scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

27 Giugno 2010

I contenuti, come l’acqua che scorre

Quando ti accingi a leggere il nuovo libro di un autore che leggi da anni sul suo blog, hai un’aspettativa precisa: che ti conduca attraverso il suo tema in modo ordinato, approfondito, avvincente, oltre l’inevitabile frammentazione della rete, e che esprima un punto di vista, ti suggerisca una chiave di lettura, una prospettiva.

Se poi l’ha già fatto una volta con successo, non ti aspetti niente di meno.
Sergio Maistrello stavolta è stato temerario, perché fare il punto su una materia incandescente e mutevolissima come Giornalismo e nuovi media oggi richiede coraggio.
Il risultato è eccellente e mi sono divorata il libro tra ieri pomeriggio e stamattina. Ne scrivo a caldo.

Giornalismo e nuovi media “nasce sotto forma di appunti a sussidio di un corso universitario tenuto all’università di Trieste”, ma è organizzato con un impianto solido, documentato con esempi, link, note e una ricca webliografia, scritto con uno stile piacevole e un piglio aperto e ottimista, sorridente direi.

Questo ne fa un ottimo viatico per i giovani che vorrebbero intraprendere la professione di giornalista in un momento di esaltante o deprimente confusione a seconda dei punti di vista, ma è una lettura interessante per ciascuno di noi, anche per chi come me sta in rete tantissimo ma fatica sempre di più a stare appresso a tutto.

Attraverso l’analisi di Sergio Maistrello, ho rivisitato anche il mio lavoro, la mia presenza in rete, i miei progetti editoriali, e ho rafforzato qualche buon proposito per i prossimi mesi.
Ecco in estrema sintesi cosa mi porto a casa a lettura finita:

  • sono una singola persona che scrive per tante singole persone, ma devo vivere di più dentro le reti che mi collegano a loro e condividere anche di più di quanto abbia fatto finora (non credo che questo mi convincerà a iscrivermi a facebook, ma a essere un po’ meno snob credo di sì) > “In Rete noi siamo ciò che raccontiamo di noi, ciò che gli altri raccontano di noi e siamo tanto più presenti, visibili e apprezzati quanto più condividiamo le nostre conoscenze e competenze con gli altri.”
  • la responsabilità di chi fa divulgazione e formazione è sempre più alta e ci dobbiamo impegnare ogni giorno per esserne all’altezza > “L’individuo è rivestito di responsabilità come mai gli era stato richiesto in precedenza… il problema è che questa responsabilità, allo stato attuale, è quasi sempre una conquista da autodidatti.”
  • la qualità del singolo pezzo, articolo, post, conta sempre di più e non c’è testata – anche minuscola e di nicchia come Il mestiere di scrivere – sulla quale puoi campare di rendita se non ti impegni ogni giorno > “Il contenitore perde il suo ingombrante protagonismo a favore dei contenuti stessi: l’unità di misura non è più il sito nel suo complesso, ma il singolo contenuto.”
  • se l’informazione è sempre più liquida e come acqua deve poter scorrere “attraverso ogni genere di tubatura e di adattarsi ai contenitori più diversi”, allora chi come me scrive e insegna a scrivere deve preoccuparsi soprattutto che l’acqua sia pulita, trasparente, senza scorie e possibilmente anche buona.

“Non è necessariamente la fine del giornalismo e dell’editoria. È, più probabilmente, la fine di tutto ciò che non si nutre avidamente di qualità, che non alimenta empatia, che non fa battere il cuore.” conclude Maistrello.

“Immergendosi nella Rete il giornalista ha l’opportunità di avvolgere in una nuova confezione digitale la sua tradizione plurisecolare: il grande reporter, raffinato scrittore, abile indagatore, pensatore e lettore critico, dotato di una visione sufficientemente aperta e documentata per comprendere ciò che accade nel mondo, diventa ora anche narratore multimediale, costruttore di comunità, selezionatore affidabile di destinazioni, animatore di reti collaborative, capace di mettere all’occorrenza le mani nel codice di programmazione, possibilmente dotato di spirito imprenditoriale, eterno studente.”

0 risposte a “I contenuti, come l’acqua che scorre”

  1. Sono d'accordo :-)Anche io trovo bellissima la condizione di "eterno studente", che oggi dovrebbe valere per ogni professionista, non solo per il giornalista.E' un condizione felice, che ci fa crescere a qualsiasi età.Luisa

  2. Confesso che piace anche a me, a livello teorico, ma bisognerebbe rispettare anche chi non le puà permettere, magari a una certa età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *