Ne aveva già parlato Nielsen tempo fa, ci è tornato sopra Gerry McGovern e da poco ho letto una vera teorizzazione del modello di lettura e scrittura a F, quello che funzionerebbe meglio sul web.
Il modello a F ci consiglia di mettere tutti i contenuti più importanti sulla sinistra, come lungo l’asta di una bandiera: titolo, sottotitoli, link. E di organizzare il testo con tanti capoversi staccati, sempre sventolanti dall’asta a sinistra. Leggiamo a blocchi, quindi scriviamo a blocchi.
Tutte cose giuste e condivisibili, se non si esagera. Un’esagerazione, per esempio, mi sembra quella dei link. I link attirano lo sguardo, che stiamo a sinistra o a destra. Anzi spesso è meglio metterli a destra, cioè alla fine di una frase, dove costituiscono lo sbocco naturale della lettura e dove la call to action può essere più incisiva. Se vogliamo che i nostri lettori-clienti clicchino, quasi sempre è meglio spiegar loro prima perché.
F anche come first e come front, da cui l’invito a scrivere subito le parole più importanti, assecondando così la rilevanza che assegnano loro i motori, massima a sinistra e minima a destra.
Giusto e condivisibile anche questo, ma il gioco delle simmetrie rischia di diventare una gabbia se applicato tout court e non interpretato di volta in volta, altrimenti rischiamo di avere tutte le pagine ugualmente sbilanciate a sinistra.
Il bello, ma questo vale sulla carta e sul web, è aggirare gli ostacoli inventandosi una soluzione nuova e creativa che funziona. Per esempio, mettere sulla negletta parte destra qualcosa di così interessante e visivamente ineludibile che il tuo sguardo deve andar lì per forza.
Per fortuna per F comincia anche free. E per fortuna, oltre ai guru, esistono anche i bravi designer.
Molto interessante e piacevole;
ma siamo sicuri che tutta questa “standardizzazione” abbia davvero l’effetto desiderato?
Grazie per lo splendido lavoro!
Andrea
sto leggendo con interesse il tuo blog..complimenti per come e’ strutturato!
Sono una tua lettrice da molto tempo. Nel tuo blog ho trovato spunti, riflessioni e soprattutto nuovi interessi e un nuovo piacere di scrivere, magari con più attenzione.
Quando ho visto questo video mi sei venuta in mente e ho pensato di usarlo per la mia prima visita “scritta” sul tuo blog. Eccolo:http://www.youtube.com/watch?v=yQ5YhxLsFSU
Buon lavoro
Diamen
Grazie a tutti e tre 😉
Diamen, il video è stupendo. Di una semplicità mozzafiato. Grazie grazie del regalo.
Luisa