scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

15 Giugno 2009

Per il neo-crusc che è in noi

“Piena di imperfezioni, non le si può chiedere troppo, ma è meno spigolosa di come la si dipinge e di come, in un certo senso, la gente vorrebbe che fosse. Al contrario, ha un’indole relativamente mite e un’intima – e apprezzabile – vocazione al dubbio.”

Non è la descrizione di una ragazza scontrosa, ma quella della grammatica nel primo capitolo di Val più la pratica di Andrea De Benedetti, che mi sono letta in questi giorni.
Sottotitolo: Piccola grammatica immorale della lingua italiana.

In realtà, di immorale non c’è proprio niente, di istruttivo e divertente moltissimo.
Il bersaglio – o l’interlocutore – di De Benedetti è il neo-crusc, il pedante che piange la decadenza del congiuntivo, lamenta che nessuno sa più scrivere, si aggrappa alla grammatica come all’ultima scialuppa in un mare in tempesta e soprattutto pretende da lei risposte precise e definitive.

Il neo-crusc a tutto tondo non esiste, ma un pezzetto alberga sicuramente in ognuno di noi, anche in me che della lingua sono una gran praticona e che sarei sonoramente bocciata se mi presentassi a sostenere l’esame di grammatica italiana. “Val più la pratica” potrebbe essere il mio slogan, eppure anche io adoravo la rubrica La Crusca per voi e mi sono dispiaciuta moltissimo quando l’hanno sospesa.

Un pezzetto alberga pure nell’autore del libro, che però ci sa giocare come con un dispettoso alter ego.
Ogni capitolo è dedicato a un tema controverso o a un cavallo di battaglia dei neo-crusc: il congiuntivo, la congiunzione dopo il punto fermo, il raddoppio dei pronomi (il famoso “a me mi”), la posizione delle parole all’interno della frase, il “che” tuttofare, la punteggiatura, la ripetizione.
De Benedetti, da linguista scherzoso, spiega, argomenta, convince.

Due cose mi sono piaciute tantissimo, tra le tante.
La varietà e la (relativa) libertà della punteggiatura, che come sistema fisso e immutabile era già stato mirabilmente picconato nel suo Prontuario di punteggiatura da Bice Mortara Garavelli, nume tutelare di De Benedetti insieme a Luca Serianni.
Ci sono almeno tre punteggiature: per l’occhio, che agevola la lettura silenziosa; per l’orecchio, per dare un determinato tono alla lettura ad alta voce; per il cuore, che comunica emozioni e stati d’animo di chi scrive.
E poi (sdoganata la congiunzione dopo il punto) la dolente questione della ripetizione: “Ripetizione e ridondanza sono garanzia di precisione e, almeno in teoria, di trasparenza”. È vero molto più spesso si quanto si crede, soprattutto nella scrittura professionale.

0 risposte a “Per il neo-crusc che è in noi”

  1. Ho segnalato il libro sul mio blog… con link di rimando a questo post… dice qualcosa degli accenti?

    ^_^

    Ah Luisa, grazie.
    Passo sempre anche se non commento quasi mai.

  2. Ciao! Nelle norme redazionali del mio studio, la e congiunzione preceduta da virgola si usa quando non c’è identità di soggetto tra due frasi, tipo “La folla continuò ad avanzare minacciosa, e John sparò in aria un colpo di avvertimento: anche lui faceva sul serio.”
    Risulta inutile se c’è identità di soggetto tra le due frasi “John sparò un colpo in aria e gridò alla folla inferocita di fermarsi”.
    È errore usarla prima dell’ultimo termine di un elenco, diventato frequentisssimo da quano si usa e abusa del copiaeincolla.

    Paolo S

  3. Ciao Luisa,

    bellissima recensione. Inutile dire che anche questa volta mi hai dato un ottimo spunto per rimpinzare il carrello di Ibs 🙂
    E’ sempre un piacere leggerti, un abbraccio, Elena

  4. L’ho finito, consigliabile. Bella la definizione di “neo-crusc”.
    Unica nota, l’autore dice di aver incontrato l’analisi logica alle superiori, io l’ho incontrata alla medie. Segno che la scuola è cambiata, e che il diploma di oggi è la licenza di una volta?
    Arnaldo

  5. Questo libro non mi ha commosso più di tanto. A mio parere, non è altro che una semplificazione pratica dell’eterno scontro fra descrittivismo e prescrittivismo, che va avanti ormai da secoli, soprattutto nei Paesi di lingua inglese. Del resto, da che mondo e mondo c’è sempre stato qualcuno pronto a lamentarsi (basti pensare a Samuel Johnson).

  6. Ciao!
    Grazie per avere segnalato questo libro sul blog.
    Questo è il mio blog preferito ,e sono felice di poter condividere le mie opinioni qui.
    Di blog,non sono un esperto,ma credo che tutti prima o poi abbiamo il diritto di iniziare,no?
    Per quanto riguarda la scrittura ,sì, lì mi diletto molto e …semmbra che io riesca a sbattere qualche cosa su di un foglio bianco!!!
    Ah,dimenticavo di commentare…
    Bhè,credo prprio che inizierò anche a documentarmi sulla grammatica…Magari attraverso il libro “Val Più la Pratica”

  7. Che bello!
    Che brutto però avere paura o sentirsi incapaci di scrivere. Ovvio, le regole della grammatica e della logica sono importanti, ma voglio poi vedere se siamo tutti grammatici o logici. Accidenti… meno male. è giusto che le regole ci siano ma poi poi poi…
    Non condivido però l’affermazione:
    “il diploma di oggi è come la licenza di una volta”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.