“Qualità, classe, stile, sicurezza, durata, economicità, funzionalità, esperienza, qualità che nasce dall’esperienza, tradizione, modernità, sintesi di tradizione e modernità, il prodotto migliore, l’unico, il prodotto che completa, che non può mancare, compratelo subito, per voi, per la vostra casa, la convenienza, la garanzia, la garanzia che viene dalla tradizione e dall’esperienza, la garanzia nel nome o nella marca, la perfezione, le ricerche, gli studi, gli studi e le ricerche, la garanzia che viene dagli studi e dalle ricerche, il prodotto appositamente studiato per, frutto di lunghi studi e ricerche, il prodotto più venduto, la preferenza dei consumatori, il più venduto nel mondo, il primo prodotto che, il prodotto superiore, la qualità superiore, il successo che testimonia, il progresso, la tradizione e il progresso, l’avvenire, l’avvenire dei figli, il prodotto di lusso classe stile gusto, praticità per tutti, il prodotto ideale, per la casa ideale, per lei e per lui, il prodotto della Casa famosa per la potente organizzazione, l’incessante sviluppo della sua attività produttiva, la sua costante ricerca, il prodotto d’avanguardia, per il benessere del Paese, l’industria d’avanguardia, l’industria che guarda al futuro, la formula che, la grande industria, il grande nome, la grande marca, la fiducia, il prodotto indispensabile, che non può mancare, il ritmo, il garbo, la grazia, la moda, l’ispirazione, l’estro, appositamente creato da o per, l’équipe di, il prodotto noto, il famoso il famosissimo il celebre, il rinomato il rinomatissimo ecc…”.
Ecco, ho riprodotto questo breve elenco per evitare che i miei ragazzi cadano in questi concetti afoni, in queste parole inutili. E per essere io stesso sicuro di non caderci. Del resto, questo libro è stato appositamente scritto, dopo lunghi studi ed esperienze, proprio per questo.
Quello che avete appena letto è il testo dell’ultima pagina del libro Il copywriter. Mestiere d’arte, di Emanuele Pirella, che se ne è andato oggi.
Il libro lo lessi appena uscì, qualche anno fa. Mi piacque molto e ne scrissi qui.
Bello!db
Cara Lucia,io ti devo ringraziare perché è grazie alla tua recensione che comprai il libro. Anzi, me lo feci regalare.Nel frattempo sono diventata redattrice e copywriter. Non solamente per questo libro, certo, ma un contributo alle mie idee e alla mia motivazione lo ha dato.Mi unisco a te nel salutare Emanuele Pirella. Il suo libro è sempre lì, sul mio scaffale.Elisabetta
http://avide[..] in punta di blog – Verità, Perdono e Leggerezza. Tre parole per la primavera, suggerite da… Elisabetta Bucciarelli, autrice di Io ti perdono- Ben detto Vautier di…. matisse- Io, gli uomini e Parigi di… EnaV sul blog 3friends- L'ult [..]
Cara Lucia, seguo sempre il suo blog, e nelle statistiche del mio account di Google Reader e` uno dei pochi i cui post sono sempre letti al 100%. Quindi grazie per le idee che vuole condividere con noi e per i consigli interessanti. Proprio un consiglio vorrei chiedere: conosce qualche libro, equivalente a "il copywriter", che tratti la lingua inglese/americana?Grazie, Alberto
Alberto,no, non ne conosco di analoghi.Un libro in inglese bellissimo sulla scrittura è Fifty Writing Tools, di Roy Peter Clark.Ciao.Luisa
Grazie Luisa!L'ho appena inserito nella mia list dei desideri.Alberto