Di questi tempi, con l’italiano che va a ramengo, occuparsi di poesia non fa che bene. Il poeta in genere la sa lunga sulla lingua, la sa lavorare a utilizzare a dovere. Prende delle parole e le ricongiunge per creare similitudini nuove, per inventare nuove combinazioni. Inventa metafore, con grande libertà. Cosa che non succede nella lingua comune, dove prevalgono di solito metafore scontate, «metafore morte». Lo scrittore invece risveglia le assopite, o ne propone di nuove.
La poesia ti abitua alla concisione, riesce attraverso cortocircuiti di analogie a dire di più rispetto al parlare solito. È il miglior modo a nostra conoscenza per dire cose con il minor numero di parole possibile: un concentrato di parole e di immagini. In una società dominata dallo sperpero, o dalla fretta che abitua all’approssimazione, al grosso modo, la poesia è l’antidoto. Ci viene incontro come arte della precisione puntigliosa. Abitua all’uso della parola giusta, messa al suo posto giusto. Fa pensare, meditare, indugiare.
Di una poesia si possono anche montare e smontare i pezzi, vedere come funzionano. Così i ragazzi scoprono man mano che il poeta sa più di altri giocare con le più sottili figure della retorica, con le metafore e le immagini più ardite. Di solito in poesia ci si imbatte in parole non banali, o che non ci aspettiamo, in sintagmi inattesi, a volte scioccanti, «strani», lontani dall’uso comune.
Nel mezzo di una comunicazione oggi più che mai nutrita di frasi fatte, la poesia ci mostra come sia fruttuoso stare alla larga dal preconfezionato, dal grigio del prefabbricato. Ci insegna a disfare le frasi fatte.
Lo scrive Gianluigi Beccaria sulla Stampa di sabato a proposito di un lavoro che un professore trentino fa ogni anno con i suoi alunni.
Un buon viatico anche per noi editor e comunicatori che iniziamo la settimana.
Top 100 Language Blogs – Results are in! Hi, I’m writing to inform you that although your blog got to the voting phase it wasn’t classified as one of The Top 100 Language Blogs 2010. We’d like to thank you for participating and sharing this experience with us! With 495 nominated blogs and more than twenty thousand user votes the competition broke last year's record, making it probably the largest competition in its field. You’re welcome to visit bab.la and see the complete list if The Top 100 Language Blogs 2010 here: http://bab.la/news/top-100-language-blogs-2010Kind regards, Priscila On behalf of the bab.la and Lexiophiles team
Sì, cara Luisa: un ottimo viatico (anche se io, lo sai, sono di parte ).Un abbraccio,Annalisa
mi fa molto piacere leggere questo… anche perché la scuola in questione è dalle mie parti!
Il commento che precede il mio la dice lunga sull'importanza della scelta delle parole.E' sempre molto piacevole leggere quanto scrivi .Buona giornata,Giacinta
Naturalmente mi riferisco al commento n.1 ( in inglese )Scusami !