Ai comunicatori le elezioni in Gran Bretagna continuano a offrire un buon numero di spunti interessanti. Nella sua ultima Alertbox, Jakob Nielsen mette a confronto le newsletter di conservatori e laburisti, mentre Internazionale di questa settimana ci propone una tabella che riassume le posizioni dei tre candidati sui temi più scottanti.
La disposizione del testo da sinistra a destra invece che dall’alto verso il basso è particolarmente indicata quando si devono fare confronti: tra il prima e il dopo o tra proposte diverse.
Ricorriamo alle tabelle soprattutto quando abbiamo a che fare con i numeri, invece vanno benissimo anche quando abbiamo solo del testo, come in questo caso.
Aiutano il lettore a cogliere differenze a colpo d’occhio, e aiutano l’autore a chiarirsi le idee e a presentare con meno parole, più semplicità ed efficacia temi anche molto complessi.
Oggi è l'election day in Gran Bretagna.Segnalo questa iniziativa del The Guardian per mappare il voto tramite twitter:http://www.guardian.co.uk/politics/interactive/2010/may/06/general-election-2010-voting-map-twitterSarà curioso confrontare i tweet arrivati con i dati che arrivano dai seggi.Mi pare un'iniziativa interessante per i comunicatori, dall'estero arrivano sempre esempi di come i social websites siano usati in politica.Un giorno prima dell'election day il The Guardian propone anche questo articolo con consigli tattici per il voto: http://www.guardian.co.uk/politics/2010/may/05/election-2010-tactical-voting-guideMiriamPS: grazie per i continui stimoli!