scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

5 Marzo 2010

Motivazione 3.0

Orari flessibili in ufficio. Italia agli ultimi posti.
Ho letto oggi questo articolo su Repubblica.it proprio mentre finivo di leggere Drive.
Il suo autore, Daniel H. Pink, inorridirebbe se sapesse che siamo agli ultimi posti in Europa per flessibilità oraria e che molte nostre aziende possono essere piccole prigioni quotidiane.
Lui ha appena dato alle stampe oltre duecento pagine per dimostrarci che nel lavoro più siamo lasciati autonomi, liberi di organizzarci e pure un po’ a briglia sciolta, più possiamo essere creativi, produttivi e qualche volta persino felici.

Io la sto facendo un po’ semplice, ma Drive è molto documentato, sia dal punto di vista degli studi e delle ricerche, sia da quello degli esempi concreti di aziende piccole e grandi che in tutto il mondo trovano il coraggio di sovvertire le regole e in virtù di questo coraggio fanno fiorire il business, oltre che la vita e la fedeltà dei propri dipendenti.

Un buon numero delle applicazioni di successo di Google è nato nel famoso 20% del tempo lavorativo che i dipendenti possono dedicare a progetti e ricerche autonome, e nello stesso spazio di libertà è stato ideato il leggendario Post-it della 3M.
Insomma, secondo Pink troppe imprese fanno ancora il contrario di quello che le evidenze scientifiche dimostrano da tempo.

Una volta superata la soglia di uno stipendio che ci faccia vivere tranquilli e con dignità, la motivazione viene sempre meno dal denaro e sempre più dall’autonomia, dalla possibilità di espandere le nostre competenze e capacità, dall’obiettivo da raggiungere.

Difficile non essere d’accordo: ognuno di noi sa bene quanto riesce a essere produttivo e ad appassionarsi al lavoro se ci sono queste tre condizioni.

Due cose, soprattutto, mi hanno fatto riflettere sulla mia esperienza personale.
La prima è l’autonomia, una dimensione che ho sperimentato a fondo solo negli ultimi cinque anni, in cui ho lavorato da freelance dopo una vita di lavoro dipendente. Era la cosa che temevo di più quando ho fatto il grande salto, perché l’associavo all’insicurezza.
Invece, pur avendo attraversato da libera professionista la peggiore crisi economica del dopoguerra, è proprio all’autonomia che devo oggi il mio senso di sicurezza: puoi fare moltissime cose per te, invece di dipendere dalle decisioni altrui.
Non è detto che sia sempre una buona cosa per tutti e soprattutto che lo sia in tutti i momenti della vita, ma può riservare inaspettate sorprese.

L’altro elemento che mi ha colpito è quello che Pink chiama flow, la felice condizione lavorativa in cui ci si impegna a fondo, ma spinti da uno slancio che nasce dall’entusiasmo e dalla passione. Qualche volta mi capita di viverla: nei momenti più difficili cerco di rievocarla così da tornare presto a volare sull’altalena.

Il libro è costosetto, qualche volta ripetitivo. Se ne volete un assaggio, guardatevi la conferenza di Pink su TED (ci sono i sottotitoli in italiano).
Se invece siete un direttore del personale o della formazione che cerca nuove strade per sé e per gli altri, un genitore o un insegnante che desidera far crescere i ragazzi orientandoli verso valori che non siano solo il denaro e la competizione, allora nel Toolkit alla fine del libro troverete tanti suggerimenti, esercizi, iniziative, cose da fare e testi da leggere per entrare nella Motivazione 3.0.

0 risposte a “Motivazione 3.0”

  1. Salve Luisa
    dopo il post, ho deciso di "sperimentarmi" in un'impresa impegnativa: leggere Drive, un intero libro in inglese.
    Spero che le mie conoscenze limitatate non mi scoraggino.
    Ho trovato il libro in edizione economica in questo sito: http://www.bookdepository.co.uk/
    e ho fatto il mio primo ordine internazionale. Aspetto curiosa di ricevere il libro.
    Grazie per le indicazioni che ci mette a disposizione.
    Nidia

  2. Grazie, Nidia, a nome di tutti.
    Io l'ho comprato su IBS perché mi è comodo acquistare insieme i libri italiani e stranieri e l'edizione economica non c'era.

    L'inglese di Drive non è difficile: sintassi semplice, ma un lessico piuttosto raffinato.

    Ciao.

    Luisa

  3. Infatti non è un concetto originale. Pink non è uno studioso, ma un divulgatore e infatti cita tantissimo Csikszentmihalyi, che ha incontrato più volte lungo la stesura del libro.

    Luisa

  4. grazie per il suggerimento, cercherò il tempo per leggere questo libro. anche io ho sperimentato il passaggio da dipendente ad autonoma, concordo con l'iniziale sensazione di insicurezza ma alla lunga i vantaggi mi sembrano indiscutibili ed è verissimo l'aspetto delle sorprese.
    è probabile che dopo molti anni di piatta vita da dipendente io abbia sviluppato un'attenzione selettiva per le sorprese, ma sicuramente il lavoro autonomo è più costruito e quindi, per me, più soddisfacente.
    roberta

  5. molto interessante..nel sociale la motivazione è essenziale  e spesso si lavora e si ragiona sul come stimolarla, accrescerla,mantenerla…
    felice di questa tua nuova condivisione.(con traduzione, per me fondamentale…)
    iaffascinante osservare la bravura di D. Pink come comunicatore…frasi brevi, qualche battuta per alleggerire, stile coinvolgente…la sua motivazione  a convincere per stimolare un modo nuovo di affrontare il tema  è evidente…
    simoff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *