scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

27 Settembre 2009

Continuare a danzare con i testi

Proust e il calamaro è un libro strano, perché è come se ce ne fossero due dentro. Uno me lo sono divorato, l’altro l’ho praticamente saltato.
Quello che ho divorato è scritto dalla Maryanne Wolf lettrice appassionata, storica della lettura e mamma premurosa (dei figli suoi e di tutti i bambini alle prese con i libri). Quello che ho saltato è scritto dalla Maryanne Wolf neuroscienziata. Nei meandri del cervello mi sono proprio persa.

Il libro che ho letto io corre sul binario parallelo dell’apprendimento della scrittura da parte dell’umanità e dell’apprendimento della lettura da parte di ogni bambino.

“Non siamo nati per leggere” è la prima frase di questo libro, che racconta dal di dentro cosa succede quando leggiamo (e anche cosa succede quando non leggiamo).
Siamo programmati per vedere e per parlare, ma la lettura non ha niente di naturale, è una conquista. La conquista più faticosa ma anche più preziosa, perché innesca un cambiamento infinito di noi stessi: più parole conosciamo e impariamo a leggere, più concetti riusciamo a esprimere, più riusciamo a dialogare interiormente e con i più grandi autori e pensatori di ogni tempo, più raffinata si fa la nostra espressione, più… più… ma tutto comincia con un gesto semplicissimo: un adulto che si prende un bambino in braccio e comincia a leggergli una storia da un libro.

“Abbandonarci a questa danza con i testi ha, in ogni fase della nostra vita di lettori, il potenziale di trasformarci.”

Eppure Socrate, nell’Atene a cavallo tra il V e il IV secolo, questa conquista la avversò come potè: nello scambio tra la potenza della memoria individuale dell’epoca dell’oralità e quella della memoria collettiva della nuova era della scrittura pensava ci fossero troppe cose da perdere. Il valore dell’apprendimento menmonico, l’interiorizzazione individuale del sapere, il suo perfezionamento attraverso il dialogo.

Alle obiezioni di Socrate nei confronti della scrittura è dedicato uno dei capitoli più belli del libro, perché noi ci troviamo su un crinale molto simile, il passaggio dalla cultura scritta a quella digitale e visiva. La Wolf si domanda cosa dovremmo assolutamente portare con noi del “cervello che legge” perché la prossima transizione sia un arricchimento  e soprattutto conservi il “cuore del processo della lettura”: andare al di là del testo, per conoscere meglio se stessi, gli altri, il mondo nel tempo della lettura, cioè il “tempo per pensare a sé”.

“Dobbiamo insegnare ai nostri bambini a essere bitestuali o multitestuali, cioè capaci di leggere e analizzare i testi in modo flessibile in modi diversi, con istruzioni più ponderate, a ogni stadio di sviluppo, sugli aspetti inferenziali, impegnativi, di ogni testo. Insegnare ai bambini a scoprire il mondo invisibile che si nasconde nelle parole scritte… Temo che molti nostri figli rischino di diventare proprio ciò da cui Socrate ci aveva messi in guardia – una società di decodificatori di informazioni, la cui falsa impressione di conoscenza li distrae dall’impegnarsi a valorizzare fino in fondo il loro potenziale intellettuale. Ma non è detto che avvenga, se li istruiremo bene.”

0 risposte a “Continuare a danzare con i testi”

  1. Questo è un argomento che mi sta molto a cuore. Le righe riportate nell’ultima parte del post spingono verso un obiettivo importante. Ma per raggiungerlo occorrono almeno tre elementi molto complessi: riconoscerlo come obiettivo importante, avere la capacità di analizzarlo e di proporlo e possedere le competenze indispensabili per lavorarci sopra o, in alternativa, l’umiltà per cercare di crearsele.
    elisabetta

  2. Il libro Maryanne Wolf mi è piaciuto moltissimo. Se possibile, però suggerirei di leggerlo nella versione originale inglese perché nella traduzione italiana ci sono molti problemi che rendono alcune parti praticamente incomprensibili, in particolare quelle relative ai meccanismi usati dal cervello per affrontare la lettura. Avevo regalato la traduzione italiana a una persona che non sa l’inglese e ho dovuto spiegarle interi paragrafi ricorrendo al testo originale. Un esempio dei problemi di traduzione: C’è rima e rima.

  3. […] Pinker si chiede subito come debba essere oggi un manuale di scrittura e quali i consigli per una “prosa limpida e moderna”. Sicuramente qualcosa di molto diverso dai manuale prescrittivi che ci accompagnano da almeno un secolo e che ci dicono quello che si deve o non si deve fare. La differenza la fanno gli studi scientifici sul linguaggio, la mente, il cervello e tutto quello che sappiamo oggi su cosa succede lì dentro quando scriviamo e leggiamo. Un punto di partenza che mi è piaciuto molto, visto che le cose più interessanti sulla lettura, e quindi sulla scrittura, negli ultimi anni le ho imparate soprattutto da una scienziata. […]

  4. […] Lo scriveva un secolo fa Filippo Tommaso Marinetti, quando immaginava il linguaggio adatto a un mondo di macchine, tutto accelerazione, potenza e velocità. Ora anche il mondo della scrittura e della lettura si è messo velocemente in moto: testo in movimento, filmati nelle pagine, scrittura collaborativa, crowdediting. La lettura segue e gli scienziati osservano le evoluzioni velocissime del cervello che legge. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.