scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

27 Giugno 2010

Mattinata romana, con sbalzi d’umore

Il cortile di Palazzo Altemps.

Palazzo Altemps è tra i musei più recenti di Roma e una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano.
Lo Stato ha ricomprato da privati il palazzo cinquecentesco, lo ha magnificamente restaurato, vi ha riunito quanto rimane di almeno tre tra le maggiori collezioni di sculture antiche delle grandi famiglie romane tra quattrocento e settecento.

Ci sono le copie romane di alcune tra le più famose sculture greche, più un capolavoro della Grecia del V secolo a.C. come il trono Ludovisi, con Afrodite che emerge dalla spuma del mare.

Si entra da una porticina accanto a piazza Navona e il cortile a tre piani con le logge affrescate, aperto sul cielo, è già da solo una vista mozzafiato.

Infatti ieri mattina, noi pochi visitatori eravamo silenziosi, sopraffatti dalla sorpresa.
C’era una signora che per tre ore ha riempito di acquarelli il suo taccuino, un’intera classe di studenti americani che ha fatto lezione in cortile, più alcuni adulti sciolti. Insomma, una cosa per pochi in una Roma invasa dai turisti.

Eppure si tratta di uno dei più bei palazzi rinascimentali romani. Il posto ideale, pensavo, per far fare ai bambini la conoscenza degli dei dell’Olimpo o per raccontare a tutti un pezzo importante della storia della scultura.
Il posto ideale in un paese normale.

La mia bella mattinata a Palazzo Altemps è stata costellata dai sintomi della malattia del nostro paese.
Il gentilissimo giovanotto che mi porge l’audioguida lo fa con un certo imbarazzo perché mi rifornisce anche di uno spesso foglio plastificato fronte retro in cui c’è l’itinerario con i numeri del pezzo audio da ascoltare. Mi spiega che non c’è, come dappertutto, il numero corrispondente in ogni sala, ma devi rigirarti tra le mani il foglio e ogni volta individuare sulla carta dove sei e poi digitare il numero sulla tastiera.

L’audioguida, che costa 4 euro oltre il biglietto, è evidentemente la trasposizione audio di un testo meramente descrittivo, tipo guida rossa del Touring degli anni sessanta, con tante parole tecniche difficili, mai spiegate. Una noia mortale.
Sullo stesso stile i pannelli dietro ogni opera: molto eleganti, ma quanto di più lontano da un minimo impegno divulgativo.

La mostra temporanea Il sorriso di Dioniso espone pochi splendidi pezzi, ma i pannelli sono illeggibili: fondo bordeaux scuro, caratteri bianchi, un unico capoverso lungo trenta righe, stesso stile libro di storia dell’arte per specialisti, usabilità e leggibilità zero.

E infine, quello che mi ha intristita davvero. Alla biglietteria si avverte che gli insegnanti hanno diritto al biglietto ridotto, purché “assunti a tempo indeterminato”. Insomma, se sei giovane e precario, se guadagni meno, se non ti pagano le ferie, al museo paghi pure il biglietto intero.

Tutte queste cose mi sono tornate in mente stamattina, dopo aver finito Giornalismo e nuovi media.
I nostri beni culturali non dovrebbero scorrere anche loro come acqua su diversi canali, strumenti e piattaforme?

Anche senza soldi, non si potrebbe mobilitare la creatività e inventare meccanismi partecipativi per studenti e laureati in storia dell’arte per popolare siti deserti, scrivere testi con un linguaggio contemporaneo, lanciare concorsi per ideare audioguide e laboratori per bambini?

Il trono Ludovisi.

Categorie:

0 risposte a “Mattinata romana, con sbalzi d’umore”

  1. sono laureata in beni culturali, ho affrontato diversi esami sulla didattica museale, sulla costruzione di testi e siti fruibili, costruiti tenendo presente un obiettivo: avvicinare le persone alla cultura.ovviamente non lavoro nel settore, ma mi occupo da tre anni di comunicazione aziendale e pagherei oro per poter sfruttare le mie competenze nel settore che amo e che studio da sempre ma in italia è un'utopia.non sono figlia di nessuno, non ho raccomandazioni e un posto al ministero non ce l'avrò mai.

  2. Naturalmente abbiamo anche degli splendidi esempi di divulgazione dell'arte, e quando ne incontro uno in questo blog lo segnalo sempre.Per esempio, a Roma alle mostre temporanee del Museo del Vittoriano c'è sempre una piccola stanza iniziale con dei pannelli didattici artigianali molto semplici, che spiegano movimenti e artisti difficili con poche parole alla portata di tutti, leggibili anche da lontano, da anziani e bambini. E' il primo posto dove mi fiondo quando ci vado.Però sono ancora troppi i posti dove questo sforzo non si fa e questo mi colpisce di più nel caso di luoghi bellissimi, come Palazzo Altemps appunto.Comunque, anche io sono laureata in storia dell'arte ma faccio da più di vent'anni la comunicatrice aziendale :-)Luisa

  3. Luisa, spero tanto di diventare brava come te e che magari prima o poi mi capiterà di fare un po' di comunicazione nei beni culturali, mai dire mai nella vita.E spero anche di finire prima o poi la mia condizione di precaria, questo settore di sfrutta fino al midollo.Leggo sempre il tuo blog, dai un sacco di consigli utili e offri sempre degli spunti interessanti!francesca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *