“E-ti-mo-lo-gi-co… è un dizionario speciale?” mi ha chiesto il ragazzino che ha visto sul mio tavolo il mio nuovo acquisto, il DELI di Cortelazzo e Zoli.
“No, è un dizionario che invece di spiegarti il significato delle parole ti racconta la loro storia.”
Io me la sono cavata così, ma l’autore dell’introduzione del secondo Glossogramma proposto dalla Treccani se la cava decisamente meglio:
Se è vero che la lingua c’è e si muove, l’etimologia è uno studio ricostruttivo di coreografie: un modo per ricreare la danza antica delle parole dai primi passi mirati fino alle evoluzioni immediatamente individuabili dei nostri giorni. Magari commuovendoci, per quell’antico “muoversi di qua e di là” del francone “dintjan” da cui – è proprio il caso di dirlo – le danze sono cominciate.
Oggi ricorre la decima Giornata mondiale della lingua madre.
Come tutto ciò che è legato alle Nazioni Unite, ormai, vale poco più di niente, ma visto il massacro cui in questi giorni la lingua italiana è sottoposta da autorevoli uomini di governo e di cultura, forse è il caso di celebrarlo.
salve,
potrebbe consigliarmi un buon dizionario etimologico online?
Lo cerco da un po’ senza trovare nulla di buono.
grazie
Daniele
d.baggio AT libero.it
zoli, paolo zoli
ciao