I link sono l’essenza del web, la “moneta dell’economia dei new media”. Eppure è uno dei terreni su cui è più difficile avere e dare delle buone indicazioni.
Linkare all’interno del testo? Linkare alla fine in una sezione “approfondimenti”? E quanto? E poi quanto devono essere lunghi i link? Quali parole usare?
Io mi regolo sempre diversamente a seconda dei testi e il mio parametro è che un link deve essere un servizio, ma mai un inciampo alla lettura.
Il Guardian di ieri segnala un articolo in uscita sul prossimo numero di Wired che punta il dito sull’eccesso di link nei siti di informazione.
L’autore è Nick Bilton, specialista di interfacce al New York Times, in aspettativa perché sta scrivendo un libro dedicato alla frammentazione dei contenuti nel web, alle nuove narrazioni che questi frammenti ricostruiscono, agli impatti sul nostro modo di leggere e apprendere.
Non saranno ormai troppi questi link? si chiede Bilton, che analizza il numero di link e di parole linkate sulle maggiori testate del mondo anglosassone. In media, le loro home page hanno 450 link. Dieci anni fa erano solo 12.
La sua infografica fa veramente venire le vertigini: in alcuni casi i testi dei link sono un quarto del testo complessivo.
La link economy funziona se con i link offri qualcosa che arricchisce l’esperienza della lettura, ma link random a testi random sperando che qualcuno ci clicchi su è fare un torto al consumatore è la conclusione di Bilton.
A me invece capita spesso di avvertire la mancanza di link nel corpo degli articoli pubblicati on line, sui siti dei giornali, al contrario di quanto ho visto ad esempio sul sito dell’Economist.
E’ come se l’articolo on line fosse la pura e semplice copia dell’articolo "cartaceo", anche quando commenta una fonte disponibile su internet, fonte che sarebbe logico e utile linkare.
I link stanno solo a fianco del testo per richiamare gli articoli precedenti dedicati all’argomento dallo stesso giornale.
Insomma, a me sembra che, almeno per quanto riguarda i siti dei giornali italiani, il rischio da noi non si corra.
Mara Gasbarrone
"il mio parametro è che un link deve essere un servizio, ma mai un inciampo alla lettura" sinceramente trovo che i links del tuo sito/blog abbiano la brutta tendenza ad allontanare il lettore anziché spingerlo a clikkare, anche solo per curiosità.
Cordialmente