Proust e il calamaro è un libro strano, perché è come se ce ne fossero due dentro. Uno me lo sono divorato, l’altro l’ho praticamente saltato.
Quello che ho divorato è scritto dalla Maryanne Wolf lettrice appassionata, storica della lettura e mamma premurosa (dei figli suoi e di tutti i bambini alle prese con i libri). Quello che ho saltato è scritto dalla Maryanne Wolf neuroscienziata. Nei meandri del cervello mi sono proprio persa.
Il libro che ho letto io corre sul binario parallelo dell’apprendimento della scrittura da parte dell’umanità e dell’apprendimento della lettura da parte di ogni bambino.
“Non siamo nati per leggere” è la prima frase di questo libro, che racconta dal di dentro cosa succede quando leggiamo (e anche cosa succede quando non leggiamo).
Siamo programmati per vedere e per parlare, ma la lettura non ha niente di naturale, è una conquista. La conquista più faticosa ma anche più preziosa, perché innesca un cambiamento infinito di noi stessi: più parole conosciamo e impariamo a leggere, più concetti riusciamo a esprimere, più riusciamo a dialogare interiormente e con i più grandi autori e pensatori di ogni tempo, più raffinata si fa la nostra espressione, più… più… ma tutto comincia con un gesto semplicissimo: un adulto che si prende un bambino in braccio e comincia a leggergli una storia da un libro.
“Abbandonarci a questa danza con i testi ha, in ogni fase della nostra vita di lettori, il potenziale di trasformarci.”
Eppure Socrate, nell’Atene a cavallo tra il V e il IV secolo, questa conquista la avversò come potè: nello scambio tra la potenza della memoria individuale dell’epoca dell’oralità e quella della memoria collettiva della nuova era della scrittura pensava ci fossero troppe cose da perdere. Il valore dell’apprendimento menmonico, l’interiorizzazione individuale del sapere, il suo perfezionamento attraverso il dialogo.
Alle obiezioni di Socrate nei confronti della scrittura è dedicato uno dei capitoli più belli del libro, perché noi ci troviamo su un crinale molto simile, il passaggio dalla cultura scritta a quella digitale e visiva. La Wolf si domanda cosa dovremmo assolutamente portare con noi del “cervello che legge” perché la prossima transizione sia un arricchimento e soprattutto conservi il “cuore del processo della lettura”: andare al di là del testo, per conoscere meglio se stessi, gli altri, il mondo nel tempo della lettura, cioè il “tempo per pensare a sé”.
“Dobbiamo insegnare ai nostri bambini a essere bitestuali o multitestuali, cioè capaci di leggere e analizzare i testi in modo flessibile in modi diversi, con istruzioni più ponderate, a ogni stadio di sviluppo, sugli aspetti inferenziali, impegnativi, di ogni testo. Insegnare ai bambini a scoprire il mondo invisibile che si nasconde nelle parole scritte… Temo che molti nostri figli rischino di diventare proprio ciò da cui Socrate ci aveva messi in guardia – una società di decodificatori di informazioni, la cui falsa impressione di conoscenza li distrae dall’impegnarsi a valorizzare fino in fondo il loro potenziale intellettuale. Ma non è detto che avvenga, se li istruiremo bene.”
Questo è un argomento che mi sta molto a cuore. Le righe riportate nell’ultima parte del post spingono verso un obiettivo importante. Ma per raggiungerlo occorrono almeno tre elementi molto complessi: riconoscerlo come obiettivo importante, avere la capacità di analizzarlo e di proporlo e possedere le competenze indispensabili per lavorarci sopra o, in alternativa, l’umiltà per cercare di crearsele.
elisabetta
[…] diversa ogni volta. Lo ricorda un libro di un paio di anni fa, ma attualissimo in questi giorni: Proust e il calamaro, della mamma e neuroscienziata Maryanne Wolf. Se non lo avete ancora letto, è arrivato il momento. […]
[…] o insegnanti, e questi temi vi interessano, vi raccomando la lettura di un libro illuminante: Proust e il calamaro, di Maryanne Wolf, di cui non dimentico mai questo […]
Il libro Maryanne Wolf mi è piaciuto moltissimo. Se possibile, però suggerirei di leggerlo nella versione originale inglese perché nella traduzione italiana ci sono molti problemi che rendono alcune parti praticamente incomprensibili, in particolare quelle relative ai meccanismi usati dal cervello per affrontare la lettura. Avevo regalato la traduzione italiana a una persona che non sa l’inglese e ho dovuto spiegarle interi paragrafi ricorrendo al testo originale. Un esempio dei problemi di traduzione: C’è rima e rima.
[…] Continuare a danzare con i testi […]
[…] Continuare a danzare con i testi […]
[…] è prima di tutto guardare. Non siamo nati per leggere: comincia così un bellissimo libro sulla lettura di cui ho già parlato in questo blog. Siamo nati per guardare e vediamo il testo […]
[…] Continuare a danzare con i testi […]
[…] Maryanne Wolf è una meravigliosa scienziata, studiosa del cervello e della lettura, capace di parlare veramente a tutti. Dall’articolo apprendo che sta scrivendo un altro libro. Ne sono felice perché Proust e il calamaro è stato una lettura decisiva per me e gli dedicai un post appena chiuso il libro: Continuare a danzare con i testi. […]
[…] Letture e carte topografiche Anatomia della lettura Il cervello che legge, e noi che viviamo Una sbirciatina nel nostro cervello Continuare a danzare con i testi […]
[…] Pinker si chiede subito come debba essere oggi un manuale di scrittura e quali i consigli per una “prosa limpida e moderna”. Sicuramente qualcosa di molto diverso dai manuale prescrittivi che ci accompagnano da almeno un secolo e che ci dicono quello che si deve o non si deve fare. La differenza la fanno gli studi scientifici sul linguaggio, la mente, il cervello e tutto quello che sappiamo oggi su cosa succede lì dentro quando scriviamo e leggiamo. Un punto di partenza che mi è piaciuto molto, visto che le cose più interessanti sulla lettura, e quindi sulla scrittura, negli ultimi anni le ho imparate soprattutto da una scienziata. […]
[…] e di Massimo Birattari tra gli italiani. Tra gli stranieri Fifty Writing Tools di Roy Peter Clark, Proust e il Calamaro di Maryanne Wolf, Thinking with type di Ellen Lupton, La storia del mondo in 100 oggetti di Neil […]
[…] leggere lo è molto meno, così come scrivere. Ce lo spiegano molto bene neuroscienziati quali Maryanne Wolf e psicologi del linguaggio quali Steven Pinker. Però è vero, come scrive Ann Handley, che la […]
[…] si scrive (dati alla mano) Letture e carte topografiche Il cervello che legge, e noi che viviamo Continuare a danzare con i testi Anatomia della lettura Nanocontent per minischermi Leggere sullo schermo, meno facile di quanto […]
[…] libro grandioso e decisivo sul visual design Continuare a danzare con i testi Letture e carte topografiche Anatomia della lettura Il cervello che legge, e noi che viviamo Una […]
[…] Che succede al nostro corpo e alla nostra mente mentre leggiamo? Ce lo spiega Maryanne Wolf in Proust e il calamaro. Cosa impara lo scrittore professionale dai classici della letteratura italiana? Lo racconta […]
[…] prima – chi mi conosce un po’ lo sa – è Maryanne Wolf, neuroscienziata studiosa della lettura. La prima frase del suo libro più famoso è “Non […]
[…] vederlo agire nel teatro della mente, e quindi ricordare con maggiore facilità. Perché quando leggiamo vediamo forme, interpretiamo parole e nuovamente vediamo immagini. E questo non solo quando ci […]
[…] Lo scriveva un secolo fa Filippo Tommaso Marinetti, quando immaginava il linguaggio adatto a un mondo di macchine, tutto accelerazione, potenza e velocità. Ora anche il mondo della scrittura e della lettura si è messo velocemente in moto: testo in movimento, filmati nelle pagine, scrittura collaborativa, crowdediting. La lettura segue e gli scienziati osservano le evoluzioni velocissime del cervello che legge. […]
[…] appena tweettato un interessante articolo di Maryanne Wolf dedicato al cambiamento della lettura nel mondo digitale, ma mi accorgo ora che l’intera […]
[…] importanti a farmi appassionare al meccanismo della lettura, a partire dal fondamentale, quello con Proust e il calamaro di Maryanne Wolf, per proseguire con The Sense of Style di Steven […]