scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

22 Settembre 2008

Ha detto cronoprogramma?

La timeline, la linea o l’asse del tempo che elenca anni o eventi interessanti per una persona o un’impresa, è tornata in auge con il web. Con l’ipertesto e i link diventa facile abbracciare e presentare anche una storia lunga migliaia di anni. D’altra parte, anche le famose ricerche di eye tracking del Poynter Institute indicano le linee del tempo tra le forme testuali alternative più gradite ai lettori online.

Nel numero di Internazionale di un paio di settimane fa Tullio De Mauro suggerisce un’alternativa italiana all’inglese timeline: cronoprogramma, “abbastanza trasparente, anche se grecizzante, copre bene il riferimento a cose come per esempio il diagramma di Henry Laurence Gantt: programmi di attività messe in sequenza e tempificate, ciò che si dice anche comunemente timing o, in ambiti più ristretti, scadenzario.”

Impeccabile e anche affascinante il cronoprogramma proposto dal professor De Mauro, ma io immagino lo sconcerto dei manager, abituati a scriverti per email “mi butti giù un gantt per la prossima presentazione?”, a vedersi citare un cronoprogramma.

Io, intanto, visto che Tullio De Mauro premette sempre il nome di battesimo al cognome, ho scoperto chi era l’ingegner Gantt e in più ho deciso di presentare come “cronoprogramma” il tema della timeline in una lezione sulla scrittura per il web che devo fare prossimamente in un italianissimo ente pubblico. Tra virgolette, però 😉

Anche se poi decidiamo di non usarla, conoscere l’alternativa italiana di una parola straniera che ormai usiamo automaticamente fa comunque bene.

 

7 risposte a “Ha detto cronoprogramma?”

  1. Qualcuno, anni fa, propose anche flussogramma per flowchart e autoria per authoring (che continuo a usare).
    Giovanni Nencioni sollecitò ripetutamente i linguisti italiani a realizzare un vocabolario dei formanti, ma è morto senza vederlo non solo realizzato, ma nemmeno ipotizzato.
    Giorni fa Nicoletta Maraschio ha consegnato al Presidente della Repubblica una copia del redivivo Vocabolario della Crusca. Mi chiedo come abbiamo fatto fin qui a fare senza.
    Nel frattempo la Oxford University Press ha deciso di non pubblicare una nuova edizione cartacea dell’Oxford English Dictionary.

  2. Permettetemi di tirare fuori le mie reminiscenze di Ricerca Operativa di quando ero studente di ingegneria.

    Un diagramma di Gannt non ha solo le sequenze temporali, ma anche una serie di vincoli tra le azioni da intraprendere.
    A solo titolo di esempio:
    L’azione A comincia subito dopo la fine dell’azione B;
    L’azione A comincia contemporaneamente all’azione B;
    L’azione A comincia dieci prima della fine dell’azione B;
    L’azione A non comincia se non sono completate sia l’azione B che l’azione C….

    In un mondo in cui i manager indicano Waterloo come la più grande vittoria di Napoleone, nulla di più normale che scambino una timeline (o un cronoprogramma) con un diagramma di Gantt…..

    ———————————–

    A propostio di riflessioni, che mi derivano dall’impossibilità di leggere una VHS che amavo tantissimo (Le notti della Luna Piena Di Rohmer).

    Tra 100 anni chi sarà in grado di leggere i nostri blog?

    Siete sicuri che splinder offrirà ancora il servizio e conserverà i dati oppure un bel giorno manderà una mail del tipo: “Scusate, ma abbiamo finito i soldi. Il servizio terminerà tra dieci giorni”?

    ———————————–

    Non c’entra nulla, ma la riflessione di cui sopra mi spinge a raccontare che CASSANDRA, che prediceva sventura per Troia se avesse accettato il cavallo, AVEVA RAGIONE. La sua condanna era di non essere creduta

  3. Nel libro di Ippolita, “Luci e ombre di Google”, l’autore scrive base di dati e mi è piaciuto un sacco vederlo scritto, come un animale mitologico che non ti aspetti di incontrare per strada. Molto più bello anche di banca dati, figo!

    giupina

  4. Buongiorno Luisa, non sono proprio d’accordo con la traduzione cronoprogramma-timeline. ho una mia versione dei fatti anche io, vorrei aggiungere:
    il diagramma di Gannt o cronoprogramma è una programmazione delle attività ed è più vicino all’idea di tabella: il cosa sull’ordinata, il calendario sull’ascissa. poi si colorano le celle per segnare come “occupato” quel tempo. lo si usa tra l’altro nella cantieristica per capire quali attività si possono sovrapporre nel tempo – e anche negli spazi – e quali vanno gestite con precauzioni.
    il manager che presenta ha bisogno di una flow chart o diagramma di flusso, poichè è una sola attività non richiede la programmazione delle stesse.
    i siti che hai linkato nella mia mano sarebbero si sarebbero chiamati “la cronistoria” ossia timeline.
    lo scadenziario invece mi sa che viene meglio senza il calendario, quelli che funzionano sono secondo lo schema “cosa”-“data”.

    cordialmente, d.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *