scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

4 Maggio 2009

Poco appropriato

Vabbè che la RAI vuole far sentire sommamente colpevole chi non paga il canone, ma la pagina del sito dedicata agli abbonamenti che mi ha segnalato Mariella Governo fa venire i brividi.

L’abbonamento riguarda la “detenzione” nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive.
“Detenzione” come quella delle sostanze stupefacenti e delle armi da fuoco. Strani scherzi delle nominalizzazioni (sostantivi al posto di verbi per esprimere azioni, usati soprattutto nel linguaggio burocratico, quali “espletamento”, “svolgimento”, “invio”, “stipulazione”).

Questo mi ha ricordato quante parole ho trovato ultimamente in siti e brochure aziendali che non sono sbagliate in sé, ma lo sono rispetto al contesto, soprattutto perché evocano qualcosa d’altro, quasi sempre qualcosa di negativo. Eppure gli autori sembrano non accorgersene.

Sono abbastanza per farne un post, anche perché così non me ne dimentico.

L’escalation del fatturato per esempio, come quella del terrorismo.

Le avvertenze sulla home page di una pregevole e utile banca dati, come se si trattasse di un posto pieno di pericoli ed effetti collaterali.

Al posto del coinvolgimento, l’ingaggio, termine – mi sono accorta – sempre più caro alle direzioni Risorse Umane, ma che sui giornali ricorre soprattutto nelle nuove guerre e soprattutto quando per sbaglio si spara a qualcuno.

Incombenza invece del tradizionale e semplice “compito” (le incombenze assegnate): in genere sono i pericoli e le ombre a incombere…

… per non parlare dell’onnipresente sfruttamento (lo sfruttamento di tutte le potenzialità dei nuovi media) e dell’arsenale bellicoso del linguaggio del marketing che ancora non molla la presa, dal fronte al concorrenza o all’approccio aggressivi.

PS Mentre cercavo una buona definizione di “nominalizzazione” mi sono imbattuta in questa ottima pagina del sito della casa editrice Il Pensiero Scientifico. Tutta la sezione Scrivere si riferisce all’inglese medico, ma contiene osservazioni e consigli molto ben formulati e utili a tutti, qualsiasi cosa si scriva in ambito professionale.

0 risposte a “Poco appropriato”

  1. Il rischio è che, a forza di semplificare, si perde il significato della parola e quindi la bellezza della lingua. Qualcuno diceva che chi ha il potere conosce ed utilizza molte più parole di chi il potere non l’ha.

    Due esempi:
    detenere[de-te-né-re] v.tr. (irr.: coniug. come tenere) [sogg-v-arg]
    1 Aver acquisito, possedere qlco.: d. il potere; nel l. giur., avere la disponibilità di qlco. senza possederlo: d. l’appartamento di un amico; tenere presso di sé cose illegali: d. armi
    2 Tenere qlcu. in prigione; freq. al passivo: gli arrestati sono detenuti in un carcere di sicurezza

    http://it.wikipedia.org/wiki/Regole_di_ingaggio

    Va bene la semplificazione ma non a scapito della precisione. Specie se dall’imprecisione scaturiscono contravvenzioni o uccisione di persone.

    Te le dice uno che ha passato un po’ di tempo a redigere normative.

    Gianluca

  2. Vediamo gli effetti pratici della disquisizione teorica. Sono una vittima di questa “detenzione”. Per mia colpa, perché non mi sono informata con la dovuta attenzione. Ho sempre pensato che l’abbonamento fosse relativo alla fruizione di un servizio. Ho disdetto un abbonamento per motivi reali, comunicandoli alla sede RAI. Dopo parecchio tempo ho ricevuto una lettera di invito a pagare tutti gli arretrati ed anche l’abbonamento in corso perché non avevo richiesto i sigilli per l’apparecchio TV e neppure ne avevo segnalata la cessione ad altri. Talmente anacronistico da essere divertente. Ma ho dovuto pagare.

    • vorrei spezzare 1 lacnia a favore di britney provate voi a fare le acrobazie, i salti mortali e le coreografie ke fa lei mentre cantate le sue canzoni e poi vedete ke bell effetto esce!

  3. Leggo il post preciso di Gianluca e ricordo lo scrittore francese (amnesia per il nome) che diceva che la lingua si inventa ogni giorno. Io aggiungo, si adatta ai tempi. La parola “detenzione” oggi è solo negativa: penso agli otto anni di detenzione in carcere della pittrice iraniana, Delara Darabi, giustiziata due giorni fa per un omicidio commesso a 17 anni. Forse! Penso anche a Erika (Novi Ligure) che ha ucciso madre e fratello a 17 anni e oggi dopo alcuni anni di detenzione in carcere si è laureata con lode. E tra pochi anni tornerà libera anche per buona condotta. Come stride dentro questo mio parallelo. Ma stasera va così.
    Mariella (Governo)

  4. Studente fuori sede con televisorino nella casa in affitto, vengo continuamente bersagliato, tramite posta, da richieste di pagamento del canone Rai, nonostante per legge non sia tenuto a farlo poichè appartenente a un nucleo familiare che già paga l’abbonamento alla tv pubblica. Dopo l’ennesimo avviso ho chiamato al call center Rai – a pagamento ovviamente – e un ragazzo mezzo addormentato mi ha semplicemente consigliato di “continuare a cestinare finchè non smettono”… Consiglio poco professionale ma cavolo: HA FUNZIONATO!!
    Complimenti per il blog!
    M.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *