Ieri sono finalmente riuscita ad aggiornare la pagina di bibliografia sul sito.
È una lista molto ragionata e soprattutto selettiva: non tutti i libri interessanti della mia biblioteca (per questo ci sono Anobii e i tanti post dedicati di questo blog), ma gli essenziali e gli imperdibili.
Ho tolto parecchie cose che magari erano utilissime anni fa e ora non lo sono più. Pur avendo letto tanto negli ultimi tempi, mi sono ritrovata a scegliere poche cose, ma sono quelle che mi hanno aiutata e ispirata davvero.
La sezione Scrivere per il web si è molto assottigliata e credo che ciò rispecchi sia i tempi, sia le mie convinzioni.
Penso sempre meno ai testi dei siti e dei blog e sempre più ai testi che si leggono sullo spazio dello schermo (quasi tutti e sempre di più) e a quelli destinati ai nuovi formati e ai nuovi aggeggi sui quali leggiamo e leggeremo.
Inutile rompersi troppo la testa sui canali e gli strumenti. Meglio tornare ai “fondamentali”, poi potremo affrontare tutto con gli attrezzi giusti, da un lungo e complicato documento su carta a una slide, a un tweet.
Chiaro e prezioso, grazie.
Monica
molto interessante ed utile. Grazie, G.
gasp manca cenerOntola hihi….
un sorriso
da
vado subito a leggere, grazie mille veramente utile.