaceo ancora si possa difendere per molti anni a venire. Per le nuove generazioni abituate allo schermo del computer da sempre il discorso è probabilmente diverso.Un saluto e complimenti per il bellissimo blog.Antonio.

  7. Questa della materialità è una delle componenti essenziali, per noi, dell'esperienza-libro! L'ebook è una cosa che sfonderà nelle prossime generazioni, e il cavallo di troia saranno i libri di testo elettronici.L'e-book presenta alcuni vantaggi in alcuni casi (vocabolari, riviste scientifiche, manoscritti… tutta roba che è più agile leggere su ebook!), ma per ora i vantaggi non controbilanciano gli svantaggi!Paolo S

  8. Grazie a tutti voi per i commenti e le impressioni. Mi sono preziose.Naturalmente non sono affatto antiKindle. Anzi, sono sicura che presto me lo comprerò. Riflettevo solo sulle mie resistenze e su cosa significano.Credo che anche qui accumuleremo e non sostituiremo il vecchio con il nuovo: prendiamolo come un segno di ricchezza e di abbondanza :-)Quale generazione ha avuto tanta possibilità di scelta? Godiamocela!Luisa

  9. Ciao Luisa!Le tue considerazioni sono state anche e mie.A tratti nei mesi scorsi.A proposito ho comprato settimane fa un libro di Francesco Cataluccio, per cui nutro una stima incondizionata, Che fine faranno i libri per chiarirmi un po' le idee a riguardo.Ma in realtà secondo me non faranno nessuna fine.Credo che ognuno sceglierà il mezzo che preferisce: e dopo un periodo di assestamento e transizione credo che i due strumenti, tecnologico e "analogico" convivranno, proprio perchè sono due strumenti molto diversi con finalità diverse.Comunque grazie per questo post.Oggi mi ci voleva.A prestoFederica

  10. Mi ritrovo molto nei sentimenti suscitati dagli e-reader da una parte e dalla "golosità" di una marea di libri appresso… l'esiguità di titoli è per ora un grande freno, assieme alla coscienza che se l'e-reader mi cade nell'acqua del bagno, non posso limitarmi ad aspettare che si asciughi per continuare la lettura ;)Morena – Belluno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *