Il sabato di solito mi faccio un giro sul sito del Guardian, soprattutto la sezione Blog, che mi piace tantissimo. Non so come, ma da lì sono arrivata al sito del Prado. Così scopro che ha ben 100 audioguide sui maggiori capolavori del museo. Naturalmente gratis e scaricabili.
Mi sposto sul MoMA, dove non andavo da tempo. I file audio saranno centinaia, suddivisi in bambini, adolescenti, adulti.
Ma mi incanta la sezione Modern Teachers: lezioni, schede, immagini per preparare lezioni di storia dell’arte e arti visive prima delle visite o nella propria classe.
Penso ai siti dei nostri musei, a tutti i disoccupati intellettuali che abbiamo, alle loro frustrazioni e a quelle di tante persone che si connettono ai siti dei musei del paese che detiene il più grande patrimonio culturale del mondo.
Mi godo i materiali del Moma, e intanto provo rabbia. Anche per un motivo molto personale: scrivere testi divulgativi di arte è sempre stato il lavoro dei miei sogni. Più di vent’anni fa i tempi non erano maturi. Oggi nemmeno.
…ho provato la stessa sensazione di rabbia. Ma allo stesso tempo è nata una speranza. L’esempio del sito del Prado è senza dubbio da imitare.
è bello anticipare i tempi però.
speriamo anche che le cose cambino.
Condivido la rabbia. Ci attestiamo sulla difesa di presunti diritti d’autore e dimentichiamo che l’educazione e la cultura viaggiano sui mezzi moderni, non su cataloghi patinati, introvabili ed esosi (senza nulla togliere a chi li realizza).
Proprio bello questo post…Condivido la rabbia!..Io nel mio piccolo, avendo lavorato per un’istituzione museale per un anno, ho provato a scrivere qualcosa a riguardo, per la mia tesi di laurea. Per chiunque sia interessato il pdf si può scaricare gratuitamente da lulu a questo link: http://www.lulu.com/content/5845218 Fatemi sapere!!
Simone
Simone,
grazie: ha fatto un lavoro bellissimo!
Consiglio a tutti di scaricarlo.
Luisa
Nel nostro piccolo, noialtri “bugia nen”, abbiamo creato qualcosa del genere: nella pagina che segue troverete una bella serie di audioguide della città di Torino.
http://www.comune.torino.it/torinoplus/italiano/torinograndtour/torinoapiedi.html
Certo che
alle volte è proprio difficile far conoscere le buone iniziative.
Saluti e complimenti per il blog.
Le audio guide del Moma sono semplicemente favolose, soprattutto quelle per bambini. Grazie per le altre segnalazioni! Vado subito a scaricare quelle di Torino (città che amo veramente tanto). Nel mio piccolo (come progettista culturale) solo ora sto cercando di rendere i progetti un po’ più multimediali e questo post è sicuramente stimolante! alessia
Che belle segnalazioni!
Grazie ancora a Simone e anche a chi ha segnalato le guide di Torino.
Le ho scaricate e le ascolterò senz’altro.
Luisa
Leggo con grande piacere questa riflessione. Ma chi renderà i tempi maturi? A livello istituzionale forse qualche cosa si sta muovendo. In questo periodo mi sto occupando dell’argomento musei per un fine preciso e alla mia portata: costruire un progetto didattico legato ai musei, onesto semplice e fattibile. Vivo in una zona vicina ad un sito archeologico importante, in un luogo pieno zeppo di testimonianze di arte minore, storia minore, architettura minore, religiosità minore, secondo me bellissimo e degno di essere apprezzato e goduto. Spero che i giovani abitanti di questo pezzo di terra possano sentire propria tanta bellezza e che tra loro vi sia qualche futuro fruitoredimuseo sensibile ed esigente.
Elisabetta, quella che smucina tra le bancarelle.
….non deve rinunciare al suo sogno… non ci sono giustificazioni …anzi deve accelerare e rendere i tempi maturi ..ha tutto (anche di più) per FARE
[…] di audioguide museali qualche post fa e di divulgazione dell’arte attraverso le parole. Scrittura professionale […]