scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

7 Novembre 2009

Un uomo di poche parole (scritte)

Nancy Duarte recensisce nel suo ultimo post il libro di Carmine Gallo The presentation secrets of Steve Jobs.

Nessuno quanto il presidente di Apple è riuscito a fare del lancio di un prodotto quasi una forma d’arte.
Nelle sue slide Jobs di parole ne mette proprio pochine, ma è noto quanto quelle poche parole siano scelte, limate, riconsiderate e poi “declamate” con cura ossessiva. Quando si indicano a esempio le presentazioni di Jobs tante persone fanno spallucce e dicono che sì, le presentazioni con le slide rarefatte sono bellissime ma improponibili “nel nostro contesto”.

Ovvio che non se ne può riproporre lo stile tout court – ognuno ha il suo stile di presentazione, e le slide devono rifletterlo -, ma io sono convinta che siano invece dense di lezioni per migliorare di molto anche le nostre presentazioni di tutti i giorni quando dobbiamo raccontare un progetto al capo, una nuova idea ai colleghi, un prodotto a un cliente.

Di queste lezioni è fatto il libro di Gallo, che ha analizzato le presentazioni e lo stile di Jobs nei minimi dettagli.
La Duarte ne presenta parecchi gustosi assaggi e così l’articolo di Businessweek che linka dal post. Vi trovate anche un video, ma soprattutto un bellissimo slideshow in cui a ognuna delle quindici immagini corrisponde una lezione da applicare. Eccole, in sintesi:

Una presentazione efficace è a suo modo uno spettacolo.
Prima di mettere mano al powerpoint, studiarne l’andamento, immaginare la struttura, scegliere le immagini, le metafore, le parole chiave.

Puntate sui vantaggi di un prodotto, un progetto, un’idea.
A nessuno interessa come siamo stati  bravi, ma solo come possiamo aiutarli a migliorare la propria vita.

Non vendete prodotti, vendete sogni.
Spingete l’immaginazione oltre il prodotto e raccontate quello che si vede.

Scrivete frasi e titoli non più lunghi di un tweet.
140 battute bastano per posizionare un prodotto. Tutto il resto lo racconta l’oratore.

Trovatevi un antagonista.
In ogni buona storia, l’eroe ne ha sempre uno. Apple ha avuto prima IBM, poi Microsoft.

Delineate il percorso all’inizio della presentazione.

Al suo rientro lo scorso settembre, Jobs ha esordito così: “Oggi vi parlerò di tre prodotti: iPhones, iTunes, and iPods”.

Sulle slide combinate parole e immagini.
Immagini forti e semplici. Poche parole: Jobs ne usa al massimo dieci.

Ogni dieci minuti, cambiate ritmo.  
Anche con l’oratore più brillante, l’attenzione cala dopo dieci minuti. Introducete un video, un dato eclatante, invitate qualcuno a parlare con voi.

Esaltate i numeri.
Non annegate in una slide densa di testo i numeri più significativi. Tirateli fuori, grandi, anche soli in una slide.

Usate un linguaggio semplice e diretto.

Non parlate come una brochure, usate le parole con cui parlate tutti i giorni, anche con piccole eccentricità tutte vostre.

Condividete il palcoscenico.
Lasciate la parola anche a vostri collaboratori o a chi presenta con un altro punto di vista.

Fatevi aiutare dagli oggetti.
Nel 1984, Jobs si presentò con una sacca nera, tirò fuori il Macintosh, poi un dischetto, lo inserì e se ne andò mentre il computer prendeva vita.

Preparate un piccolo colpo di scena.
Sarà il momento che tutti ricorderanno. Il MacBook Air è uscito da una busta per posta interna: quale modo migliore per mostrarne la sottigliezza?

Provare, tante volte.
La naturalezza di Jobs è frutto di mille prove. Ogni slide è scritta con cura, ogni presentazione è una esperienza teatrale.

Vestitevi bene.
I jeansacci scoloriti e il maglione nero se li può permettere solo Jobs. Voi non siete ancora a quel punto.

Un’ultima cosa: divertitevi.
Non c’è modo migliore per appassionare chi vi ascolta.

PS Quando avrò letto il libro, saprò dirvi di più.

0 risposte a “Un uomo di poche parole (scritte)”

  1. Questa è un elenco da appuntare sulla lavagna personale.
    Anche l’ultimo punto della lista: divertitevi!
    Da quando, Luisa, grazie a "presentation zen", ai blog sull’argomento (e ovviamente a te) ho messo a punto (o meglio lo sto facendo) presentazioni più visive e personali…beh mi diverto molto di più.
    Buon sabato sera! Mariella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.