scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

17 Dicembre 2008

Testi senza ombra di dubbio

Tante volte ho scritto sull’importanza e l’utilità dei vincoli per chi comunica con la parola scritta. Credo che valga per tutti, ma vale soprattutto per me, anche per una questione di carattere. Sono un’inguaribile disciplinata e non parto se prima non ho piazzato tutti i paletti.

Ne ho la prova in questi giorni, in cui sto scrivendo molto per il web, passando nel giro di poche ore dal teasing di una campagna di banner agli spazi angusti e senza scampo di quei testi solo apparentemente aridi che sono gli help e i messaggi di errore.

I banner mi vengono bene e mi diverto e, trovata un’idea, gli annunci seguono uno dopo l’altro. Ma negli help e nei messaggi di errore la mia anima di editor precisina, pedante e un po’ ossessiva ci sguazza dentro.

Pure lì giochi, ma giochi di lima, forbici, economia e confronto continuo con un’esperienza reale, quella di chi deve portare a termine un compito, un’iscrizione, una transazione. Una parola sbagliata, un’ambiguità, un dubbio, ed è finita. L’utente se ne va, quasi sempre per sempre.

La fiducia e la credibilità in rete le costruisci mettendo in fila con pazienza meticolosa una serie di minimi e precisi dettagli. Con le parole costruisci una strada stretta, senza incroci, divagazioni, avventure: l’utente non può che andare lì, dritto dritto. Ma quella strada stretta è il contrario del vicolo cieco: deve anche essere comoda, aperta verso l’orizzonte.

Nelle parole che guidano verso una transazione regnano la ripetizione, l’ordine, la simmetria. Almeno questa è la mia netta sensazione quando finisco un lavoro di scrittura o di editing in testi di questo tipo. Le mie linee-guida me le sono buttate giù alla buona. Eccole:

  • la variatio non è concessa: tutto va sempre chiamato nello stesso modo, dall’inizio alla fine, a costo di essere monotoni (nome è nome, non una volta nome e un’altra nominativo; e così per acquisto e transazione, per User Id e ID… corrispondenza lessicale assoluta
  • e così, se sulla pagina c’è scritto “dai il consenso al trattamento dei dati”, il messaggio di errore non può essere “per poter proseguire, conferma il tuo consenso” ma “per poter proseguire devi dare…”
  • segnalare l’errore non basta, bisogna anche suggerire come evitarlo (non “numero di cellulare non valido”, ma “scrivi i numeri tutti di seguito, senza spazi, puntini o slash”)
  • simmetria ferrea nella costruzione: se si comincia un messaggio di errore suggerendo un’azione, allora cominciare sempre con il verbo, alla stessa persona (controlla, verifica, inserisci, scrivi)
  • quando un utente è alle prese con un compito, il “tu” (cui sono in genere piuttosto allergica) funziona benissimo per immediatezza (meglio “controlla l’indirizzo email” di “controllare l’indirizzo email”
  • ma niente enfasi: “dai il tuo consenso al trattamento dei dati!” fa cadere le braccia a chiunque
  • e infine, qualche dubbio sulle formule di rito, utili perché riconoscibili ma a volte ridicole: le scrivo anche io, ma comincio a pensare che bisogna avere il coraggio di preferire a “i tuoi dati sono stati trasmessi con successo” qualcosa come “Grazie, tutto a posto. Ti abbiamo appena inviato una email di conferma.” oppure “Grazie, abbiamo ricevuto i tuoi dati.” Stop.

PS Help e messaggi di errore si scrivono e si rivedono con le schermate sotto gli occhi, cercando per quanto è possibile di liberarsi della “maledizione della conoscenza”, cioè il sapere tutto di quel sito e di quel prodotto. Mentre scriviamo non siamo l’editor onnisciente, ma l’utente ignaro. Facile solo a dirsi 😉

 

Categorie:
Tag:

0 risposte a “Testi senza ombra di dubbio”

  1. Ottima sintesi delle cose da ricordare 🙂
    L’hai già ricordato altre volte nel blog, ma penso valga la pena di segnalare ancora l’ottimo testo “Defensive Design”, a cura di 39Signals.

  2. Ciao Luisa, approfitto di questo interessantissimo post per lasciarti i miei migliori auguri per delle felici feste ed un anno nuovo pieno di soddisfazioni!
    Un abbraccio forte, Elena Verox

  3. E’ sempre molto interessante e piacevole leggere i tuoi post. Approfitto di questo spazio per chiederti se, secondo te, la seconda persona singolare sia sempre la soluzione migliore sul web; a me a volte pare che la vecchia abitudine di dare del “lei” a chi non si conosce sia un bel segno di educazione. E che anche sul web possa funzionare molto bene.

    Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *