“Venite, carini, tutti intorno a me” disse il designer ai link. E i piccoli link lo circondarono subito, felici e pieni di aspettative.
“Ho una notizia buona e una cattiva” disse il designer.
“Prima la notizia.” cinguettarono i piccoli link.
“Bene, la buona notizia è che pensiamo voi siate link molto speciali e proprio perché siete così speciali abbiamo deciso di chiamarvi Quick Link.” disse il designer.
“Quick Link!” esclamarono all’unisono. Poi cadde il silenzio e si udì una vocina:
“Maestro designer, allora gli altri sono Slow Link?”
“Be’, no,” rispose il designer. “È che voi siete speciali.”
“E qual è la cattiva notizia, maestro designer?” chiese un altro link.
“La cattiva notizia …” e il designer fece una pausa. “La cattiva notizia è che vi mettiamo nella colonna di destra.”
“La colonna di destra!!” esclamarono pieni di orrore. Seguì un lungo silenzio.
“Cattivo maestro designer,” disse una vocina arrabbiata.
“Sì, cattivo maestro designer,” disse un altro. “Nessuno guarda la colonna di destra.”
“Ma voi siete Quick Link! Siete speciali.” disse il designer mentre i link si preparavano ad attaccare.
Finisce con questa storiella la newsletter odierna di Gerry McGovern dedicata ai link di navigazione: How to create clear web navigation menus.
Oltre all’invito a bandire i Quick Link, ecco gli altri consigli:
- non inventare nuove etichette per Home, Cerca, Chi siamo, Contatti. Meglio non cercare l’originalità, ma stare alle convenzioni che tutti capiscono.
- non cambiare la posizione dei link di navigazione all’interno del sito
- non usare etichette troppo generiche tipo Risorse, Strumenti, Documenti: meglio una classificazione per temi.
hahaha la ribellione dei link… per me sarebbe un bel guaio… oh caspita.. io ho tutto a sinistra e sono affezzionata al mio template… dici davvero che devo spostarli a destra?
ma no li lascio là… tanto non li guarda nessuno lo stesso!
Forse.
Buona settimana.
Rabb-it
"allora gli altri sono Slow Link?"
Vogliamo parlare della voce "Informazioni utili"? 🙂