Vinyas, in sanscrito distribuire, organizzare, dirigere verso.
Nella pratica dello yoga vinyasa è la sequenza fluida di una serie di posizioni, eseguite l’una dopo l’altra senza interruzioni, con l’unico legame del respiro.
Di solito ci si concentra su una posizione alla volta, anzi sulle sue tre fasi: si entra, si sistemano tutte le parti del corpo fino a raggiungere la stabilità e la calma, e alla fine si esce con ordine e con il massimo controllo. Un po’ quello che succede quando costruiamo una frase, dall’inizio alla fine, mettendo a punto al suo interno la corretta collocazione delle parole e della punteggiatura.
Come una posizione yoga, anche una buona frase deve avere la sua tenuta.
La precisione anatomica è la precisione grammaticale del corpo.
Si perfeziona, e poi si passa a un’altra frase-posizione. E così il testo-pratica cresce.
L’ordine delle posizioni è la sintassi dello yoga.
Alla fine, anche il testo yogico ha la sua revisione: così come con la lettura finale ad alta voce godiamo del ritmo del testo che abbiamo appena scritto, così con il vinyasa ripercorriamo tutto quello che abbiamo imparato e scritto con il corpo, lo esploriamo da un’altra prospettiva, più alta e più veloce.
Nella scrittura e nello yoga, il ritmo è dato dal respiro, dalle pause, ma soprattutto dall’uso consapevole della ripetizione. Nell’una di una parola, un suono, un tema. Nell’altro di una posizione, un allineamento o, ancora, un tema.
PS Sul MdS il quaderno su Yoga e scrittura: scoperte ed emozioni della pratica.
Amo trovare questo genere di scritti sul suo blog la mattina. Mi danno il senso della ricerca di una bella semplicità nel pieno rispetto della complessità e della bellezza delle radici. Il corpo, il ritmo o il firmamento mi fanno di colpo trovare la sensazione di una giornata positiva. Se mai dovessi chiederle di tenere una lezione vorrei che fosse su questi temi. Buona giornata. elisabetta
Stupendo parallelismo.
[…] nero Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Share this:TwitterFacebookLike this:Mi […]
[…] e di mare Dietro la porta della frase lunga Murakami, le parole e il jazz Re-visioni da non perdere Ritmi Scrivere, per sprigionare una musica Ritmi, danze e giochi di società Share […]
[…] Ritmi […]
[…] Ritmi […]
[…] nero Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Pratiche Fluire di forme 10 buone ragioni per […]
[…] Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Fluire di forme 10 buone ragioni per […]
[…] Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Fluire di forme 10 buone ragioni per […]