scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

6 Settembre 2009

Il congiuntivo? Se la passa benissimo

A pagina 10 dell’inserto della domenica di Repubblica, Stefano Bartezzaghi fa il punto sullo stato di salute del congiuntivo a partire da un libro in uscita la prossima settimana: Viva il congiuntivo! di Valeria della Valle e Giuseppe Patota, che sicuramente prenderò perché i precedenti libri di divulgazione linguistica dei due autori sono ottimi.E ottimo pare anche lo stato di salute del modo verbale verso il quale gli italiani sono più ipersensibili. Lo usiamo molto più di quanto crediamo e lo usiamo bene, mentre i linguisti mostrano di essere molto più tolleranti verso gli errori di quanto lo siano schiere di neo-crusc.

E allora perché tanta ipersensibilità? “Un congiuntivo mancato o sbagliato fa, alle orecchie delle persone linguisticamente bene educate, lo stesso effetto sguaiato di un rutto in pubblico” spiegano Della Valle e Patota.

E Bartezzaghi conclude: “Un errore è un errore; un errore di congiuntivo è una gaffe. Quello che nessun linguista può spiegare, almeno sino a che resta nei limiti della sua disciplina, è il motivo di questa sensibilità: lì, probabilmente, ci vorrebbe lo psicologo.”

0 risposte a “Il congiuntivo? Se la passa benissimo”

  1. Ha ragione da vendere il signor Bartezzaghi! La sensibilità ha bisogno di strumenti per essere educata se non succede per un evento congenito che sia già avviata nella giusta direzione!

  2. Tutto ciò è vero. Ma è vero anche che il ‘rutto libero’ sta spopolando, per esempio, in certa televisione. Dove pre il congiuntivo non gode di ottima salute. Io mi chiedo, fra dieci anni, quanti diranno che un rutto, o un congiuntivo sbagliato, sono un fatto deprecabile?
    Ipazia Sognatrice

  3. Oddio, se il congiuntivo sbagliato fa l’effetto di un rutto…vado subito a comprarmi una grammatica! :0)

    Eli, Torino

  4. E’ vero, ci sono errori, anche in forma scritta, che somigliano a bestemmie. Per esempio “scentifico” o “sufficente”. Perché tanta sensibilità? Credo che chi li ascolta o li legge si senta trascurato, oggetto di mancanza di attenzione. Infatti, li perdona alle persone genuinamente ignoranti.
    Ciao,
    Peppe

  5. Il piccolo neo crusc che abita in me si risveglia quasi esclusivamente sull’argomento del congiuntivo. Se mi aspetto un congiuntivo e non arriva è come se andasse in tilt tutta la mia rappresentazione mentale del discorso. Vivo la perdita potenziale del congiuntivo come un impoverimento della lingua. Impoverimento di sensazioni. Il congiuntivo definisce l’indefinito. Senza il congiuntivo il concetto perde la sensazione di eventualità, di scelta, di fragilità, di ipotesi, di processo di pensiero. Avrò bisogno di un analista?
    elisabetta

  6. Un rutto in pubblico: è proprio l’effetto che mi fa un congiuntivo sbagliato.
    Grazie per questa immagine così vivida ed azzeccata!
    Cla

  7. Usando una psicologia terra-terra direi che le persone che sbagliano i congiuntivi di solito sono le stesse che ruttano in publico; dunque l’associazione mentale è inevitabile. 🙂

  8. Ho dato il mio esame di linguistica italiana proprio quest’anno, e posso dire che in realtà sbagliare il congiuntivo ormai è più diffuso che mai, anche se nessuno lo avverte poi cosi tanto… A livello della comprensione testuale infatti (almeno nell’oralità) il messaggio si percepisce ugualmente..sono però d’accordo sul fatto che nella lingua scritta il congiuntivo è comunque segnale di buona conoscenza della lingua..e in tempi come questi, dove ci siamo ridotti a scrivere in codice per sms e e-mail, è davvero apprezzato…

  9. Come dice Elisabetta il congiuntivo attribuisce ad un’espressione il carattere dell’eventualità e dell’ipotesi, in questo senso è importante farne uso anche nella lingua parlata anche se, oggi, parlare seguendo delle regole più legate al mondo dello scritto che non verbale sembra essere quasi una “blasfemia” letteraria.

    Da agenzia letteraria, quali noi siamo, lavoriamo revisionando (ma non solo) testi scritti. Il punto è che ci piacerebbe ricordare e sottolineare che per scrivere bene bisogna avere, prima di tutto, una buona padronanza della lingua nel parlato, va da sé quindi che esercitarsi nell’uso del congiuntivo (come per tante altre vecchie mode grammaticali ormai desuete) dovrebbe essere una “salutare”abitudine da non perdere e riconsiderare.

    Agenzia letteraria Bottega Editoriale

    http://www.bottegaeditoriale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.