scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

25 Aprile 2009

The India Tube

So già quanti affetti da “Mal d’India” ci sono tra i lettori di questo blog, e immagino altri ci saranno.
Vi segnalo allora che sta per partire il portale The India Tube,
a cura di Wieden+Kennedy Delhi, l’agenzia che cura il famosissimo Incredible India!: “Cerchiamo storie o immagini che parlino dell’India in modo personale e nuovo. Vorremmo creare un portale che contenga tutte le informazioni ‘insolite’ che chi è stato in India condividerebbe con un amico, e non il genere di materiali che si trovano in una guida turistica.”

The brief is simple – we’re looking musicians, artists, designers, fashion professional, we want it ALL.
The India Tube parte i primi di maggio, ma chi desidera inviare consigli e materiali può già farlo (annalisachiocciolatheindiatube.com).

Io approfitto del post indiano per chiedere consigli di libri belli sull’India. Premetto che ho già letto Indiana di Mariella Gramaglia, Il grande viaggio di Giuseppe Cederna, i libri di Rampini e di Terzani, nonché il recente L’India, l’elefante e me di Giancarlo De Cataldo dal quale vi consiglio di stare molto alla larga. Sono in attesa da IBS del carnet di viaggio indiano di Stefano Favarelli e sto leggendo Storia dell’India nei tascabili del Mulino.
Grazie 🙂

Categorie:
Tag:

0 risposte a “The India Tube”

  1. Sono una ragazza affetta dal “Mal d’India”, nonché laureata con una tesi sul film “India, Matri Bhumi” di Rossellini, perciò non posso non rispondere alla richiesta di consigli.

    Per cominciare, due classici:
    L’odore dell’India di Pasolini e Un’idea dell’India di Moravia, due punti di vista diversi sul medesimo viaggio, che i due scrittori fecero insieme in India nel 1961.

    E poi La valigia delle Indie e altri bagagli di Rossana Dedola, molto recente, compendio di resoconti di viaggio di personalità illustri.

    Ho anche prenotato in biblioteca questo India. Cinque racconti, sei reportage, tre fumetti della Isbn Edizioni: non l’ho ancora letto ma ho una fiducia sconfinata nella casa editrice, sono quasi sicura che non mi deluderà.

    E poi un giorno mi piacerebbe riuscire a trasformare in un libro proprio la mia tesi sul bellissimo viaggio di Rossellini, rivedendola opportunamente per un pubblico di non specialisti… chissà, forse è solo un sogno, ma il blog del Mestiere di scrivere mi dà tanti suggerimenti per lavorare in tal senso.

    Quindi, con il mio primo commento qui, ne approfitto anche per ringraziare Luisa Carrada per il suo lavoro prezioso!

    Miriam

  2. A suitable boy di Vikram Seth (Il ragazzo giusto è il titolo dell’edizione italiana, Longanesi)

    Se Tolstoj fosse stato indiano avrebbe potuto scrivere un romanzo come questo. Una storia d’amore, una famiglia, un Paese che si divide in due. Forse il libro più bello che ho mai letto.

  3. Amartya Sen, L’altra India. La tradizione razionalista e scettica alla radice della cultura indiana, Mondadori, Milano, 2005

  4. Gentile Luisa,
    io ti consiglerei anche ” Mumbai City” del giornalista e scrittore Suketu Metha http://www.ibs.it/code/9788804513216/quilici-folco/india.html. Il libro non parla dell’ India in generale ma della città di Bombay che forse è un’ India compressa, si fa per dire “14 milioni di abitanti”, in una città. Consigleirei anche ” India” di Folco Qulici per uno sguardo disincantato, ma utile, sul sub-continente indianohttp://www.ibs.it/code/9788804513216/quilici-folco/india.html .
    Ciao e buone letture.
    Antonio

  5. Mio primo viaggio in India nel 1984: il libro che mi accompagnava era “I figli della mezzanotte” di Salman Rushdie: bellissimo, ancora oggi. Anche se l’autore è odioso.
    Secondo viaggio in India, bagaglio più leggero: “Ultima India” di Sandra Petrignani.
    Un saluto affettuoso, Mariella

  6. Quanti suggerimenti appassionati;grazie, prendo subito appunti.
    Bello avere tanti amici e al momento giusto esprimere un desiderio e ..zac..avere tutto ciò che ti serve + panna e ciliegina n’goppa!
    Ti amano, i tuoi lettori ti a m a n o!
    Il libro con cui sono partita per il mio primo viaggio in India è: Autobiografia di uno yogi di Paramahansa Yogananda, ma questo è quasi sicuro che tu lo abbia già letto; allora, il libro più caro con il quale sono tornata; toh,è un’altra biografia! Bagliori di un’Infanzia Dorata di Osho.
    Due Maestri, due vite, una sola India.
    ..sei innamorata dell’India..ma pensa..
    Abbracci

  7. Due biografie: quella di Yogananda e quella di Osho – Bagliori di una infanzia dorata.
    Con la prima , che tu avrai già letto, sono partita nel mio primo viaggio e con la seconda sono ritornata.
    Mi fa piacere scoprire di avere questo amore in comune.
    Ti abbaccio
    Nishanga
    piesse
    Quanto affetto nei commenti; sei una donna ..amabile, come dice una mia amica di qua.

  8. Ringrazio Donata per la segnalazione del mio blog e, già che ci sono, segnalo anche questo gruppo su aNobii:
    http://www.anobii.com/anobi/forum_list.php?g=018f97e28a28b473f9&pid=127&lid=

    Luisa, vedo che stai leggendo soprattutto libri di autori italiani che scrivono sull’India. Sicuramente è un modo concreto per avvicinarsi alle stranezze del subcontinente, ma penso sia ancora più interessante sentire la voce stessa degli autori indiani. Sicuramente Rushdie e Arundhati Roy vanno letti (e sono proprio gli autori che mi hanno aperto la porta dell’India, I figli della mezzanotte sono insuperabili).
    E, oltre a quelli già nominati nei commenti precedenti, consiglierei anche Giochi Sacri di Vikram Chandra (bellissimo), i romanzi di Ghosh e quelli di Anita Desai.
    Poi, siccome simpatizzo con chi non scrive in inglese ma nella sua lingua indiana, anche Bypass al cuore di Calcutta di Alka Saraogi, scritto originariamente in hindi.
    Buone letture!
    Silvia

  9. Grazie Silvia, e grazie a tutti.
    I figli della mezzanotte l’ho letto e mi è piaciuto moltissimo. Anche alcuni della Desai, che trovo molto ineguale: alcuni molto belli, altri così così.
    Comunque ho preso nota di tutto.
    Grazie ancora 🙂

    Luisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.