scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

1 Luglio 2009

Con le stesse parole, ti indico la strada

Tra le frasi sottolineate ed evidenziate a margine nella mia copia di The subversive editing ce n’è una fondamentale:

Repetition can be necessary for emphasis or organization, or it can just be annoying.

Enfasi e organizzazione. Organizzazione, cioè ordine e struttura.
Invece, in moltissime aziende e amministrazioni il retaggio scolastico dell’orrore della ripetizione si fa sentire in ogni tipo di testo, anche quelli in cui la ripetizione è tra i più importanti strumenti di comprensione e orientamento. L’arte della variatio diventa allora una fonte di infinito disordine.

Un genere di testi in cui la ripetizione serve davvero sono i manuali e le istruzioni, soprattutto quelli nati con l’obiettivo di spiegare al pubblico nel modo più semplice cose complesse. Se chiami le stesse cose sempre in maniera diversa “perché altrimenti il testo è monotono”, è certo che il povero utente non ci capirà nulla.

Io sono in genere molto diffidente verso i manuali che vorrebbero spiegare per esempio i siti: se un sito è ben fatto, se l’architettura delle informazioni è quella giusta, i percorsi studiati, le icone immediate e le parole precise, non ci dovrebbe essere alcun bisogno di un manuale di istruzioni. Ma se si decide di farlo (“per fare education” è il ritornello più in voga), allora deve essere veramente cristallino.

Il pulsante è pulsante sempre, non una volta pulsante, una tasto e una bottone.
Selezionare e cliccare non sono intercambiabili: vogliono dire due cose diverse.
E così per tabella, box, riquadro.
Il mouse non è che una volta lo collochi, una lo posizioni, una lo sposti e un’altra lo avvicini. Devi scegliere e poi usare sempre quel verbo.

Le parole diventano così punti di riferimento, come i segnali stradali. Se da lontano vedo il verde, so che si riferisce all’autostrada e non alla statale.

La ripetizione e la simmetria sono elementi di orientamento potenti all’interno di un testo, a livello lessicale, ma anche sintattico.
Quando chiedete di fare la stessa operazione, usate la stessa frase, identica.

Pensiamo sempre alla navigazione come a qualcosa che serve solo sul web, ma si naviga anche all’interno di un testo sequenziale e tradizionale, anzi più tradizionale, sequenziale, lungo e complesso è, più dobbiamo affinare gli strumenti di navigazione. La ripetizione è uno di questi, forse il principale.

Bene, e con questo post tiro le fila e chiudo il mio pomeriggio passato sulle pagine di un “manuale d’uso per l’utente”.

 

0 risposte a “Con le stesse parole, ti indico la strada”

  1. “Devi scegliere e poi usare sempre quel verbo. Le parole diventano così punti di riferimento, come i segnali stradali.”

    Finalmente ci siamo arrivati! Spero che qualche redattore legga questo post e la smetta di correggere le mie traduzioni dicendo che bisogna “variare”.

  2. Verissimo, specie per chi come me si trova spesso a leggere o dover scrivere procedure operative di sistema (ISO 9001 o ISO 14001). Ripetere, ripetere, ripetere … mica fa male

  3. Ottimo! Hai perfettamente ragione. Sono anni che insisto con i miei collaboratori perchè prendano coscienza di certi principi. Quando si scrive un Manuale Utente la precisione espressiva deve coniugarsi con la massima semplicità. Sintesi, semplicità, precisione e omogeneità di “ripetizione”. E un nodoso randello di quercia con i traduttori “creativi”… tanto che adesso preferisco scrivere direttamente in inglese il manuale, salvo poi farmi correggere gli eventuali errori da un editor madrelingua. Grazie Luisa.

  4. da ex insegnante, oggi preside di una scuola superiore, concordo su tutta la linea: ho combattuto a lungo contro “il retaggio scolastico dell’orrore della ripetizione”, spesso senza successo (insegnavo diritto ed economia, NON italiano). Però ho l’impressione che certi tabù non nascano solo a scuola, ma anche in altri luoghi che producono una cultura diffusa (la televisione? il linguaggio della pubblica amministrazione? altro?).
    Aurelio Alaimo

  5. Bah, per quel che concerne il mondo della scuola occorre precisare: è menzognero il tabù della ripetizione, lo è almeno per la stragrande maggioranza dei docenti di lettere. A scuola si insegnano la coesione e la coerenza, elementi fordamentali per la sintassi in primis, e poi per la forza argomentativa di un testo. Coesione e coerenza passano anche attraverso le ripetizioni. Quindi, quel che a scuola si cerca di limitare è la ripetizione come risultato di un mancato sforzo, come sciatteria del pensiero che evita di cercare altri modi espressivi e cede alla povertà lessicale. Sono due obiettivi ben diversi.
    Saluti,
    Annalisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *