scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

29 Settembre 2009

Pensieri che indugiano e mani che corrono

Visto che sono incollata a testa bassa alla scrivania da ore, mi prendo una pausa e vi segnalo il bel Contrappunto di ieri di Massimo Mantellini, dedicato al ruolo del testo oggi: Calamaio e mappa caratteri. Ruolo improvvisamente centrale all’alba del nuovo millennio dopo la grande ondata della voce che ha dominato la seconda metà del novecento. Scriviamo tantissimo, ma con strumenti completamente diversi rispetto al passato.

Lo spunto è un articolo sul valore della calligrafia che Umberto Eco ha pubblicato il 21 settembre sul Guardian. Sul quotidiano londinese è sparito, ma lo potete recuperare qui. Difficile non condividere il rimpianto di Eco per la bella scrittura a mano (ci insegna a tenere sotto controllo le mani e rafforza il coordinamento mani-occhi, certo!).

Meno ovvia e da sottoscrivere dalla prima all’ultima parola mi sembra la conclusione di Mantellini: “Se il suggerimento di Umberto Eco (mandate i figli ad imparare la bella calligrafia) è un consiglio affascinante ed anche un po’ provocatorio, un punto di vista meno paradossale potrebbe essere quello di invitare i nostri figli ad avvicinarsi ad una tastiera. Educarli alla comunicazione personale, alla esposizione di sé legata alla parola scritta, ai piaceri del confronto con i punti di vista altrui mediato dalla asincronia della comunicazione di rete dove, nella maggioranza dei casi, ciascuno di noi può permettersi il lusso di prendersi il proprio tempo per leggere, capire e rispondere, è oggi il tributo educativo migliore che possiamo far loro. Non potremo sbagliarci di troppo, almeno fino a quando l’alternativa sarà quella di lasciarli per ore a vegetare di fronte ad un televisore acceso”.

Il tema come sapete mi interessa moltissimo e si ricollega anche alle riflessioni che mi ha suscitato la lettura di Proust e il calamaro di cui vi raccontavo un paio di post fa.
Durante la mattina, mentre scrivevo, pensavo alla mia esperienza.

Dopo una solenne ubriacatura tecnologica nella seconda metà degli anni novanta (mi sentivo persa senza il mio piccolo Palm in tasca e ci annotavo qualsiasi cosa che poi riversavo sul pc) sono in parte tornata alla carta e ora utilizzo moleskine e pc a seconda di quello che ho da fare.

La verità è che “scrivere” vuol dire tante cose diverse: pensare, documentarsi, farsi venire altre idee, metterle in ordine, scrivere il testo, rileggere, correggere, rifinire.
Per alcune di queste fasi ti servono la lentezza e la fatica imposte dalla penna, per altre la velocità della tastiera. Nel tempo ho imparato ad alternarle e ora me la cavo abbastanza bene.
Per farla un po’ semplice:

  • pensare > penna e blocchetto, perché le idee ti vengono nei posti più assurdi e sempre quando non hai il pc (mi è capitato anche di appendermi il lettore mp3 al collo in macchina e di registrare le mie elucubrazioni ad alta voce)
  • documentarsi > schermo e tastiera, per navigare, copiare e incollare
  • farsi venire altre idee > foglio A3, spazio, tanti colori e post-it
  • metterle in ordine > schermo e tastiera, perché devi vedere la consequenzialità e l’argomentazione prendere forma rapidamente sotto i tuoi occhi e valutare al volo tutte le alternative
  • scrivere il testo > schermo e tastiera per inseguire il ritmo dei pensieri (optional: accendere la musica e spegnere il telefono)
  • rileggere > carta e tanta calma
  • correggere > schermo e tastiera, per vedere subito il testo pulito
  • rifinire > ultima lettura su carta (ma quest’ultima fase la riservo ai testi particolarmente importanti).

Bene, fine pausa, torno al lavoro.
Se invece la pausa ora volete farla voi, eccovi uno splendido sito italiano sulla calligrafia che farebbe la gioia del professor Eco: www.monicadengo.com.

 

0 risposte a “Pensieri che indugiano e mani che corrono”

  1. Ciao,
    una piccola segnalazione. La frase “Se invece la paura…” viene anche dopo il primo punto “pensare” (banalmente, dove viene indicato monicadengo.it invece che .com).

    Ciao,
    Andrea Gelmini

  2. si vede che la giornata è stata particolarmente stancante 😀

    Nella frase del “documentarsi” c’è capitato per sbaglio il pezzo “rifinire > ultima lettura su carta (ma quest’ultima fase la riservo ai testi particolarmente importanti).” oltre al “Bene, fine pausa, torno al lavoro”.
    Nella frase del “metterle in ordine”, vi è un “correggere > schermo e tastiera, per vedere subito il testo pulito” di troppo.
    Per il resto, mi sembra un ottimo metodo, sono abituato a utilizzare prevalentemente il computer e forse è il caso che recupero un po’ il manuale.

    Alberto

  3. cara Luisa, non avevo mai avuto l’occasione di dire quanto trovi utile e piacevole (due cose che dovrebbero stare sempre insieme) questo blog, che cerco di seguire il più possibile e non da poco tempo. Lo seguo perchè la comunicazione linguistica e la sua organizzazione mi interessa, anche se io mi occupo quasi esclusivamente di poesia, al di là di quello che riesce a produrre a livello specifico.
    Quindi grazie e complimenti.
    G.Cerrai

  4. Molto d’accordo sulla conclusione di Mantellini e sul precedente post.

    Internet offre un ventaglio di possibilità infinite in cui, però, è facile anche per noi adulti perderci. Bisogna riflettere sull’educazione tramite internet, perchè le prossime generazioni lo utilizzino davvero al massimo delle sue potenzialità (cosa che al momento sta avvenendo in modo ancora troppo parziale).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.