scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

2 Aprile 2010

Elenchi e riscrittura vacanziera

Ero convinta che il mio primo post di aprile sarebbe stato di stacco e di auguri pasquali. Invece dal mio buen retiro marchigiano, con tanto freddo ma di fronte a un panorama mozzafiato, la navigata mattutina mi ha fornito tanti spunti che potrei scrivere per le prossime ore.

Uno dei più interessanti riguarda gli elenchi, strumenti di grande semplificazione e leggibilità, purché siano strutturati, scritti e formattati con rigore.

La prima pagina del documento del Formez e del Cnipa dedicato alle Linee Guida per i siti web della PA ne presenta un esempio significativo:

Il documento è strutturato come di seguito descritto:

  • La prima sezione definisce i destinatari delle Linee guida e illustra sinteticamente i riferimenti normativi più rilevanti, richiamando i principi generali ai quali devono attenersi le amministrazioni pubbliche nella attuazione degli indirizzi contenuti nella Direttiva n. 8/2009.
  • La seconda sezione identifica i possibili interventi da realizzare, sulla base delle diverse tipologie di siti web pubblici.
  • La terza sezione è dedicata al processo di razionalizzazione dei contenuti e di riduzione dei siti web obsoleti, con lo scopo di fornire uno schema logico di partenza attraverso cui ogni pubblica amministrazione può pianificare le attività necessarie.
  • La quarta sezione propone criteri di indirizzo per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso di miglioramento costante della qualità dei propri siti web, richiamando principi chiave, requisiti essenziali e processi fondamentali.
  • La quinta sezione indica criteri e strumenti per il trattamento dei dati e della documentazione pubblica.
  • La sesta sezione illustra orientamenti e principi generali utili a fornire elementi di indirizzo per le pubbliche amministrazioni che vorranno confrontarsi su temi innovativi come la valutazione da parte degli utenti, le rilevazioni di qualità attraverso il benchmark tra amministrazioni, il confronto e l’interazione dei cittadini.

Il testo in grassetto è il primo che si vede, soprattutto in un documento come questo, scaricabile dal web, quindi scorso per la prima volta non sulla carta ma sullo schermo, dove la lettura è meno agevole. Questo documento inoltre è lungo più di 60 pagine: normale che lo si esplori prima ancora di stamparlo e di leggerlo. Il grassetto evidenzia solo le sezioni, non i contenuti, ciò che interessa davvero. L’effetto cambia già solo spostando i grassetti:

Il documento è strutturato in sei sezioni:

  1. La prima definisce i destinatari delle Linee guida e illustra sinteticamente i riferimenti normativi più rilevanti, richiamando i principi generali ai quali devono attenersi le amministrazioni pubbliche nella attuazione degli indirizzi contenuti nella Direttiva n. 8/2009.
  2. La seconda identifica i possibili interventi da realizzare, sulla base delle diverse tipologie di siti web pubblici.
  3. La terza è dedicata al processo di razionalizzazione dei contenuti e di riduzione dei siti web obsoleti, con lo scopo di fornire uno schema logico di partenza attraverso cui ogni pubblica amministrazione può pianificare le attività necessarie.
  4. La quarta propone criteri di indirizzo per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso di miglioramento costante della qualità dei propri siti web, richiamando principi chiave, requisiti essenziali e processi fondamentali.
  5. La quinta indica criteri e strumenti per il trattamento dei dati e della documentazione pubblica.
  6. La sesta illustra orientamenti e principi generali utili a fornire elementi di indirizzo per le pubbliche amministrazioni che vorranno confrontarsi su temi innovativi come la valutazione da parte degli utenti, le rilevazioni di qualità attraverso il benchmark tra amministrazioni, il confronto e l’interazione dei cittadini.

Basta scorrerlo con gli occhi e abbiamo già un’idea dei contenuti, come nella barra di navigazione di un sito (chi l’ha detto che in un documento sequenziale fatto per essere stampato non si può navigare?).
Ma gli elenchi sono preziosi anche perché fanno risparmiare tante parole superflue e ci permettono di essere più brevi e di catalizzare subito l’attenzione del lettore sulle informazioni più importanti. Per esempio così:

Il documento è strutturato in sei sezioni:

  1. I destinatari delle Linee guida e una sintesi dei riferimenti normativi più rilevanti, con i principi generali ai quali devono attenersi le amministrazioni pubbliche nella attuazione degli indirizzi dellaDirettiva n. 8/2009.
  2. I possibili interventi, sulla base delle diverse tipologie di siti web pubblici.
  3. Uno schema logico per pianificare le attività di razionalizzazione dei contenuti e di riduzione dei siti obsoleti.
  4. Criteri di indirizzo per il miglioramento costante della qualità dei siti delle amministrazioni, richiamando principi chiave, requisiti essenziali e processi fondamentali.
  5. Criteri e strumenti per il trattamento dei dati e della documentazione pubblica.
  6. Orientamenti e principi utili per confrontarsi su temi innovativi quali la valutazione da parte degli utenti, le rilevazioni di qualità attraverso il benchmark tra amministrazioni, il confronto e l’interazione dei cittadini.

PS I miei due elenchi numerati peccano di rientro e della giusta spaziatura tra le voci, ma dopo essere impazzita per un’ora con l’editor, ho deciso di postare lo stesso. Suggerimenti benvenuti, come sempre.

0 risposte a “Elenchi e riscrittura vacanziera”

  1. Hai provato a far passare il testo sul blocco note, prima di pubblicarlo,  in modo da eliminare tutto il codice di formattazione nascosto nel documento originale?CiaoGiacomo Mason

  2. Il documento è davvero ben fatto e frutto di un gran lavoro. Un unico appunto: la parte delle professionalità coinvolte, ci riporta indietro 10 anni rispetto al resto del mondo, peccato.m. cristina lavazza

  3. Giacomo,grazie, ho provato ma non ho ottenuto un granché.Tornerò alla carica, però.Cristina,ho scaricato tutto il documento e mi riprometto di leggerlo, soprattutto dopo il tuo commento positivo.Il mio post ovviamente riguarda solo un piccolo tassellino formale, che mi ha colpito, perché a volte basta veramente molto poco per rendere ancora più efficaci e leggibili i documenti lunghi  che si pubblicano sul web.A presto :-)Luisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.