scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

30 Maggio 2010

Risvegli

Attenzione non è concentrazione. Attenzione è interesse.
Quando qualcosa ci interessa, è allora che diventiamo attenti.
E quando diventiamo attenti, scopriamo tantissime nuove cose.

Mi ha colpito molto questa frase di Vanda Scaravelli, un’affascinante signora italiana le cui tracce sono solo su pochi siti stranieri. Le ho inseguite una per una in questi giorni, perché sabato prossimo, al Roma Yoga Festival, seguirò il seminario di una delle sue pochissime allieve, Diane Long.

Vanda scoprì lo yoga solo dopo i quarant’anni, disperata per la perdita del marito, il filosofo Luigi Scaravelli.
Fino a quel momento aveva avuto una vita ricca e felice. Era nata a Firenze nel 1908 in una famiglia di intellettuali e musicisti. Nella villa in collina si incontravano Arturo Toscanini, Andres Segovia, Yehudi Menuhin, Federico Fellini e uno dei giganti della spiritualità orientale, Jiddu Krishnamurti.

Nel momento peggiore della sua vita, fu infatti l’oriente a tendere la mano a Vanda e a offrirle una nuova via verso la creatività e la gioia.
Ebbe la grande fortuna di cominciare a praticare lo yoga con i due maggiori maestri del novecento, B.S.K. Iyengar e T.K.V.
Desikachar, che in quel periodo facevano la spola tra l’India e gli Stati Uniti.

Quando i viaggi si diradarono lei continuò da sola ed elaborò un metodo originalissimo, basato solo sulla forza del respiro e sull’abbandono gioioso al ritmo della vita. Il suo corpo anziano si curvava pian piano come un arco pronto a scoccare la sua freccia, si espandeva come una pianta sotto il sole o prendeva la forma di una comoda culla in cui riposare.

Praticava e insegnava “con allegrezza”, come lei chiamava, da musicista, l’intelligenza e il coraggio del cuore.
Ultraottantenne scrisse un libro fondamentale nella storia dello yoga, Awakening the spine. Lo illustrò con decine di sue fotografie mentre pratica sorridente e tranquilla le posizioni più difficili. A proposito del corpo delle donne.

0 risposte a “Risvegli”

  1. Ciao, io ho il libro della Sig.ra Scaravelli "awakening the spine" e lo tiro fuori e lo sfoglio piuttosto spesso perche' e' veramente pieno di positivita'.La maniera in cui e' articolato, quei capitoli piccoli piccoli ma pieni di tanta saggezza mi fanno stare bene.Che tu sappia, ha scritto altri libri?Grazie & ciao, Mirka

  2. Cara LuisaGRAZIE per la presentazione di Vanda Scaravelli che trasmette ariosità e pace interiore.Immagino che le sue foto siano un buon antidoto al video sul corpo delle donne; di quel documentario orribile ricordo la sensazione di malessere anche fisico.Complimenti per il tuo ottimo lavoro! E per la generosità nel condividere le tue ricerche!Un saluto sardoMiriam

  3. Cara Luisa,
    è la prima volta che mi avventuro nelle pagine di questo sito e del tuo blog. Questo articolo mi sembra un ottimo messaggio di benvenuto. Per 30 anni della mia vita sono stata obbligata, mio malgrado, a porre attenzione sempre e comunque, su qualunque cosa facessi, senza potermi chiedere se ne fossi davvero interessata. Da cinque ho cominciato ad abbandonare questi inutili quanto stringenti legami per aprire lentamente gli occhi alla vista del mondo e dei suoi colori. Il mio è quindi il saluto di un’anima ferita e guarita che ha iniziato da poco il suo viaggio. Viaggio tra i libri, tra le fotografie, tra la gente. Andando incontro alle sensazioni e a ciò che le “interessa”, appunto. Continuerò perciò a leggerti e a trovare spunti fra le righe dei tuoi articoli e libri. A presto
    Lorenza

  4. Miriam e Lorenza,le bellissime signore come la Scaravelli ci insegnano che si possono fare cambiamenti strepitosi e incontrare la libertà a ogni età.Io nel mio cammino yogico ne ho incontrate un certo numero. Parlare con loro e vederle praticare nel loro modo lento ma concentratissimo mi ha sempre incoraggiata ad andare avanti e a convincermi che raggiungere i nostri obiettivi dipende solo da noi.Nello yoga si manda avanti il corpo, perché è lo strumento più semplice, conosciuto e a portata di mano, ma basta praticare anche pochissimo per percepire che si allena la mente al coraggio e alla libertà anche con i piedi e le mani, perché la coscienza è dappertutto, anche lì.Luisa

  5. Salve Luisa, ho appena ordinato il libro su Amazon Francia! Mi affascina la storia della Scaravelli e di quel circolo di persone straordinarie sulle colline fiorentine,Io ho studiato Kant sui libri del marito. Anche io pratico a Roma yoga (metodo Iyengar) da qualche anno. Chissà che non ci incontriamo prima o poi. Un caro saluto, Olivia

  6. Olivia,chissà, magari ci siamo già incontrate.Io pratico da Deborah Ralls in via Tagliamento.Comunque, ieri il seminario sul metodo Scaravelli è stato molto interessante. Una bella lezione di destrutturazione e libertà per noi iyengaristi, a volte troppo inquadrati ;-)Luisa

  7. Io pratico con Maura Sorrentino allo Studio Orsini sul Lungotevere.L'anno prossimo magari provo a via Tagliamento, visto che verrò a vivere da quelle parti.Hai mai fatto una lezione con Faeq? Ciao, 

    Olivia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *