scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

8 Gennaio 2010

Confronti e conflitti: Shakespeare insegna

L’analfabetismo funzionale e quello di ritorno non sono problemi solo italiani, ma affliggono anche la Germania, paese che ha una tradizione di alfabetizzazione e di lettura ben più ricca della nostra.

Lo racconta un articolo della Zeit tradotto e proposto su Internazionale di questa settimana con il titolo Parole povere (in versione originale, Ein Land verlernt das Lesen).

I tedeschi leggono sempre di meno, ma soprattutto capiscono sempre di meno quello che leggono, tanto che l’editoria scolastica ha dovuto abbassare notevolmente i suoi standard, eliminare i brani più complessi, inaugurare collane di classici in versione semplificata.

Oltre la scuola, vanno forte soprattutto i manuali ultracompressi e persino i corsi di lettura veloce, che insegnano a trarre il massimo da un testo nel più breve tempo possibile. Li affollano gli studenti come i manager.

I risultati non devono essere un granché se la più prestigiosa università privata tedesca, la Zeppelin di Friedrichshafen, che forma l’élite del paese, ha deciso di far leggere ai suoi studenti soprattutto classici scientifici, letterari e filosofici e di abolire le slide powerpoint a favore di testi personali e originali.

Per guidare un’impresa, sostiene il preside, ci vogliono persone abituate alla lettura ed educate al conflitto. Persone che conoscano il conflitto, se non grazie alle loro esperienze personali, almeno attraverso i libri. E che sappiano confrontare tra loro testi lunghi, perché l’amministratore delegato di un’azienda deve saper leggere i rapporti e analizzare informazioni contraddittorie.

Leggere i classici, insomma, per recuperare quel tempo di lettura che Marianne Wolf chiama “il tempo per pensare a sé”, quello che permette di andare al di là del testo, per conoscere meglio se stessi, gli altri e il mondo che ci circonda, anche quello dell’economia e della scienza. (un articolo di Raffaele Simone sul libro della Wolf Proust e il calamaro e sull’importanza di leggere la letteratura è su Repubblica di oggi, ma lo trovate anche sulla Rassegna Stampa della Treccani).

 

Categorie:

0 risposte a “Confronti e conflitti: Shakespeare insegna”

  1. Visto i miei quotidiani rapporti di lavoro con la Germania, posso confermare che i tedeschi non sono più così precisi, accurati e squadrati come si riteneva un tempo. Anzi, nella ns. azienda, i ns. colleghi tedeschi sono celebri in tutta Europa, per la loro ottusità e rigidità. Nulla di più.
    Sarà un caso… forse.

  2. Attenzione, l’articolo di Simone è stato pubblicato sulla Repubblica e non sul Corriere della Sera.
    Buon lavoro e complimenti per il blog
    Matt

  3. Ciao Emilia,
    questo è il link diretto ma non so perché, l’articolo è tagliato (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/08/se-la-lettura-migliora-il-nostro-cervello.html).
    Nel link di Luisa (che rimanda alla rassegna stampa Treccani) ti basta selezionare la data 8 gennaio in alto (a meno che non sia già selezionata) e scorrere la pagina oppure usare il comando ‘ricerca’, ricordando che il quotidiano è la Repubblica e che il titolo dell’articolo è "Se la lettura migliora il nostro cervello").
    Buona lettura!
    Matt

  4. Tutti i tedeschi sono ottusi e rigidi 
    Tutti i Italiani sono casinisti e chiaccheroni e i maschi hanno i capelli neri pieno di gel e portano i occhiali da sole anche in piena notte 

    Quando smettiamo di charatterizzare le persone secondo la loro nazionalitá, magari cominciamo capire un po meglio l’Europa.

    firmato da un cittadiano Europeo (tedesco che vive in Italia a alcuni anni).

  5. Luisa, ti ringrazio per averci regalato questo bellissimo e interessantissimo articolo (nonché i tuoi commenti) che conferma in pieno qualcosa che ho sempre pensato!

    Come sai, ti seguo sempre anche se, per motivi di lavoro, molto sporadicamente.

    Mariateresa
    http://thebookshow.blogspot.com

  6. Vorrei rispondere con viva simpatia all’utente anonimo che si è firmato "un cittadino europeo (tedesco che vive da molti anni in Italia)".

    E’ difficile tradurre l’ironia. Figuriamoci in un commento su web.
    Infatti la mia battuata era proprio contro i luoghi comuni che tu hai citato. Quello che volevo dire era giusto quello che hai scritto tu: non si può e non si deve mai generalizzare. 

    Ho però ora un sospetto, rileggendo il tuo commento, sembra che la tua risposta abbia confermato i nuovi luoghi comuni sui tedeschi… ops, ora NON ti arrabbiare di nuovo: anche questa è una battuta spiritosa!  Ma quando imparerò a non scherzare su web! E’ così’ difficile.

    La vita è dura se non sappiamo sorridere, ogni tanto.

    Saluti cordiali
    Renato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *